Il proprietario di un gatto: cosa sapere prima di accoglierlo in casa?
Troppo spesso, per un futuro proprietario, la scelta di un animale d’affezione avviene su base emotiva o è dettata dalla moda del momento o addirittura consigliata, da chi non ha alcuna competenza, alla stregua di una terapia necessaria.
Come scegliere una pensione per cani e gatti
Se andiamo via da casa in vacanza e non possiamo portare con noi il nostro animale domestico, una pensione per cani o gatti può essere la soluzione giusta. Vediamo quali sono i criteri per poter scegliere la struttura più adatta al nostro pet.
Gatto schizzinoso con il cibo? Ecco cosa devi sapere
Non sempre il gatto è un animale difficile ma alle volte può capitare che il proprio gatto sia schizzinoso con il cibo. Questa personalità si manifesta soprattutto, per la gioia del proprietario, nelle novità proposte nella ciotola.
I gatti riconoscono il proprio nome? Parla una ricerca nipponica
I gatti riconoscono il proprio nome? Contrariamente a quella dei cani, la capacità dei gatti domestici di comunicare con l'uomo non è stata esplorata a fondo. Un'equipe di ricercatori giapponesi ha usato un metodo per studiare i gatti domestici potessero discriminare le espressioni umane.
Dietetica legata all’invecchiamento nel gatto
Un gatto viene considerato “senior” a partire dal 10° anno di vita e “geriatrico” a 14 anni d’età. Questi animali hanno necessità particolari, in termini sia di medicina preventiva, sia di individuazione di eventuali patologie.
I tipi di mantello felino: colori, varietà e caratteristiche
Le diverse razze di gatto si differenziano non solo per la morfologia ma anche per diversi parametri legati al mantello felino quali la lunghezza del pelo, la struttura e la tessitura.
Cosa prova il gatto quando è accarezzato?
C'è un motivo perché al gatto piace essere accarezzato e riguarda anche noi. Scopriamolo insieme.
Il diabete mellito nel cane e nel gatto
Quali tipi di diabete esistono nel cane e nel gatto? Quali sono i sintomi? E la sua diagnosi e terapia? Ecco cosa sapere di questa malattia endocrina molto complessa e ancora difficile da trattare.
Vermi intestinali nel cane e nel gatto: cosa sono e come prevenirli
L’infestazione da vermi intestinali è molto frequente nel cane e nel gatto. Alcuni di loro possono trasmettersi anche all’uomo. Per questo è importante proteggere al meglio sia il nostro amico a quattro zampe, sia noi stessi, da questi parassiti.
Micosi o tigna nel cane e nel gatto: quali sono i sintomi e come...
La cosiddetta tigna o dermatofitosi è una micosi ossia una malattia causata da funghi che possono colpire gli animali domestici, come il cane e il gatto, ma anche l'uomo. Vediamo come avviene il contagio e quali sono i suoi sintomi.




















