Vibrisse del gatto, ecco cosa sono e a cosa servono i suoi “baffi”!
Le vibrisse del gatto ovvero i suoi “baffi”, sono organi tattili comuni a diversi mammiferi. Sono peli più grossi e rigidi (più di due volte lo spessore dei peli comuni) e sono incastonati tre volte più in profondità. Sono dotate di un gran numero di terminazioni nervose che trasmettono qualsiasi informazioni al cervello come per esempio i cambiamenti nella pressione d’aria.
I gatti vedono i colori del mondo in cui vivono? La scienza risponde
I gatti non sono ciechi ai colori come in primo luogo si credeva nella prima metà del ventesimo secolo. Con strumenti più sofisticati e maggiormente sensibili è stato dimostrato che i gatti possono distinguere fra i colori differenti, ma non con la precisione degli esser umani.
Come scegliere una pensione per gatti? Ecco qualche consiglio
Per scegliere una pensione per gatti, molti proprietari si affidano a Internet. Tuttavia, al fine di non farsi ingannare dalle pagine accattivanti, magari piene di immagini di gatti felici, ecco alcuni consigli da seguire per trovare la giusta pensione cat-friendly per il proprio felino di casa!
In auto con il gatto? ecco i consigli per un viaggio sereno
Gatto e viaggio in auto: un binomio a volte difficile perché può provocare disagio nell’animale. Difatti, durante il tragitto in macchina, può capitare di assistere a manifestazioni di stress del gatto come per esempio vocalizzazioni, aumento della salivazione, tremori o altri sintomi di malessere.
Gatti definiti “carezze e morsi”: ecco le cause e come comportarsi
Alcuni gatti sono definiti “carezze e morsi”, in quanto mal sopportano il contatto fisico. Difatti, può capitare che il gatto manifesti, nei confronti dell’uomo, anche una forma di aggressività da contatto. In questi contesti, l’animale può dare inizio all’interazione con i proprietari, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.
Il mio gatto è aggressivo: ecco le cause e come comportarsi
Molti proprietari si lamentano che il proprio gatto sia aggressivo: difatti l’aggressività è il problema comportamentale più frequente in questa specie, dopo i disturbi eliminatori. Questo problema porta con sé numerose ripercussioni e conseguenze sia di ordine fisico, sia psichico: rottura del legame con l’animale, ferite, infezioni e zoonosi.
Giochi pericolosi per il gatto: attenzione a fili, lacci e stringhe!
Esistono molti giochi che possono risultare molto pericolosi per il gatto. Tuttavia, ciò non significa che occorre privare il nostro micio di tutti i giochi ma soltanto fare molta attenzione e scegliere oggetti ludici che risultano adatti all'attività ludica priva di rischi.
Alimentazione del gatto: quali cibi sono da evitare?
I gatti sono animali carnivori ma l’evoluzione che hanno avuto a fianco dell’uomo li ha portati ad abituarsi a mangiare di tutto. Tuttavia, esistono molti cibi da evitare in quanto non sono adatti al gatto, se non persino dannosi.
Il tuo gatto non usa più la lettiera? Ecco come comportarsi
Una delle ragioni per le quali il gatto è un apprezzato animale da compagnia è che utilizza la lettiera (o cassetta igienica) per le sue deiezioni, come urina e feci. A volte però capita che il gatto perda le sue corrette abitudini eliminatorie e smetta di utilizzare la lettiera interrompendo, così, l'idillio con il proprietario.
Lettiere comuni per i gatti a vita libera: il progetto in Giappone
La convivenza tra uomo e gatti a vita libera può a volte rivelarsi difficile, soprattutto se il numero dei felini è tale da lasciare segni evidenti della propria presenza. È quanto accade in Giappone, dove in molte zone le deiezioni lasciate in giro dai gatti sono oggetto di denuncia alle autorità.