ansia nel gatto

Ansia nel gatto e paura: qual è la relazione tra le due risposte emotive?

I termini paura e ansia nel gatto tendono ad essere utilizzati in modo intercambiabile. Tuttavia, sebbene entrambe siano delle risposte emotive che implicano un medesimo meccanismo di risposte comportamentali e fisiologiche, è opportuno precisarne il differente significato.
alimentazione gattino

La corretta alimentazione del gattino: dalla nascita allo svezzamento

Vediamo quali sono le diverse necessità nutrizionali del gattino dalla nascita allo svezzamento, con alcune indicazioni sull'alimentazione dei micetti rimasti orfani.
gatto-cade-da-un-balcone

Sindrome da grattacielo: quando il gatto cade da un balcone o dai piani alti

La sindrome da grattacielo, dall'inglese “High-Rise Syndrome” (HRS), si caratterizza per le lesioni conseguenti a traumi riportati dal gatto (o cane) quando cade da un’altezza pari o superiore a due piani. Questo fenomeno si verifica maggiormente nelle zone urbane e nei periodi più caldi dell’anno, momento in cui la maggior parte delle persone apre le finestre, consentendo agli animali l’accesso all'esterno. Nonostante possa interessare animali di tutte le età, i giovani sono quelli principalmente coinvolti, probabilmente perché più curiosi e maggiormente predisposti all'esplorazione.
mosche negli animali domestici gatto

Miasi: quando le mosche negli animali domestici diventano un serio problema

La miasi è una patologia provocata negli animali domestici dalla deposizione di larve di mosca sulla loro cute. Le larve crescono e mutano nei tessuti animali determinando una condizione patologica, che nei casi più gravi può risultare talvolta fatale.

Apparato Respiratorio – Laringe

La laringe è un organo cilindrico semirigido e fibroelastico, che separa le vie aeree superficiali da quelle profonde, permettendo il passaggio dell’aria durante sia l’inspirazione che l’espirazione
marcatura del territorio

Il gatto e la marcatura del territorio: cosa c’è da sapere?

Quello di graffiare per marcare il territorio è un comportamento innato del gatto che si manifesta dalla quinta settimana di età. Il gatto graffia sempre nello stesso posto, soprattutto su supporti verticali.
gatto_che_si_fa_le_unghie

Cosa spinge il gatto a farsi le unghie su tutto?

Un recente studio ha analizzato le cause che possono portare il gatto ad aumentare il suo comportamento naturale di farsi le unghie fino a causare danni all’ambiente domestico. 

Apparato Digerente – Intestino, Fegato e Pancreas

INTESTINO  struttura e funzioni Dopo aver subito i primi processi digestivi in sede gastrica, il bolo alimentare passa a livello intestinale dove la digestione viene completata e ha luogo il successivo assorbimento dei principi nutritivi contenuti nell’alimento.
malattie cuore del gatto

Malattie ereditarie del cuore del gatto: ecco quali sono

Le malattie del cuore (o cardiopatie) rappresentano un capitolo emergente di grande importanza nell’ambito degli animali d’affezione, e il gatto non fa certo eccezione; anzi negli ultimi anni, con il crescere dell’attenzione dei proprietari verso la salute dei propri fedeli compagni felini, il riscontro di cardiopatie da parte dei medici veterinari è diventato sempre più frequente.
Alimenti funzionali cani

Alimenti funzionali per cani e gatti: cosa sono?

C'è uno stretto legame tra alimentazione e salute degli animali domestici, per questo è aumentato l’interesse per gli alimenti cosiddetti funzionali, chiamati anche functional food. Ma cosa sono di preciso? E hanno effettivamente efficacia in cani e gatti?
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO