Obesità nel gatto: quando il gatto mette i chili di troppo, cause e rimedi
L'obesità è una condizione patologica caratterizzata da accumulo di grassi abbondantemente in eccesso, pari al 20-30% in più del peso ideale, rispetto
al necessario funzionamento ottimale del corpo.
Gatto anziano, qual è l’alimentazione corretta?
Per prima di parlare di alimentazione del gatto anziano, va sottolineato come, nel passaggio dalla fase adulta a quella anziana, si osserva una lenta ma progressiva riduzione del metabolismo. In altre parole, il gatto “consuma” meno energia, soprattutto perché la sua attività fisica a mano a mano si fa meno intensa.
Approccio cat friendly: la Medicina veterinaria “a misura di gatto”
In molti casi portare il gatto dal veterinario può rappresentare una forte fonte di stress sia per l’animale che per il suo proprietario. Diverse strutture si sono però organizzate per garantire maggior benessere dei pazienti felini ottenendo la certificazione Cat Friendly Clinic.
Senso del gusto nel gatto. È davvero così diverso dal nostro?
Il senso del gusto di un gatto? Come è riportato da uno studio in National Geographic del Dicembre 2005 i gatti non sono in grado di apprezzare il sapore dolce, a causa di una mutazione genetica avvenuta agli albori della sua storia evolutiva.
Casa per gatti: come organizzarne una che sia Cat-Friendly?
Una casa per gatti deve essere sicura, stimolante e avere un buon arricchimento ambientale. Il gatto che vive in un appartamento non adatto alle sue esigenze manifesterà con il tempo il suo disagio psico-fisico, assumendo comportamenti che i proprietari considereranno bizzarri ma che non sono invece altro che il sintomo di una patologia comportamentale
5 esigenze del gatto domestico per prevenire in lui ansia e stress
Ecco quali sono, secondo l’American Animal Hospital Association e l’Internation Society of Feline Medicine, le cinque esigenze fondamentali per creare un perfetto ambiente domestico e prevenire ansia e stress nel gatto.
L’Europa è un continente che ama i gatti
Secondo l'ultimo rapporto Fediaf in Europa sono presenti circa 340 milioni di animali da compagnia con una netta prevalenza dei gatti.
Feromoni nel gatto: cosa sono e come funzionano i “segnali odorosi”?
I feromoni nel gatto? Questi particolari segnali odorosi quando vengono rilasciati, in acqua, nell’aria oppure sul terreno o su qualche oggetto vengono poi percepiti dal gatto grazie all’organo vomeronasale.
Otite nel cane e nel gatto: diagnosi, terapia e prevenzione
Le cause d’insorgenza dell’otite nel cane e nel gatto possono essere diverse. Vediamo come si esegue una diagnosi di otite nel cane e nel gatto e quale può essere la terapia e la prevenzione delle infiammazioni auricolari.
Apparato Cardiocircolatorio
L’apparato cardiocircolatorio, deputato alla circolazione del sangue nell’organismo, è formato dal cuore e da un letto vascolare, ossia un insieme di vasi sanguigni. Nei mammiferi il sistema sanguigno è considerato di tipo chiuso, in quanto il sangue circola senza lasciare il letto vascolare, occupando il lume di arterie, vene e capillari.