riproduzione del cane

Riproduzione del cane: quali sono gli aggiornamenti?

Nella gestione di madre e cuccioli è importante valutare in primis tutti gli aspetti utili in queste delicate condizioni fisiologiche: è fondamentale non sottovalutare le caratteristiche ambientali e materne.
cibo per animali

Cibo per animali: è importante saper leggere l’etichetta

Di fronte a cibo per animali preconfezionato, ci si pone molte domande riguardo il contenuto, se gli ingredienti siano sicuri ed efficaci rispetto alle immagini e lo slogan pubblicitario e quali garanzie sono fornite all'acquirente e utilizzatore finale.
veleni nella dispensa

Veleni nella dispensa possono rivelarsi dannosi e tossici nel cane

Alcuni alimenti comunemente usati in cucina possono rivelarsi dannosi e tossici nel cane: vediamo quali.
malattie genetiche

Malattie genetiche: cosa sono e come riconoscerle

Oggi sono disponibili diversi test genetici basati sulle principali tecniche di biologia molecolare anche per l’identificazione delle più comuni patologie ereditarie del cane.
dirofilaria repens

Dirofilaria repens e le zoonosi emergenti in Europa

Attualmente le infezioni umane da Dirofilaria repens sono considerate zoonosi (malattie che si trasmettono dagli animali all'uomo) emergenti in Paesi come Italia, Francia, Ungheria, Russia, Ucraina e penisola balcanica.
animali in casa

Animali in casa : uno ogni tre famiglie e la metà viene salvata dalla...

Numeri importanti, che indicano la maggiore sensibilità degli italiani contro gli abbandoni e la consapevolezza nelle adozioni.
displasie articolari

Displasie articolari: gomito e anca, un corretto movimento dei nostri pet

Sempre più nell’alimentazione si stanno diffondendo diete che prendono in considerazione le abitudini di vita dei nostri piccoli amici.
apparato tegumentario di cane e gatto

Apparato Tegumentario

L'apparato tegumentario è costituito dalla cute e dai suoi annessi e rappresenta l’organo che ricopre e protegge il corpo, costituendo una barriera tra l’ambiente esterno e l’organismo animale.
apparato digerente di cane e gatto Santévet italia

Apparato Digerente

Cani e gatti sono due specie animali originariamente carnivore e questo, malgrado oggi le abitudini alimentari siano, soprattutto nel cane, sensibilmente cambiate, ha modificato le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’apparato digerente (in particolare stomaco e intestino), così come oggi noi lo conosciamo.
alimentazione-animale-in-inverno

Come cambia l’alimentazione animale in inverno: 5 regole base

Con la stagione invernale e le temperature più fredde, gli animali tendono a mangiare quantità più elevate di cibo. Ingerire maggiori calorie in certe condizioni rappresenta un comportamento legato all’istinto di sopravvivenza. Per stabilire una corretta alimentazione durante l’inverno è importante valutare l’ambiente in cui vive l’animale.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO