Apparato Riproduttore
Le mammelle sono ghiandole della cute specializzate nella produzione di latte e caratteristiche dei mammiferi. Prendono origine da ghiandole sudoripare altamente modificate, il cui secreto ha lo scopo di fornire nutrimento ai nascituri nei primi giorni di vita.
Feromoni del gatto: cosa sono e a cosa servono le varie tipologie?
I feromoni del gatto sono sostanze odorose volatili, rilasciate nell’ambiente esterno e utilizzate dal gatto per comunicare. In poche parole, sono dei messaggeri chimici, immessi nell’ambiente da un animale e percepiti da un altro appartenente alla stessa specie in cui provocano specifiche risposte fisiologiche o comportamentali.
Disturbi dermatologici e alimentazione: quali sono i legami nei pet?
Alimentazione e dermatologia sono due grandi poli nell’esercizio della professione, il cui collegamento è intuitivo. È dunque opportuno “pensare all’alimentazione” quando ci si trova di fronte a un mantello opaco, a squamosi, ipercheratosi, prurito cronico, otiti croniche o piodermiti recidivanti.
Apparato Tegumentario
L'apparato tegumentario è costituito dalla cute e dai suoi annessi e rappresenta l’organo che ricopre e protegge il corpo, costituendo una barriera tra l’ambiente esterno e l’organismo animale.
Alcune riflessioni per un futuro proprietario di gatto
Il gatto è un piccolo carnivoro molto sensibile e di grande longevità: alcuni soggetti vivono per più di 20 anni! La maggior parte raggiunge facilmente i 15 anni.
Si tratta di un animale territoriale, molto...
Aiuto, il gatto non usa la cassettina!
Le urinazioni inappropriate sono sicuramente uno dei comportamenti indesiderati più stressanti che il proprietario di un gatto si possa trovare ad affrontare. Qual è il comportamento migliore da seguire qualora dovesse capitare che il nostro gatto urini in casa e non usi la cassettina?
Il gatto graffia il divano di casa? Cosa fare per farlo smettere
Se al gatto non viene fornito un substrato idoneo da graffiare, potrebbe scegliere come graffiatoi alcuni arredi della casa (ad esempio, angoli dei mobili, divano, tappeti ecc.), suscitando in tal modo la rabbia e la disperazione dei proprietari.
Intossicazione da paracetamolo nel gatto: cosa fare?
Esiste, purtroppo, la possibilità che il gatto abbia un'intossicazione da paracetamolo a seguito dell'assunzione (o somministrazione al gatto da parte degli abitanti di una casa) di una o più compresse di paracetamolo. Perché abbiamo scelto il paracetamolo per parlare di un’intossicazione?
Sindrome vestibolare nel cane e nel gatto: sintomi e cause
La sindrome vestibolare è una condizione patologica che può colpire sia il cane che il gatto, senza alcuna differenza di sesso e di età. Viene definita “sindrome” perché è caratterizzata da una serie di alterazioni cliniche tipiche, come l’head tilt (testa ruotata), lo strabismo (asimmetria delle pupille), il nistagmo (movimento ritmico e incontrollato dei globi oculari), l’atassia e il drifting (incoordinazione con tendenza a cadere verso un lato).
Lo Sphynx, il gatto nudo. Morfologia, carattere e mantello.
Lo Sphynx è un gatto unico anche per il suo attaccamento e la sua morbosità nei confronti del suo umano. È un gatto molto allegro dotato di grande intelligenza, adora la compagnia dei membri della sua famiglia umana, degli altri gatti e di altri animali; qualsiasi tipo di compagnia per lui va bene pur di non rimanere solo.



















