marcatura del territorio

Il gatto e la marcatura del territorio: cosa c’è da sapere?

Quello di graffiare per marcare il territorio è un comportamento innato del gatto che si manifesta dalla quinta settimana di età. Il gatto graffia sempre nello stesso posto, soprattutto su supporti verticali.
pulci zecche cane

Qual è la corretta profilassi per evitare pulci e zecche in cane e gatto?

Pulci e zecche in cane e gatto non provocano solo fastidio e prurito, ma possono essere causa di gravi malattie, anche nell’uomo. Per questo è importante conoscere quali sono le azioni corrette da fare per eliminarle ed evitarle negli animali da compagnia e in ambiente domestico.
corizza nel gatto

La Corizza nel gatto: vie di trasmissione e sintomi da controllare

La corizza è una malattia determinata dall’Herpesvirus felino (FHV), dal Feline herpesvirus tipo 1 della rinotracheite infettiva felina, dal Calicivirus felino (FCV), da Chlamydophila felis, Mycoplasma felis e Bordetella bronchiseptica.
alimenti-pericolosi-per-il-gatto

Alimenti pericolosi per il gatto? Quali sono quelli da evitare

I gatti mangiano tutto ma non tutti i cibi presenti in tavola sono adatti al felino di casa. Scopriamo insieme alcuni alimenti pericolosi per il nostro gatto! Il formaggio e il latte ne sono un esempio: il primo diventa nocivo se stagionato in quanto troppo ricco di sale come anche gli insaccati mentre il secondo può provocare disturbi digestivi e diarrea a causa della carenza dell’enzima lattasi adibito alla digestione del lattosio.
parassitosi

Le parassitosi di cane e gatto possono avere ricadute sulla salute umana?

Esistono diversi parassiti del cane e del gatto in grado di causare disturbi a categorie particolarmente a rischio, quali i bambini. È quindi importante considerare la convivenza del cane e del gatto con l'uomo in ambiente domestico.
tossicità vitamina A gatti 1

Tossicità della vitamina A nei gatti: rara, ma possibile

Nei gatti la tossicità da vitamina A è un evento raro. Si può avere però in soggetti nutriti con frattaglie di animali. Vediamo come e perché.
gatto in vacanza

Il gatto in vacanza: ecco tutto quello che c’è da sapere

Il gatto in vacanza è una problematica difficile da affrontare, soprattutto per chi si trovi a doversi assentare per la prima volta. A differenza del cane, che dipende emotivamente dal proprietario, il gatto è più legato alla stabilità territoriale e il suo attaccamento all’essere umano deriva dall’appartenenza di quest’ultimo al suo ambiente.
sterilità e infertilità nel gatto

Sterilità e infertilità nel gatto non sono sinonimi. Esistono varie differenze

Sterilità e infertilità non devono essere confuse! Due semplici esempi: la sterilità associata ai mantelli a squama di tartaruga e blu crema nel gatto maschio e l’infertilità da accoppiamento sterile nella gatta.
animali ucraina fuga

Guerra in Ucraina: uomini e animali sotto il fuoco russo

Molti Paesi europei hanno accettato di accogliere le persone in fuga dalla guerra in Ucraina con i loro animali da compagnia, che hanno rifiutato di abbandonare. Tante iniziative per cercare di sostenere chi invece è rimasto ancora sul territorio cercando riparo dalle bombe.
gatto ingrassa

Quando il gatto ingrassa e mette qualche chilo di troppo, cosa fare?

Il gatto mette qualche chilo di troppo? Non è così raro dato che l'obesità è una forma di malnutrizione sempre più frequente nei gatti e colpisce il 20-40% dei gatti domestici di tutto il mondo.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO