L’importanza del gioco e dell’attività fisica nel gatto che vive in casa
Nel gatto che vive esclusivamente in casa (e che non ha la possibilità di accesso all’esterno) è possibile il riscontro di disturbi comportamentali legati alla scarsa stimolazione offerta dal territorio. Questi disturbi possono spaziare da semplici atteggiamenti di maggior irrequietezza dell’animale, a volte scarsamente percepiti dai proprietari, fino a veri e propri stati ansiosi; non a caso, questo disturbo comportamentale viene definito dalla scuola francese “ansia da luogo chiuso”.
Apparato Tegumentario
L'apparato tegumentario è costituito dalla cute e dai suoi annessi e rappresenta l’organo che ricopre e protegge il corpo, costituendo una barriera tra l’ambiente esterno e l’organismo animale.
Il gatto in vacanza: ecco tutto quello che c’è da sapere
Il gatto in vacanza è una problematica difficile da affrontare, soprattutto per chi si trovi a doversi assentare per la prima volta. A differenza del cane, che dipende emotivamente dal proprietario, il gatto è più legato alla stabilità territoriale e il suo attaccamento all’essere umano deriva dall’appartenenza di quest’ultimo al suo ambiente.
L’uso degli antiossidanti nell’alimentazione di cane e gatto
Gli antiossidanti sono ingredienti funzionali che preservano la salute di cani e gatti perché contrastano la formazione di radicali liberi. Sono presenti in diversi alimenti.
Citauxzoonosi, Leishmaniosi e Parassitosi da Nematodi
La citauxzoonosi è una malattia parassitaria (parassitosi) sostenuta da un protozoo, esattamente come il patogeno responsabile della leishmaniosi, appartenente al genere Cytauxzoon, individuato e “battezzato” nel lontano 1948, per indicare un parassita che albergava nelle cellule fagocitarie (macrofagi) della silvicapra africana.
Terapie palliative e cure di fine vita in Medicina Veterinaria
Le terapie palliative si occupano in maniera attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che per la sua natura non risponde più a trattamenti specifici. Esse mirano ad aumentare il comfort e a minimizzare la sofferenza del paziente durante tutte le fasi di una malattia incurabile, trattando il suo disagio fisico e considerando nel contempo le sue necessità sociali ed emozionali.
Toxoplasmosi nel gatto e gravidanza, cosa c’è da sapere?
Le zoonosi sono malattie che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo. Tra le malattie protozoarie particolare attenzione riserva la Toxoplasmosi, malattia provocata dall'infezione di un parassita, il Toxoplasma gondii che può trasmettersi all'uomo attraverso gli animali, in particolare i gatti, il cibo, carne cruda di maiale e di pecora, vegetali contaminati da feci di gatto.
Perché è importante vaccinare cane e gatto e gli altri animali da compagnia?
I recenti dibattiti sulla sicurezza dei vaccini umani hanno spinto molti proprietari di pet a chiedersi se è veramente necessario vaccinare i loro animali da compagnia. Tre associazioni veterinarie spiegano perché sono importanti i vaccini e sciolgono tutti i dubbi.
Due strani comportamenti del gatto: la pica e il succhiare la lana
Alcuni gatti hanno strani comportamenti che li portano spesso a succhiare e/o ingerire materiali non commestibili. È normale? Cosa fare in questi casi?
Difesa del territorio e marcatura nel gatto: cosa sono?
La superficie del territorio di un gatto dipende essenzialmente dalla densità della popolazione felina (maggiore è il numero di consimili minore è il rispettivo territorio), dal sesso (i maschi interi hanno un territorio più vasto, che può arrivare anche a 6 ettari) e dalla quantità di cibo disponibile (più è scarso più la zona di caccia è estesa).




















