Annuncio
Quali possono essere le patologie dell’orecchio nel cane
- L’orecchio del cane è spesso colpito da patologie che possono essere prevenute e risolte con semplici e regolari cure igieniche.
In alcuni casi, tuttavia, la loro gravità impone il ricorso a cure mediche e, talvolta, anche a interventi chirurgici. - La raccolta di informazioni è fondamentale per arrivare a una corretta diagnosi e devono essere visitate entrambe le orecchie, partendo da quella che non presenta i sintomi.
Il soggetto in questione avrà presentato atteggiamenti particolari come scuotere ripetutamente la testa, tenere l’orecchio abbassato, oltre a grattarsi. - Le otiti croniche con danni al timpano o all’orecchio medio possono portare alla sordità. È pur vero che possono esserci animali sordi sin dalla nascita e che questa alterazione fisica può portare a cambiamenti comportamentali o a diminuzione della qualità della vita nei casi in cui sia acquisita.
Valutare la capacità uditiva degli animali è fondamentale, soprattutto per le scelte terapeutiche. - Non esiste una ricetta universale per curare la patologia e solo il veterinario, dopo aver esaminato il cane, può prescrivere la terapia adatta al caso.
Molto spesso, la terapia è locale e si limita all’instillazione di gocce o all’applicazione di pomate, ma può anche essere generale e consistere nella somministrazione per via orale o parenterale di antinfiammatori o antibiotici. - L’otite è una patologia complessa che richiede un approccio ben strutturato. Solo con un simile approccio si può giungere a una risoluzione a lungo termine del problema.
Annuncio