Devon Rex, il gatto che nacque in una miniera: la leggenda
Il primo gatto Devon Rex nacque negli anni ’60 nel Regno Unito a Buckfastleigh nel Devonshire. Vicino ad una miniera di stagno in disuso, si aggirava spesso un gatto nero riccio che si accoppiò con una gatta tricolore di proprietà della signorina Beryl Cox. Da questo accoppiamento nacquero alcuni cuccioli ma solo uno tra questi presentava la stessa pelliccia riccia del padre.
Un gatto Scottish Fold star al cinema solleva preoccupazioni
Veterinari e associazioni di protezione degli animali segnalano le malattie di cui soffrono gli animali di razza Scottish Fold e temono l’entusiasmo suscitato dal film Argylle, in cui uno di questi soggetti è protagonista.
Aiuto, il gatto non usa la cassettina!
Le urinazioni inappropriate sono sicuramente uno dei comportamenti indesiderati più stressanti che il proprietario di un gatto si possa trovare ad affrontare. Qual è il comportamento migliore da seguire qualora dovesse capitare che il nostro gatto urini in casa e non usi la cassettina?
Apparato Tegumentario
L'apparato tegumentario è costituito dalla cute e dai suoi annessi e rappresenta l’organo che ricopre e protegge il corpo, costituendo una barriera tra l’ambiente esterno e l’organismo animale.
Il nostro rapporto speciale con il gatto: amore e cura
Protezione, cura e attenzione ai suoi bisogni e comportamenti naturali permettono di creare un profondo rapporto di amore e reciproco affetto con il nostro gatto.
I giochi pericolosi per il gatto. Quali sono quelli su cui fare attenzione
Uno dei massimi divertimenti del micio è il gioco con fili, lacci e stringhe e in generale oggetti di forma allungata. Tralasciando il succulento spago da cucina che avvolge i salumi e gli arrosti che può trasformarsi in un pericoloso corpo estraneo lineare, se viene ingerito.
Gatto anziano, qual è l’alimentazione corretta?
Per prima di parlare di alimentazione del gatto anziano, va sottolineato come, nel passaggio dalla fase adulta a quella anziana, si osserva una lenta ma progressiva riduzione del metabolismo. In altre parole, il gatto “consuma” meno energia, soprattutto perché la sua attività fisica a mano a mano si fa meno intensa.
Il gatto e i disordini delle vie urinarie: cosa c’è da sapere
Nel gatto, il termine “affezioni delle basse vie urinarie del gatto” o FLUTD (Feline lower urinary tract disease) indica un insieme di patologie che possono colpire la vescica e/o l’uretra del nostro felino di casa.
Convivenza tra cane e gatto serena? Ecco qualche consiglio utile
Sebbene non si possa avere una certezza di come andrà la convivenza tra cane e gatto, si possono tuttavia adottare alcuni accorgimenti, utili per rendere la convivenza tra i due animali più serena possibile.
L’importanza dell’acqua nell’alimentazione di cani e gatti
L’acqua è molto importante per la salute di cani e gatti, che soffrono moltissimo per la sua carenza. Vediamo di quanta acqua hanno bisogno i nostri animali da compagnia.





















