tumori nel cane e nel gatto

Biologia ed eziologia dei tumori nel cane e nel gatto

I nostri animali sviluppano tumori con un comportamento biologico e patologico simile a quello dell’uomo. Il tumore, anche denominato neoplasia, è una proliferazione incontrollata di cellule che hanno subito un danno genetico.
devon rex

Devon Rex, un gatto allegro e vivace che vive nelle nostre case

Il Devon Rex ha un carattere estroverso, è un gatto vivace, allegro, un piccolo folletto che vive in casa nostra. Curioso ed attento, divertirà e stupirà sempre. Dolcissimo, amerà stare in braccio a voi, ma ancora di più adorerà girare per la casa sulle vostre spalle!
convivenza tra animali

Convivenza tra gatti e pet non convenzionali: è possibile?

Negli ultimi anni abbiamo assistito a famiglie allargate di cani, gatti, furetti, conigli e roditori vari, ma la convivenza tra specie diverse è possibile? In questo articolo si prenderanno in considerazione gatto, furetto, conigli e roditori.
cornish rex

Cornish Rex: il gatto acrobata che arriva dalla Cornovaglia

Il primo esemplare di Cornish Rex, un maschio di nome Kallibunker, nacque il 21 luglio del 1950 da una gatta calico di nome Serena che viveva nella fattoria Ennismore, a Bodmin, in Cornovaglia (Inghilterra).
dolore gatto app

Una nuova App per misurare il dolore acuto nel gatto

Una nuova App, sviluppata presso la Facoltà di Medicina veterinaria canadese di Montréal, permette anche ai proprietari la rapida valutazione del dolore nel gatto.

Apparato Digerente – Cavità orale e denti

La cavità orale rappresenta il primo tratto dell’apparato digerente. È un organo cavo, diviso in vestibolo, spazio compreso tra la superficie esterna delle arcate dentali e la superficie interna delle guance e delle labbra, e cavità orale propriamente detta, occupata interamente dalla lingua.
pelle

Pelle e metabolismo felino: alcune interessanti curiosità!

I gatti possiedono la pelle piuttosto lassa; ciò permette loro di girarsi e affrontare un predatore o un altro gatto in combattimento. In particolare, la parte posteriore del collo, detta “collottola”ed è la zona in cui la madre afferra i suoi gattini per trasportarli.
sindrome vestibolare

Sindrome vestibolare nel cane e nel gatto: sintomi e cause

La sindrome vestibolare è una condizione patologica che può colpire sia il cane che il gatto, senza alcuna differenza di sesso e di età. Viene definita “sindrome” perché è caratterizzata da una serie di alterazioni cliniche tipiche, come l’head tilt (testa ruotata), lo strabismo (asimmetria delle pupille), il nistagmo (movimento ritmico e incontrollato dei globi oculari), l’atassia e il drifting (incoordinazione con tendenza a cadere verso un lato).
come nutrire il gatto

Come nutrire il gatto senza commettere troppi errori

La qualità del cibo che viene offerta al proprio gatto associata ad alcune regole alimentari influenzano il suo stato di salute. È fondamentale fare attenzione agli alimenti molto appetibili, che diminuiscono i meccanismi di regolazione dell'assunzione del cibo. In tal modo, la sensazione di sazietà è più difficile da ottenere.
panleucopenia felina

La Panleucopenia felina: come si trasmette e come proteggersi

Il Parvovirus responsabile della Panleucopenia felina è un virus a DNA molto resistente all’ambiente e i rischi infettivi sono rivolti non solo verso gatti non vaccinati presenti nei rifugi ma anche verso i gatti di casa in quanto la malattia viene veicolata da elementi inerti come le nostre scarpe.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO