Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze?
Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze? Tendenzialmente gli animali sono abitudinari: significa che quando ritornano a casa dalle ferie, non hanno problemi a reintrodurre la loro routine.
Perché è bene evitare lunghi digiuni nel gatto: la lipidosi epatica
Obesità e digiuno prolungato sono fattori di rischio per l'insorgere della lipidosi epatica nel gatto, malattia che se non trattata prontamente può avere effetti nefasti.
Anche le pulci, nel loro piccolo, fanno danni!
Le pulci sono in grado di trasmettere, direttamente o indirettamente, malattie più o meno gravi all’essere umano. Vediamo quali sono le più importanti.
Apparato Digerente – Intestino, Fegato e Pancreas
INTESTINO
struttura e funzioni
Dopo aver subito i primi processi digestivi in sede gastrica, il bolo alimentare passa a livello intestinale dove la digestione viene completata e ha luogo il successivo assorbimento dei principi nutritivi contenuti nell’alimento.
Apparato Digerente – Stomaco
Cani e gatti sono due specie animali originariamente carnivore e questo, malgrado oggi le abitudini alimentari siano, soprattutto nel cane, sensibilmente cambiate, ha modificato le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’apparato digerente (in particolare stomaco e intestino), così come oggi noi lo conosciamo.
La Corizza nel gatto: vie di trasmissione e sintomi da controllare
La corizza è una malattia determinata dall’Herpesvirus felino (FHV), dal Feline herpesvirus tipo 1 della rinotracheite infettiva felina, dal Calicivirus felino (FCV), da Chlamydophila felis, Mycoplasma felis e Bordetella bronchiseptica.
L’alimentazione in inverno per il cane e il gatto
In inverno l'alimentazione di cane e gatto, soprattutto per quelli che vivono all’esterno, ha bisogno di un maggiore contenuto energetico.
Apparato Locomotore
L'apparato locomotore, o muscolo-scheletrico, rappresenta la struttura portante dei vertebrati. Fornisce forma, stabilità e movimento al corpo
In Spagna chiedono di riconoscere l’impatto dei gatti sulla biodiversità
Alcune società scientifiche chiedono di riconoscere l’impatto dei gatti sulla biodiversità all'interno della legge spagnola sulla protezione degli animali che è in fase di approvazione.
Gatti definiti “carezze e morsi”: ecco le cause e come comportarsi
Alcuni gatti sono definiti “carezze e morsi”, in quanto mal sopportano il contatto fisico. Difatti, può capitare che il gatto manifesti, nei confronti dell’uomo, anche una forma di aggressività da contatto. In questi contesti, l’animale può dare inizio all’interazione con i proprietari, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.

















