cura-gatto

L’amore per il proprio gatto è cura, ma anche prevenzione

Non solo con la cura, ma anche con la prevenzione da patologie, pericoli e parassiti si dimostra l’amore per il proprio gatto.
gatto marca il territorio

Perché il mio gatto marca il territorio con l’urina?

Le marcature urinarie sono messe in atto attraverso l’emissione di urina a circa 30-50 cm da terra su un supporto verticale. Sono caratterizzate da una specifica sequenza comportamentale che le differenzia dagli altri tipi di minzione.
marcatura del territorio

Il gatto e la marcatura del territorio: cosa c’è da sapere?

Quello di graffiare per marcare il territorio è un comportamento innato del gatto che si manifesta dalla quinta settimana di età. Il gatto graffia sempre nello stesso posto, soprattutto su supporti verticali.
cane-con-fobia

Oltre la paura: la fobia nel cane e nel gatto

La fobia è uno stato patologico che determina in cane e gatto un forte disagio emotivo e ne compromette la vita quotidiana e le relazioni familiari.
viaggiare cane borsa

Viaggiare con il proprio cane o gatto: dove andare e con quale mezzo

Avete deciso di fare un viaggio con il vostro animale domestico? Ecco qualche consiglio per viaggiare con cane o gatto con maggiore tranquillità per lui e per voi.
fusa del gatto

Le fusa del gatto potrebbero aver un effetto benefico sull’uomo?

Il gatto farebbe le fusa non solo per comunicare il suo stato emotivo a una persona o a un altro animale, ma anche per il proprio benessere e questo giustificherebbe il motivo per cui vengono prodotte anche quando è da solo e specialmente quando è malato e soffre.
proprietario di un gatto

Il proprietario di un gatto: cosa sapere prima di accoglierlo in casa?

Troppo spesso, per un futuro proprietario, la scelta di un animale d’affezione avviene su base emotiva o è dettata dalla moda del momento o addirittura consigliata, da chi non ha alcuna competenza, alla stregua di una terapia necessaria.
gatto-anaffettivo

Sei anaffettivo con il gatto? Potresti causargli un disagio psico-fisico

Il gatto che vive con un proprietario anaffettivo o comunque persone e familiari che mostrano un’evidente indifferenza e anaffettività nei loro confronti potrebbe con il tempo manifestare un disagio psico-fisico.
gatto miagola di notte

Il gatto miagola di notte: ecco perché lo fa e come comportarsi

Il tuo gatto miagola di notte? È ben risaputo che i gatti sono animali attivi al crepuscolo e di notte. Generalmente, vivendo a stretto contatto con l’uomo, i gatti si abituano a seguire il loro ritmo, ma nei casi in cui il gatto stia sveglio di notte, il proprietario non ha motivo di preoccuparsi.
gatto e sapore dolce

È vero che il gatto non apprezza il sapore dolce? Il motivo è genetico

Il gatto non é in grado di apprezzare il sapore dolce, a causa di una mutazione genetica avvenuta agli albori della sua storia evolutiva. Lo conferma uno studio riportato da National Geographic nel mese di dicembre di qualche anno fa.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO