Il mio cane abbaia sempre: ecco come comportarsi
Prima di andare a vedere come comportarsi con un cane che abbaia sempre, è bene precisare che il comportamento di guardia è innato nel cane; perciò è impossibile aspettarsi che i cani smettano di abbaiare del tutto. Quello che si può fare, invece, è cercare di limitare l'abbaiare del cane.
Insonnia e altri problemi del sonno nel cane, cosa fare?
Tra i problemi del sonno nel cane, l'insonnia è sicuramente quello più frequente. E questo problema diventa presto anche quello del proprietario o addirittura di tutta la famiglia. Giacché se un cane può dormire tranquillamente durante il giorno e quindi recuperare, il proprietario e l'intera famiglia non può farlo. La stanchezza si accumula fino allo sfinimento. E poiché il proprio cane soffre d'insonnia, lo stesso proprietario finisce che non dorme nemmeno lui.
Convivenza tra cane e gatto serena? Ecco qualche consiglio utile
Sebbene non si possa avere una certezza di come andrà la convivenza tra cane e gatto, si possono tuttavia adottare alcuni accorgimenti, utili per rendere la convivenza tra i due animali più serena possibile.
Patologie prostatiche: prevenzione, diagnosi e trattamento
Il cane maschio può essere affetto da infiammazioni e patologie prostatiche. Vediamo insieme diagnosi, trattamento e prevenzione delle principali malattie che possono colpire la prostata.
Il cane fa pipì in casa? Ecco cosa fare (e non fare)
L’arrivo di un cucciolo di cane in famiglia è un momento emozionante che porta con sé anche qualche disagio: corre su e giù per la casa, rosicchia quello che trova e può non trattenersi, facendo pipì dove capita. Il piccolo ha le sue esigenze e non ha ancora imparato a renderle compatibili con il nuovo “branco umano”.
Stipsi del cane: il ruolo della fibra nella prevenzione e trattamento
Col termine di stipsi (o costipazione), si definisce una defecazione poco frequente o l’emissione di feci secche e dure da parte del cane. In associazione alla stipsi può verificarsi la comparsa di fecalomi che sono masse dure di feci che si formano negli ultimi tratti dell'intestino e possono provocarne l'ostruzione.
Vuoi adottare un cane? Rivolgiti prima a un medico veterinario
Prima di adottare un cane, è consigliabile rivolgersi sempre a uno medico veterinario comportamentalista, soprattutto se in casa c'è un bambino. Non bastano libri e riviste, sicuramente utili per tutti e specialmente per chi non ha abbastanza esperienza con gli animali.
Albero di Natale e presepe: come fare con cane e gatto?
Natale vuol dire anche Albero, Presepe e decorazioni. Bisogna però pensare anche alla sicurezza per i nostri animali domestici. Ecco a cosa fare attenzione.
Apparato Digerente
Cani e gatti sono due specie animali originariamente carnivore e questo, malgrado oggi le abitudini alimentari siano, soprattutto nel cane, sensibilmente cambiate, ha modificato le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’apparato digerente (in particolare stomaco e intestino), così come oggi noi lo conosciamo.
Giardia nel cane e nel gatto: sintomi e prevenzione
La giardia è un parassita ben conosciuto dai petowners dato che può infettare i nostri amici a quattro zampe come cane e gatto. Le infezioni da Giardia duodenalis sono purtroppo molto diffuse in Europa ed è perciò molto importante andare a conoscere come si trasmette l’infezione da Giardia e quali misure di prevenzione mettere in atto.