apparato gastrointestinale nel cane

Alimentazione e salute dell’apparato gastrointestinale nel cane

Il tratto gastrointestinale assolve a quattro funzioni principali alla base di tutte le funzioni vitali dell’organismo: ingestione, digestione, assorbimento e defecazione. È ormai dimostrato come numerose malattie sia dell’apparato gastroenterico sia extraintestinali siano associate alla qualità e composizione del cibo.
canine cross training

Canine cross training? ecco tutto quello che c’è da sapere

Il canine cross training è un programma di allenamento specifico che può essere applicato a tutti gli stadi della vita di un cane così come a ogni genere di attitudine da lavoro o meno, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita del cane stesso.
cane rabbia aggressivo

La rabbia nel cane: cos’è, come si trasmette e come evitarla

Malattia letale causata da un virus la rabbia può colpire il cane e altri animali, oltre all'uomo. La sua prevenzione attraverso la vaccinazione è fondamentale.
gruppo-di-cani-pedigree-cane

Cos’è il pedigree di un cane e come ottenerlo?

Il pedigree è un vero è proprio documento del cane di razza. Ma chi può ottenerlo e come? E a cosa serve questo certificato? Ecco tutte le risposte.
trauma nel cane e nel gatto

Il trauma nel cane e nel gatto: importanza delle tempistiche di intervento

Il trauma nel cane e nel gatto, come in tutti gli esseri viventi, è definito come un danno ai tessuti, causato da un evento violento e accidentale che si verifica in modo improvviso, con conseguenti deformazioni o lesioni come abrasioni, contusioni, perforazioni, fratture.
aggressività dei cani

Aggressività verso cani non familiari, come si scatena?

Questa forma d’aggressività è sicuramente più frequente rispetto a quella tra cani che vivono nello stesso ambiente e per lo più riguarda soggetti di sesso maschile, interi e che non si conoscono (in questo caso è chiamata aggressività tra maschi). Tuttavia può presentarsi anche tra cani di sesso femminile e/o tra maschi e femmine.
vitamina D

Vitamina D? Essenziale per la salute di cane e gatto

Nell’uomo la vitamina D può essere prodotta a livello cutaneo attraverso i raggi solari; nel cane e nel gatto ciò non avviene quindi per loro è fondamentale l’apporto di vitamina D con la dieta. 
processionaria

La processionaria, un pericolo per pet ed esseri umani!

Durante i primi tepori primaverili, è possibile scorgere dei “bruchi” fuoriuscire da nidi sericei (ovvero “simili a bozzoli di seta”) per cibarsi degli aghi/foglie della pianta ospite: i “bruchi” in questione altro non sono che le fameliche larve della processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa): una farfalla notturna di colore grigio-marrone e con un corpo piuttosto tozzo con un’apertura alare di circa 3 cm.
cane mangia le feci 2

Coprofagia: perché a volte il cane mangia le feci?

Per il proprietario la coprofagia, cioè quando il cane mangia le feci, è un vero problema che può minare addirittura il rapporto tra quest'ultimo e l'animale. Quali sono le cause di tale comportamento? Bisogna preoccuparsi?
brachicefali veterinari

Un appello dai veterinari europei: non comprate cani brachicefali!

In un video realizzato da FECAVA veterinari e infermieri veterinari europei e del Regno Unito chiedono alle persone di non acquistare cani e altri animali dal muso piatto.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO