Sei anaffettivo con il gatto? Potresti causargli un disagio psico-fisico
Il gatto che vive con un proprietario anaffettivo o comunque persone e familiari che mostrano un’evidente indifferenza e anaffettività nei loro confronti potrebbe con il tempo manifestare un disagio psico-fisico.
Perché il mio gatto marca il territorio in casa?
Il gatto marca regolarmente gli oggetti o gli esseri viventi che si trovano nel loro territorio, ovvero la casa in cui vive, grazie al deposito di sostanze chimiche, i cosiddetti feromoni, che trasmettono un messaggio a tutti gli altri felini.
Intossicazione da benzodiazepine in cane e gatto: cosa fare?
Nel cane e nel gatto esistono casi di intossicazione da benzodiazepine ingerite accidentalmente dagli animali in ambito domestico. Ecco cosa fare quando succede.
Vacanza che fai con cane e gatto, parassita che trovi
Prima di partire per le vacanze è importante sapere come prevenire l'eventuale incontro con qualche parassita del cane o del gatto che si può incontrare in viaggio in Italia o all'estero.
La malattia renale cronica nel gatto
La malattia renale cronica del gatto colpisce l’1-3% della popolazione felina. Di estrema importanza è la precocità della diagnosi. Vediamo quali sono gli animali più a rischio.
Gravidanza e parto nel gatto: quando è tutto ok e quando ci sono problemi
La gravidanza e il parto nel gatto può procede senza problemi o in alcuni casi presentare delle difficoltà. Vediamo quando e perché.
Malattia renale cronica: come accorgersi prima che sia troppo tardi
La malattia renale cronica è una patologia molto comune nel cane e nel gatto. Si calcola che l’1,5% dei cani e il 3% dei gatti siano affetti da questa malattia, la cui frequenza tende ad aumentare con l’età, fino ad arrivare al 30% in gatti di oltre 15 anni.
Metodi contraccettivi per la gatta, quali sono?
La gatta è un animale poliestrale stagionale: va in calore diverse volte all'anno e l'ovulazione generalmente avviene solo quando si accoppia col maschio. Nell’arco della sua vita riproduttiva (dal primo anno di vita fino a circa 8 anni), le gatte possono avere molteplici gravidanze.
Il gatto e la marcatura del territorio: cosa c’è da sapere?
Quello di graffiare per marcare il territorio è un comportamento innato del gatto che si manifesta dalla quinta settimana di età. Il gatto graffia sempre nello stesso posto, soprattutto su supporti verticali.
Vibrisse del gatto, ecco cosa sono e a cosa servono i suoi “baffi”!
Le vibrisse del gatto ovvero i suoi “baffi”, sono organi tattili comuni a diversi mammiferi. Sono peli più grossi e rigidi (più di due volte lo spessore dei peli comuni) e sono incastonati tre volte più in profondità. Sono dotate di un gran numero di terminazioni nervose che trasmettono qualsiasi informazioni al cervello come per esempio i cambiamenti nella pressione d’aria.




















