Le parassitosi del cane e del gatto
Le parassitosi del cane e del gatto. Spesso i nostri animali d’affezione sono interessati dalla presenza di parassiti sia esterni (es. pulci, zecche e pidocchi) che interni (es. vermi intestinali e protozoi).
Il gioco per un cucciolo di gatto: perché è così importante per la crescita?
Il gioco è molto importante per il gattino in quanto consente all'animale di crescere e di sviluppare quelle capacità necessarie per quando sarà adulto, ma l’attività ludica non deve cessare anche in età adulta. I gatti sono molto curiosi, attenti a qualsiasi stimolo e si divertono moltissimo a giocare sia con altri gatti che con il proprietario.
In auto con il gatto? Ecco i consigli per un viaggio sereno
Gatto e viaggio in auto: un binomio a volte difficile perché può provocare disagio nell’animale. Difatti, durante il tragitto in macchina, può capitare di assistere a manifestazioni di stress del gatto come per esempio vocalizzazioni, aumento della salivazione, tremori o altri sintomi di malessere.
La classificazione dei tumori animali nel cane e nel gatto
Ogni qual volta ci si trova di fronte a un sospetto di neoplasia, il Medico veterinario deve mettere in atto un percorso diagnostico che sia in grado sia di confermare tale sospetto, che, nell’eventualità che ciò avvenga, di comprendere da quale tessuto o cellula abbia avuto origine.
I principali rischi da evitare nel cane e nel gatto
La tossicologia, come studio delle sostanze tossiche in grado di determinare un danno agli organismi viventi, è materia piuttosto antica ed è una scienza interdisciplinare che studia gli effetti avversi dovuti all’interazione fra un organismo e una qualsiasi sostanza in grado di modificarne l’equilibrio attraverso un’alterazione dei processi biochimici e molecolari.
Comportamento del gatto: I segnali di minaccia e alcuni consigli
Quando i primi segni di minaccia non vengono percepiti come tali dal proprietario, l’aggressione diventa sempre più violenta; l’animale, infatti, aveva fatto tutto quello che era in suo potere per avvisare che non gradiva assolutamente quello che stava succedendo.
Ulcera corneale nel cane e nel gatto: cos’è? Come si cura?
L'ulcera corneale è solo una delle possibili lesioni che possono manifestarsi a carico degli occhi (e delle loro porzioni più superficiali, come la cornea) dei nostri amici animali come cane, gatto e coniglio.
Acqua e organismo: la sua funzione come strumento di protezione
L’organismo è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza perché quest'ultima non ha il solo compito di dissetare ma svolge un gran numero di funzioni. Vediamo quali.
Coabitazione pacifica di gatti e uccelli: utopia o realtà?
Cacciatori di piccoli roditori e di uccelli per eccellenza, i gatti vengono spesso accusati di tutti i mali dagli amici della fauna selvatica. È ammessa la caccia ai topi, ma quella degli uccelli, che rappresentano solo il 24% delle prede, sconvolge proprietari e non proprietari.
Parassitosi: che ruolo rivestono nelle patologie gastroenteriche?
Le patologie parassitarie del tratto gastrointestinale sono di frequente riscontro negli animali d’affezione e tuttavia non destano particolare interesse, anzi spesso vengono trascurate o date per scontate nei loro aspetti clinici, terapeutici e di ricaduta sulla salute del cane, del gatto e dell'uomo.