dermatite atopica

Dermatite atopica e Allergia al morso di pulci (DAP): come si manifesta

Le patologie dermatologiche rappresentano un settore vasto e complesso. È indispensabile una buona comunicazione tra medico veterinario e proprietario in modo da chiarire il decorso della malattia e le sue possibili complicanze.
piometra

Una delle patologie più temute nel cane: la piometra

Con il termine piometra s’intende l’accumulo di materiale purulento (pus) in sede uterina. Molto frequente nelle cagne, questa patologia grave e pericolosa deve essere trattata tempestivamente e in modo repentino.
piante tossiche per il cane

Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare?

Alcune piante sono tossiche per il cane, o meglio vengono considerate potenzialmente "tossiche", in quanto contengono in ogni loro parte o solo in alcune componenti (foglie, radici, semi, bacche, bulbo, fusto, frutti) particolari sostanze, che possono essere causa di disturbi lievi, gravi o addirittura mortali.

Apparato Respiratorio – Naso

NASO - struttura e funzioni Il naso costituisce l’ingresso delle vie respiratorie. Si compone di una porzione esterna ed una interna. La porzione esterna è costituita dal planum nasale, meglio conosciuto come tartufo, dalle cartilagini di supporto sottostanti e dai legamenti
morso

L’inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual è la sua importanza?

L'inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual'è la sua importanza? Nel periodo della socializzazione si hanno l’inizio dello svezzamento, l’esecuzione corretta del comportamento eliminatorio e i primi tentativi di monta.
allergia alimentare nel cane

Allergia alimentare nel cane: incidenza, sintomi e diagnosi

L’allergia alimentare, anche nota con il termine di ipersensibilità alimentare, rientra, insieme alle intolleranze alimentari, nell’ambito delle reazioni avverse al cibo, manifestazioni cliniche imprevedibili conseguenti all'ingestione di alimenti.
displasie articolari

Displasie articolari: gomito e anca, un corretto movimento dei nostri pet

Sempre più nell’alimentazione si stanno diffondendo diete che prendono in considerazione le abitudini di vita dei nostri piccoli amici.

L’importanza di valutare il cane già presente in casa prima di adottarne un secondo

Quando introduciamo un secondo pet in un sistema familiare le relazioni subiscono delle modificazioni. Prima di adottare un secondo cane è utile chiedere la consulenza del medico veterinario comportamentalista che valuterà se esistono le condizioni per introdurlo o meno nella famiglia. Il professionista, tramite la visita comportamentale valuterà il benessere psico-fisico del cane già presente in casa
paure nel cane

Paure nel cane: quali sono le tre più frequenti ? Scopriamole!

Le tre paure più frequenti per il cane sono in ordine: il temporale, la visita dal veterinario, i rumori forti.Leccarsi le labbra è un primo sintomo di paura nel cane, così come l’abbassare le orecchie lateralmente, allontanarsi lentamente dallo stimolo, sbadigliare, guardare rapidamente in varie direzioni, gironzolare in modo intenso e afinalistico.
educare il cane a sporcare

Come educare il cane a sporcare in maniera corretta?

Il cane è un animale abitudinario, di conseguenza bisogna suggerire al futuro petowner di costruire subito le routine che si intendono adottare quando l’animale sarà adulto. Per insegnargli a sporcare è opportuno recare ogni ora il cucciolo là dove ci si aspetta che sporchi ed aspettare che abbia un’emissione di feci o urine.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO