gatto di razza

Gatto di razza: quando si può definire così?

È definito animale di razza ogni soggetto d’allevamento di specie contemplata nell’allegato II del Trattato costitutivo dell’Ue che sia iscritto o registrato in un Registro o Libro genealogico tenuto da un’organizzazione, ente pubblico o associazione riconosciuta e autorizzata dalle autorità competenti in materia.
intossicazione da paracetamolo nel gatto

Intossicazione da paracetamolo nel gatto: cosa fare?

Esiste, purtroppo, la possibilità che il gatto abbia un'intossicazione da paracetamolo a seguito dell'assunzione (o somministrazione al gatto da parte degli abitanti di una casa) di una o più compresse di paracetamolo. Perché abbiamo scelto il paracetamolo per parlare di un’intossicazione?
gatto stitico

Gatto stitico, come comportarsi e come aiutarlo

A qualunque proprietario sarà capitato almeno una volta di avere il gatto stitico. D'altronde la costipazione nei nostri felini di casa è un fenomeno frequente e può essere conseguenza di ansia, disturbi del grosso intestino, malattie neurologiche o traumi ortopedici, nonché sintomo collaterale in animali affetti da patologie renali croniche che comportano disidratazione.
alimentazione nel cane e nel gatto

L’alimentazione nel cane e nel gatto. L’evoluzione e il ruolo del proprietario

Nel corso dell’ultimo trentennio la Professione del Nutrizionista degli animali d’affezione ha subito una spinta evolutiva notevole. I progressi scientifici e tecnologici, da un lato, ed il mutamento del ruolo dell’animale nelle dinamiche familiari e sociali, dall’altro, hanno gettato le basi per la professione del nuovo millennio.
cataratta nel cane

Cataratta nel cane e gatto: cos’è? Cosa fare o non fare?

La cataratta è un’opacità della lente (o cristallino), che interessare tutti gli animali. Il cristallino è collocato all’interno dell’occhio, dietro la pupilla, e consente agli animali di mettere a fuoco un oggetto visto sulla retina.

Regali di Natale: 5 idee per cane e gatto

Cinque idee per un regalo di Natale perfetto per cane e gatto. Membri effettivi della famiglia, anche loro avranno qualcosa sotto l'albero.
fabbisogno energetico

Il fabbisogno energetico del gatto: quali fattori lo influenzano?

Il fabbisogno energetico del gatto è determinato principalmente dal peso corporeo dell'animale stesso. Quest'elemento è molto importante per determinare un fabbisogno adeguato e corretto per il felino. Il peso corporeo varia da 2 a 6 kg, ma la maggior parte dei gatti pesa da 3 a 4 kg.
cani-e-gatti-anziani

Cani e gatti anziani, quali sono le patologie influenzate dalla dieta?

Alcune patologie dei cani e dei gatti anziani sono “influenzate” dalla dieta, la quale, svolge verso di esse un ruolo preventivo o di supporto terapeutico. Le più comuni tra queste patologie sono: l’osteoartrite, le malattie renali croniche, il diabete mellito, l’ insufficienza cardiaca, le allergie cutanee, la disfunzione cognitiva.
cassetta-igienica-per-il-gatto-dove-posizionarla-in-casa

Cassetta igienica per il gatto: dove posizionarla in casa

Le cassetta igienica per il gatto dovrebbe essere posizionata in una zona tranquilla della casa e non di passaggio ma lontano da fonti di rumore. Il numero delle cassette igieniche presenti in casa dovrebbero essere in numero uguale a quello dei gatti presenti in casa, più una, e andrebbe posizionate in ambienti diversi.
veleni nella dispensa

Veleni nella dispensa possono rivelarsi dannosi e tossici nel cane

Alcuni alimenti comunemente usati in cucina possono rivelarsi dannosi e tossici nel cane: vediamo quali.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO