piometra

Una delle patologie più temute nel cane: la piometra

Con il termine piometra s’intende l’accumulo di materiale purulento (pus) in sede uterina. Molto frequente nelle cagne, questa patologia grave e pericolosa deve essere trattata tempestivamente e in modo repentino.
il cane assume l'umore del suo proprietario

Il cane assume l’umore del suo proprietario? Lo rileva uno studio

È incredibile quanto vero: il popolare detto “tale cane, tale padrone” rispecchierebbe proprio la realtà. Il cane, infatti, secondo un recente studio, tenderebbe ad assumere il comportamento e l’umore del suo proprietario.
aggressività

Aggressività e dominanza nel cane non sono la stessa cosa

Il comportamento aggressivo di un cane nei confronti delle persone che vivono con lui è spesso imputato al suo carattere dominante e, quindi, all'incapacità del proprietario di comandare. In realtà, dominanza e aggressività non sono assolutamente la stessa cosa.
piante tossiche per il cane

Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare?

Alcune piante sono tossiche per il cane, o meglio vengono considerate potenzialmente "tossiche", in quanto contengono in ogni loro parte o solo in alcune componenti (foglie, radici, semi, bacche, bulbo, fusto, frutti) particolari sostanze, che possono essere causa di disturbi lievi, gravi o addirittura mortali.
morso

L’inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual è la sua importanza?

L'inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual'è la sua importanza? Nel periodo della socializzazione si hanno l’inizio dello svezzamento, l’esecuzione corretta del comportamento eliminatorio e i primi tentativi di monta.

Apparato Respiratorio – Naso

NASO - struttura e funzioni Il naso costituisce l’ingresso delle vie respiratorie. Si compone di una porzione esterna ed una interna. La porzione esterna è costituita dal planum nasale, meglio conosciuto come tartufo, dalle cartilagini di supporto sottostanti e dai legamenti
educare il cane

Educare il cane: perché è importante farlo nel modo giusto?

Educare adeguatamente un cane non è un episodio occasionale, non si tratta di un esercizio da ripetere di tanto in tanto, ma è un processo quotidiano in continua evoluzione che si protrae per tutta la vita dell’animale.
integratori alimentari nel cane

Integratori alimentari nel cane e nel gatto: quando utilizzarli e perché?

Gli integratori alimentari sono una fonte concentrata di nutrienti utili a favorire il benessere dell’organismo che devono essere utilizzati solo nei casi di reale necessità. La somministrazione di una dose superiore a quella necessaria può non soltanto essere inutile ma, a volte, anche dannosa.
scegliere-una-dieta-per-il-cane

Scegliere una dieta per il cane in base alla fase di vita è corretto?

Per soddisfare le diverse esigenze nutrizionali degli animali nel corso dei differenti periodi di vita e dei diversi stati fisiologici, oggi le diete alimentari si adattano ai vari momenti fisiologici dell’animale e sono classificate in “crescita”, “adulti” e “senior” oltre a quelle specifiche nelle fasi di allattamento, riproduzione.
riproduzione del cane

Riproduzione del cane: come scegliere un soggetto nel modo giusto

Nella scelta del riproduttore è necessario valutare la storia clinica del soggetto già da cucciolo se potenzialmente destinato alla riproduzione e le sue caratteristiche fenotipiche attraverso competenze specifiche, esperienza e l’innovazione tecnologica per diagnosi accurate e per evidenziare patologie ereditarie prima del loro esordio.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO