Diagnosi, terapia e prevenzione della piometra nel cane e nel gatto
La diagnosi di piometra viene eseguita ricostruendo il quadro clinico dell’animale in base all’anamnesi (la sua storia clinica), l’ausilio degli esami di laboratorio e della diagnostica per immagini.
Sniffer dogs per la ricerca di esplosivi e sostanze stupefacenti: chi sono?
Gli sniffer dogs per la ricerca di esplosivi hanno rivestito un ruolo di fondamentale importanza durante la Seconda Guerra mondiale e oggi rappresentano il gruppo quantitativamente più esteso di cani da ricerca di odori al mondo. Tale categoria di detection dogs in Italia è rappresentata da circa 100 cani distribuiti su tutta la penisola.
Come abituare il pet ad non avere paura dei fuochi d’artificio?
Esiste una tecnica efficace per abituare il pet a non avere paura dei fuochi d’artificio? Il cane deve essere abituato a familiarizzare, sin da cucciolo, con i rumori molto forti. Gioca, sicuramente, un ruolo rilevante, la figura dell’allevatore e l’ambiente in cui è cresciuto nei primi mesi di vita.
Convivenza tra cane e gatto serena? Ecco qualche consiglio utile
Sebbene non si possa avere una certezza di come andrà la convivenza tra cane e gatto, si possono tuttavia adottare alcuni accorgimenti, utili per rendere la convivenza tra i due animali più serena possibile.
Se il cane mangia dei funghi: l’avvelenamento da amanita
L’intossicazione da funghi in generale è abbastanza comune nel cane, ma la diagnosi è molto difficile quando non si è visto l’animale mangiare il fungo. Tra tutti, l’avvelenamento da amanita falloide è senza dubbio quello più grave e la prognosi dipende in gran parte dalla velocità di intervento.
I feromoni nel cane: una comunicazione tutta olfattiva
Sono numerosi e abbondanti i feromoni nel cane e vengono prodotti in vari distretti del corpo. Nell’area facciale esistono strutture dedicate alla produzione dei feromoni nelle labbra, nelle guance, nei canali e padiglioni auricolari.
Nomi per cani? Ecco i più popolari in Italia
C'è la necessità di trovare un nome adatto al canide che diventerà presto un vero membro della famiglia? Ecco i nomi per cani più popolari in Italia.
Gravidanza isterica nel cane: 5 regole da ricordare
Un disturbo piuttosto comune delle cagne è la pseudogravidanza o gravidanza isterica: patologia del sistema riproduttivo dovuta ad alterazioni ormonali.
Sterilizzare cane o gatto modifica il loro comportamento?
Sterilizzare riduce l'aggressività o aumenta la paura nel cane? E il gatto se castrato smette di marcare il "territorio" domestico con la sua pipì? Vediamo cosa è vero e cosa no.
Dormire con il cane fa bene? Lo rivela uno studio scientifico
Dormire con il proprio cane in camera aiuterebbe a riposare meglio la notte, facendo sentire più sicuri e protetti, sempre che il cane dorma nella sua cuccia e non sul letto.