![ansia da separazione nel cane ansia da separazione nel cane](https://www.animalidacompagnia.it/wp-content/uploads/2020/03/ansia-da-separazione-nel-cane-696x522.jpg)
L’ansia da separazione nel cane è un insieme di di disturbi legati alla noia o alla paura (fobia) della solitudine, soprattutto in cani che presentano una condizione di iperattaccamento verso uno o più individui di casa.
Vuoi saperne di più sulle paure e fobie del cane?
Indice dei contenuti
Quali sono i sintomi da ansia da separazione nel cane?
Nell’ansia da separazione il cane presenta sintomi emozionabili riferibili a uno stato di angoscia in assenza dell’individuo – o delle persone – di attaccamento: tipiche sono le vocalizzazioni (abbai, guaiti, pianti) legate a uno stato di sconforto, il grattare le vie di uscita (porta, stipiti) o tentativi di fuga con l’obiettivo di raggiungere l’essere di attaccamento (rassicurante).
Il cane presenta inoltra anche sintomi riferibili a uno stato di iperattaccamento in presenza della persona “oggetto di attaccamento”: la segue continuamente, è sempre nello stesso posto, non si allontana mai da lei, nemmeno del corso di una passeggiata senza guinzaglio.
L’“oggetto di attaccamento”, il più delle volte, è una persona che coincide con il proprietario; altre volte possono essere un gruppo (l’intera famiglia) o anche un altro cane che convive con lui in casa.
Come comportarsi con il cane ansioso?
La causa primaria rimane ancora incerta, ma sembrano avere un ruolo fondamentale l’ereditarietà (predisponente) e le cause ambientali (scatenanti).
Nell’ansia da separazione, il cane mostra un attaccamento con ansia e fobia dell’allontanamento e della separazione dalla figura di attaccamento: è molto consigliato consultare un medico veterinario comportamentalista al fine di intraprendere un percorso educativo e comportamentale.