Ansia da separazione nel cane: sintomi, cause e rimedi
L'ansia da separazione nel cane è un insieme di di disturbi legati alla noia o alla paura (fobia) della solitudine, soprattutto in cani che presentano una condizione di iperattaccamento verso uno o più individui di casa.
Spunti per giocare con il cane? ecco il gioco conchiglia!
Il gioco conchiglia è un gioco sicuramente conosciuto da un petowner: si nasconde un oggetto sotto un contenitore (o un vaso) in mezzo ad altri due; si mescolano i contenitori (o i vasi) e si chiede al cane di ritrovare l'oggetto.
Perché il mio cane ha paura del veterinario? Come ridurla
La paura del veterinario è una paura complessa per il cane. Essa contiene la paura delle persone, delle divise da lavoro, degli odori specifici collegati al lavoro del veterinario, degli odori degli altri animali, dei ferormoni di allarme degli animali stressati, la paura del contatto e della manipolazione, la paura del dolore e di rumori al cane sconosciuti.
La noia, una delle cause di problemi comportamentali nel cane
La noia è una tra le principali cause di problemi comportamentali nel cane, soprattutto per quei cani che vivono in città e in appartamento. Semplicemente perché un cane ha bisogno di fare attività e non gli è consentito di farne abbastanza.
Cercare un oggetto? Ecco come insegnarlo al cane!
Il cane è capace di riconoscere e cercare un oggetto quando lo si nomina. La capacità del cane di saper riconoscere e cercare un oggetto dimostra che il cane è capace di apprendere per deduzione, individuando un oggetto in un gruppo di oggetti conosciuti.
Un cane sotto stress, quali sono i segnali da riconoscere?
Un cane sotto stress, in genere, può ansimare o avere le pupille dilatate, tendere a tremare o a muoversi in modo più rapido e irrequieto del solito senza riuscire a calmarsi. Un cane stressato può mostrare anche altri segnali come assumere una posizione bassa, con arti flessi, orecchie portate indietro e coda bassa.
La depressione nel cane, cos’è e come comportarsi?
La depressione nel cane è un disturbo dell’umore e ne esistono due forme: acuta e cronica. Nella depressione acuta il cane è apatico, e quindi assolutamente indifferente all’ambiente in cui vive. L’animale dorme molto, geme, beve poco e generalmente è anoressico. I sintomi che caratterizzano questa fase sono principalmente due: ipersonnia e anoressia.
Quali sono le corrette abitudini alimentari per il cane?
Le abitudini alimentari sono importanti, non solo per l'uomo, ma anche per il cane. Le corrette procedure da adottare per la somministrazione della razione alimentare non sembrano essere note a tutti i proprietari di animali, almeno a giudicare al comportamento che, purtroppo, molti petowners tendono a mantenere.
Come scegliere l’alimento migliore per il cane? Alcuni consigli
In commercio esistono una vasta gamma di prodotti e le tecniche e gli studi nel settore dell'alimentazione sono in continua evoluzione: come scegliere un alimento adatto al proprio cane? Lungo lo scaffale di un negozio, il petowner può trovare mangimi da pochi euro e mangimi di alta qualità, dal costo più elevato che trovano impiego in diversi contesti.
Insidie e pericoli per gli animali domestici: SOS tossici “casalinghi”
E’ pensiero comune che gli avvelenamenti nel cane e nel gatto avvengano principalmente al di fuori delle mura domestiche: nulla di più sbagliato! Numerose insidie e pericoli si nascondono nelle nostre case. Quali sono questi “sos tossici”? Ecco alcuni esempi per dimostrare come principi attivi ad uso comune possano essere in realtà estremamente nocivi per i nostri amici a quattro zampe.