Cane che abbaia

Il cane che abbaia può diventare (suo malgrado) uno stalker

Secondo una recente sentenza il proprietario di un cane che abbaia incessantemente può essere considerato responsabile del reato di stalking condominiale. Vediamo perché.
border collie

Il mio cane ha un mastocitoma: cosa devo fare?

La diagnosi di mastocitoma, che può essere inizialmente di tipo citologico, necessita successivamente della “stadiazione” della patologia stessa, attraverso l’esecuzione di analisi di laboratorio e di una ecografia, per capire la sua estensione nell’organismo del cane.
degenerazione valvolare cronica

Degenerazione valvolare cronica: frequente cardiopatia nel cane

La Degenerazione Valvolare Cronica è la patologia cardiaca acquisita di più frequente riscontro nel cane (75% dei casi). Si tratta di una patologia degna di attenzione, poiché la forma clinicamente grave può anche portare a morte il paziente.
Cani otiti Labradoodle

Cani e otiti: quali sono le razze canine più colpite?

Una ricerca inglese ha individuato quali sono le cinque razze canine più colpite dalle infezioni auricolari. Questo può aiutare i proprietari a rilevare il problema precocemente, consultando il veterinario.
iperattaccamento secondario

Iperattaccamento secondario nel cane: cosa fare per curare i sintomi

L'iperattaccamento secondario nel cane consente all’animale di compensare l’incapacità di integrare informazioni provenienti dal suo ambiente socio-ecologico, usando un particolare legame, calmante, con un soggetto di attaccamento.
quanta-carne-dare-al-cane-alimentazione-del-cane

Quanta carne dare al cane e di quale tipo? I valori nutrizionali

La carne è un alimento importantissimo per il cane e viene inserita nelle razioni alimentari per cani soprattutto per il suo apporto proteico e in aminoacidi essenziali. Nell'alimentazione del cane, tra tutti gli apportatori di proteine, la carne è comunque l’alimento di più largo impiego.
allergia alimentare nel cane

Allergia alimentare nel cane: incidenza, sintomi e diagnosi

L’allergia alimentare, anche nota con il termine di ipersensibilità alimentare, rientra, insieme alle intolleranze alimentari, nell’ambito delle reazioni avverse al cibo, manifestazioni cliniche imprevedibili conseguenti all'ingestione di alimenti.
quantità di cibo per il cane

Quantità di cibo per il cane: come individuare quella corretta?

Come individuare la corretta quantità di cibo per il nostro cane? I proprietari degli amati amici a quattro zampe cercano di alimentare al meglio i loro animali e sono molto interessati ai sistemi che permettono una valutazione dei mangimi ad essi destinati.
oli-essenziali-lavanda-cane

Problemi del comportamento di cane e gatto: un aiuto dagli oli essenziali

Gli oli essenziali possono essere utilizzati nel cercare di risolvere alcuni problemi del comportamento di cane e gatto.
Viaggio-in-auto-pet

In viaggio con il pet: comfort e sicurezza non sono un optional

Viaggiare in auto con il proprio animale domestico richiede una pianificazione attenta per garantire comfort e anche sicurezza sia del nostro amico a quattro zampe, sia di quella degli altri passeggeri.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO