Il gatto e l’estate: un binomio non sempre felice. Consigli utili
Il gatto e l'estate: come affrontare questo momento delicato per l’uomo e per l’animale? Partendo dal presupposto che per il gatto il territorio è molto importante, bisogna capire la “tempistica” della villeggiatura. Se si tratta di uno spostamento di pochi giorni verso un luogo sconosciuto, conviene lasciare il gatto a casa
Guerra in Ucraina: uomini e animali sotto il fuoco russo
Molti Paesi europei hanno accettato di accogliere le persone in fuga dalla guerra in Ucraina con i loro animali da compagnia, che hanno rifiutato di abbandonare. Tante iniziative per cercare di sostenere chi invece è rimasto ancora sul territorio cercando riparo dalle bombe.
Artigli dei gatti: come riescono i gatti a ritrarre (ed estrarre) gli artigli?
Come quasi tutti i membri della famiglia dei Felidae, i gatti hanno artigli retrattili ovvero che possono ritrarre ed estrarre senza alcuna difficoltà. Gli artigli crescono a partire dall’ultima falange delle dita e sono ancorate con tendini, sono fatti da pelle modificata: una cuticola esterna fatta di proteine dure (cheratina) protegge il derma.
L’integrazione di sali minerali nell’alimentazione degli animali da compagnia
Gli integratori di sali minerali sono indispensabili soprattutto nell’alimentazione casalinga di cane e gatto e in caso di carenze nelle razioni per animali da compagnia. Vediamo quali sono le principali funzioni e i sintomi di carenza da sali minerali nei pet.
I gatti riconoscono il proprio nome? Parla una ricerca nipponica
I gatti riconoscono il proprio nome? Contrariamente a quella dei cani, la capacità dei gatti domestici di comunicare con l'uomo non è stata esplorata a fondo. Un'equipe di ricercatori giapponesi ha usato un metodo per studiare i gatti domestici potessero discriminare le espressioni umane.
Intossicazione da rodenticidi negli animali domestici – II parte
L’intossicazione da rodenticidi anticoagulanti non causa sintomi apparenti per un periodo di tempo variabile da poche ore a 1-3 giorni (in genere) dal momento dell’assunzione del tossico; questo perché anche se il veleno ingerito comincia subito a svolgere la sua azione tossica a livello del fegato, le “riserve” di vitamina K presenti all’interno dell’organismo al momento dell’intossicazione, in quanto precedentemente introdotte con la dieta, svolgono la loro azione protettiva.
Mese dell’ipertensione felina – 2° edizione
Gli studi hanno rilevato che 1 gatto su 6 oltre i 7 anni può soffrire di ipertensione. Se il gatto è affetto da insufficienza renale cronica o ipertiroidismo, il rischio diventa più alto: 1 gatto su 3. Però poche persone sanno che anche i gatti possono soffrire di ipertensione – 74% non ne ha mai sentito parlare - e la misurazione della pressione viene eseguita in meno del 2% dei gatti nella visita di routine.
Apparato Oculare
OCCHIO - struttura e funzioni. L’occhio è un organo di senso costituito da una complessa struttura anatomica, contenuta all’interno della cavità orbitale.
La sterilizzazione del gatto: quali sono i pro e i contro?
La sterilizzazione del gatto è una pratica diffusissima. Nella femmina, le ragioni per le quali si ricorre a questa soluzione in genere sono: il controllo delle nascite, la diminuzione dell’incidenza di alcune patologie del tratto riproduttivo (principalmente la piometra ed i tumori mammari) ma soprattutto per eliminare quei comportamenti non molto graditi (vocalizzazioni) che spesso accompagnano la pubertà.
Coscienza animale: gli animali comprendono il concetto?
Il concetto di coscienza animale fino a poco tempo fa trattato solo a livello filosofico o teologico, ha ormai ottenuto un’importanza rilevante da quando l’azione mediatica ha dato libero accesso a informazioni che, però, dovrebbero essere chiarite soprattutto per quanto concerne gli animali da reddito.



















