Piante ornamentali da appartamento tossiche per cani e gatti
Molte piante ornamentali risultano tossiche per i nostri amati amici a 4 zampe. È necessario, quindi, essere ben informati su quali è meglio non tenere in una casa in cui sono presenti cani o gatti.
Diagnosi, terapia e prevenzione della piometra nel cane e nel gatto
La diagnosi di piometra viene eseguita ricostruendo il quadro clinico dell’animale in base all’anamnesi (la sua storia clinica), l’ausilio degli esami di laboratorio e della diagnostica per immagini.
Il proprietario di un gatto: cosa sapere prima di accoglierlo in casa?
Troppo spesso, per un futuro proprietario, la scelta di un animale d’affezione avviene su base emotiva o è dettata dalla moda del momento o addirittura consigliata, da chi non ha alcuna competenza, alla stregua di una terapia necessaria.
La lettiera per il gatto: quale scegliere?
Esistono diverse tipologie di lettiera per gatto, che variano in base a materiale e caratteristiche fisiche. Ecco qualche consiglio su quale scegliere.
Ulcera corneale nel cane e nel gatto: cos’è? Come si cura?
L'ulcera corneale è solo una delle possibili lesioni che possono manifestarsi a carico degli occhi (e delle loro porzioni più superficiali, come la cornea) dei nostri amici animali come cane, gatto e coniglio.
Il gatto in giappone e nella cultura nipponica: creatura ricca di spiritualità
Da sempre il gatto ha avuto un ruolo centrale nella cultura nipponica e nelle tradizioni di questo popolo. Si ritiene che i gatti siano arrivati in Giappone dalla Cina, probabilmente dalla Manciuria e dalla Corea, nel VI secolo con l’avvento del Buddismo.
Qual è la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia?
Ecco la differenza tra trasmissibilità e contagiosità di una malattia:
Malattia trasmissibile: malattia infettiva sostenuta da un patogeno che può essere “trasmesso” da un individuo all’altro. Malattia contagiosa: malattia sostenuta da un patogeno che può essere trasmesso direttamente da un animale infetto a uno sano.
In auto con il gatto? Ecco i consigli per un viaggio sereno
Gatto e viaggio in auto: un binomio a volte difficile perché può provocare disagio nell’animale. Difatti, durante il tragitto in macchina, può capitare di assistere a manifestazioni di stress del gatto come per esempio vocalizzazioni, aumento della salivazione, tremori o altri sintomi di malessere.
Apparato Uditivo e Vestibolare
L'apparato vestibolare è la struttura dell'orecchio specificatamente deputata al controllo dell'equilibrio; consta di due elementi: il vestibolo e i canali semicircolari. Il vestibolo comprende due vescicole caratteristiche: l’utricolo e il sacculo.
5 esigenze del gatto domestico per prevenire in lui ansia e stress
Ecco quali sono, secondo l’American Animal Hospital Association e l’Internation Society of Feline Medicine, le cinque esigenze fondamentali per creare un perfetto ambiente domestico e prevenire ansia e stress nel gatto.




















