Passeggiate con il cane in primavera e pericoli nascosti
In primavera le passeggiate insieme al cane sono una gioia per entrambi, da vivere però con consapevolezza e attenzione, perché possono nascondere delle insidie per il nostro amico a quattro zampe.
Ansia da separazione nel cane: come risolverla e prevenirla
Ululati, abbai e vocalizzi, danni a mobili, porte e finestre sono sintomi di uno dei più frequenti disturbi comportamentali del cane: l'ansia da separazione. Vediamo quali ne sono le cause e le possibili soluzioni.
Il cane che abbaia può diventare (suo malgrado) uno stalker
Secondo una recente sentenza il proprietario di un cane che abbaia incessantemente può essere considerato responsabile del reato di stalking condominiale. Vediamo perché.
Muta e toelettatura invernale per cani e gatti: freddo sì, ma con stile
Durante la muta invernale cani e gatti perdono il pelo estivo più leggero per sostituirlo con uno più caldo e folto. Vediamo cosa fare per far superare questo periodo nel migliore dei modi ai nostri amici a quattro zampe.
Ansia e paura dei botti: come prevenirle in cane e gatto
Come gestire in cane e gatto la paura dei botti e dei rumori forti? Ecco qualche suggerimento per affrontare con maggior serenità le feste dell’ultimo mese dell’anno con i nostri animali domestici.
Bambini e animali da compagnia: i benefici possibili e le attenzioni necessarie
La relazione speciale che si instaura con un animale da compagnia può aiutare i bambini ad acquisire diverse competenze emotive, cognitive e sociali.
In viaggio con il pet: comfort e sicurezza non sono un optional
Viaggiare in auto con il proprio animale domestico richiede una pianificazione attenta per garantire comfort e anche sicurezza sia del nostro amico a quattro zampe, sia di quella degli altri passeggeri.
L’inverno, nemico degli occhi del cane e del gatto
In inverno il freddo, insieme a vento, sbalzi di temperatura e aria riscaldata, può mettere e repentaglio il benessere oculare dei nostri fedeli compagni di vita, cane e gatto. Che soluzioni adottare?
Autismo e attività di pet therapy
I cani risultano di grande aiuto nelle attività di pet therapy per casi di autismo. Bisogna però analizzare gli obiettivi e le criticità per creare un percorso su misura dell'utente.
Animali e autismo: quando la relazione è curativa
Esseri senzienti e non giudicanti, pazienti e desiderosi di mettersi in relazione, gli animali possono essere coinvolti in interventi assistiti in caso di autismo. Alcuni casi sono più predisposti.