Cercare un oggetto? Ecco come insegnarlo al cane!
Il cane è capace di riconoscere e cercare un oggetto quando lo si nomina. La capacità del cane di saper riconoscere e cercare un oggetto dimostra che il cane è capace di apprendere per deduzione, individuando un oggetto in un gruppo di oggetti conosciuti.
I cani possono entrare nei parchi? E nelle aree protette?
Esistono regole di comportamento per portare i cani nei parchi e nei giardini urbani e possono essere ancora più severe quando ci si trova nelle aree naturali protette. Vediamo quali sono.
Snack per cani e gestione alimentare. Un mercato in costante crescita
I supplementi alimentari, meglio conosciuti come treats nel mondo anglosassone e come snacks in campo nazionale, ovvero i “fuori pasto” utilizzati come ricompensa, rappresentano una realtà in continua evoluzione nel campo delle diete preparate per cani e gatti.
Sniffer dog: un aiuto fondamentale nella ricerca delle persone (e non solo)
Lo sniffer dog o detection dog è un cane da lavoro che viene addestrato a utilizzare il suo senso olfattivo perla ricerca non solo di persone ma anche di droghe, materiali di contrabbando,esplosivi, persone, animali, ma soprattutto per far fronte a situazioni in cui il solo intervento umano e l’utilizzo di macchinari non risultano sufficienti. Oggi andremo a vedere meglio gli snifferdog utilizzati per la ricerca delle persone.
Perché non bisogna abbassare la guardia contro pulci e zecche anche in inverno
Sospendere in inverno la somministrazione di prodotti antiparassitari nei nostri animali domestici può essere un errore, perché pulci e zecche, contrariamente a quanto si pensa, non vanno in letargo con i primi freddi.
La coprofagia, strategia del pet per attirare l’attenzione del proprietario?
Qualsiasi cambiamento nel sistema famigliare in cui è inserito il pet può determinare nell'animale un malessere tale da esitare in diverse forme di patologia, molto spesso in un vero e proprio disturbo alimentare. Tra questi, l’anoressia, la bulimia, la pica e la coprofagia sono particolarmente presenti, e sono spesso indice di un disturbo dell’umore.
Parlare al cane: il linguaggio giusto per farlo correttamente
Il linguaggio con cui si parla al cane è spesso molto simile - nei termini e nei toni - a quello che si utilizza con i bambini piccoli. Questo tipo di linguaggio condivide alcune delle sue proprietà con il linguaggio diretto ai cani (Dog directed speech, DDS), che i proprietari, come detto, producono quasi automaticamente quando si rivolgono ai loro animali
Rapporto Eurispes: meno animali nelle case italiane
Secondo il Rapporto Eurispes 2023 sono entrati meno animali da compagnia nelle case degli italiani rispetto agli anni precedenti e si registrano nuove tendenze riguardanti i pet.
Pelo del cane: come prendersene cura in inverno?
Gennaio, tra tutti i mesi invernali, è il mese più freddo per eccellenza: basti pensare ai "giorni della merla" ovvero gli ultimi giorni di gennaio, che, secondo la tradizione, sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno. Tuttavia, grazie al pelo, il cane si protegge dal freddo.
Convivenza tra cane e gatto serena? Ecco qualche consiglio utile
Sebbene non si possa avere una certezza di come andrà la convivenza tra cane e gatto, si possono tuttavia adottare alcuni accorgimenti, utili per rendere la convivenza tra i due animali più serena possibile.