graffi del gatto dolore

Come eliminare il problema dei graffi del gatto? alcuni consigli

Spesso mal accettati dai proprietari, i graffi sono parte del normale repertorio del gatto: stiramento, pulizia degli artigli, marcature visive e olfattive, piacere.
pelle

Pelle e metabolismo felino: alcune interessanti curiosità!

I gatti possiedono la pelle piuttosto lassa; ciò permette loro di girarsi e affrontare un predatore o un altro gatto in combattimento. In particolare, la parte posteriore del collo, detta “collottola”ed è la zona in cui la madre afferra i suoi gattini per trasportarli.
tumore mammario del gatto Foto di Eric Han on Unsplash

Il mio gatto ha un tumore alla mammella: cosa devo fare?

I tumori alla mammella nel gatto sono molto frequenti e purtroppo molto aggressivi. Qualche indicazione su come comportarsi in questi casi.

Come rendere più appetibile il cibo al gatto anziano che non mangia

Alcuni ricercatori inglesi e francesi hanno cercato di determinare se nel gatto anziano la temperatura del cibo umido influenza la sua appetibiltà per l'animale.
fonte di benessere

L’acqua: fonte di benessere per il cane e il gatto

L'acqua non ha solo il compito di dissetare ma svolge un grande numero di funzioni insostituibili e per alcuni versi ancora sconosciute. L’organismo è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza. Mentre può essere sopportato un digiuno di settimane, la privazione per pochi giorni di acqua provoca gravissimi scompensi.
nomi per gatti

Nomi per gatti: ecco quali sono i più belli e originali

Quali sono i nomi per gatti più diffusi e anche, perché no, i più belli? Quando scegliamo il nome da dare al nostro amato gatto, a differenza del cane, non ci sono particolari regole da seguire. Questo perché, come ben sappiamo specialmente noi gattari, potremmo chiamarli cento volte ma verranno da noi solo quando lo decideranno loro. Il gatto riconosce il suono che fa il suo nome, non il nome in sé, quindi è comunque meglio se sia corto.
apparato tegumentario di cane e gatto

Apparato Tegumentario

L'apparato tegumentario è costituito dalla cute e dai suoi annessi e rappresenta l’organo che ricopre e protegge il corpo, costituendo una barriera tra l’ambiente esterno e l’organismo animale.
cataratta nel cane

Cataratta nel cane e gatto: cos’è? Cosa fare o non fare?

La cataratta è un’opacità della lente (o cristallino), che interessare tutti gli animali. Il cristallino è collocato all’interno dell’occhio, dietro la pupilla, e consente agli animali di mettere a fuoco un oggetto visto sulla retina.
gatto-scottish-fold

Un gatto Scottish Fold star al cinema solleva preoccupazioni

Veterinari e associazioni di protezione degli animali segnalano le malattie di cui soffrono gli animali di razza Scottish Fold e temono l’entusiasmo suscitato dal film Argylle, in cui uno di questi soggetti è protagonista.
vacanze

Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze?

Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze? Tendenzialmente gli animali sono abitudinari: significa che quando ritornano a casa dalle ferie, non hanno problemi a reintrodurre la loro routine.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO