cani sono empatici

I cani sono empatici? Si, secondo diversi studi scientifici

I cani sono empatici nei confronti del proprio pet owner? Si, secondo diversi studi scientifici. Dai risultati delle ricerche, emerge che il cane sarebbe l’animale capace di provare la più profonda empatia con l’uomo.
cane aggressivo

Se il mio cane è aggressivo vuol dire che è dominante?

Spesso i proprietari di cani riferiscono che il loro animale è aggressivo poiché dominante. Prima di affrontare nello specifico tale argomento, è importante sottolineare come le forme d’aggressività nel cane possono essere molteplici in quanto differenti sono le stesse motivazioni che portano un animale a mettere in atto un comportamento aggressivo.
sindrome vestibolare

Sindrome vestibolare nel cane e nel gatto: sintomi e cause

La sindrome vestibolare è una condizione patologica che può colpire sia il cane che il gatto, senza alcuna differenza di sesso e di età. Viene definita “sindrome” perché è caratterizzata da una serie di alterazioni cliniche tipiche, come l’head tilt (testa ruotata), lo strabismo (asimmetria delle pupille), il nistagmo (movimento ritmico e incontrollato dei globi oculari), l’atassia e il drifting (incoordinazione con tendenza a cadere verso un lato).
cane-aiuta-a-superare-momenti-di-angoscia

Covid-19, il cane aiuta a superare i momenti di angoscia

Il cane ha sicuramente un ruolo decisivo per superare i momenti d’angoscia e di sconforto. In questo tragico periodo della storia, in cui siamo confinati a casa per contrastare la diffusione del Covid-19, i petowners devono cercare di non apportare troppi cambiamenti alla vita del proprio cane.
disfunzione cognitiva negli animali anziani

Disfunzione cognitiva negli animali anziani, come affrontarla?

La sindrome di disfunzione cognitiva (CDS - Cognitive Dysfunction Syndrome) è una patologia di grande interesse medico che colpisce gli animali anziani, a partire dai 7 anni di vita, sia cani che gatti indistintamente.
problemi del sonno nel cane

Insonnia e altri problemi del sonno nel cane, cosa fare?

Tra i problemi del sonno nel cane, l'insonnia è sicuramente quello più frequente. E questo problema diventa presto anche quello del proprietario o addirittura di tutta la famiglia. Giacché se un cane può dormire tranquillamente durante il giorno e quindi recuperare, il proprietario e l'intera famiglia non può farlo. La stanchezza si accumula fino allo sfinimento. E poiché il proprio cane soffre d'insonnia, lo stesso proprietario finisce che non dorme nemmeno lui.
trauma nel cane e nel gatto

Il trauma nel cane e nel gatto: importanza delle tempistiche di intervento

Il trauma nel cane e nel gatto, come in tutti gli esseri viventi, è definito come un danno ai tessuti, causato da un evento violento e accidentale che si verifica in modo improvviso, con conseguenti deformazioni o lesioni come abrasioni, contusioni, perforazioni, fratture.
cane strofina il sedere per terra

Perché il mio cane strofina il sedere per terra?

Se il tuo cane strofina il sedere per terra, atteggiamento che viene anche definito “movimento della carriola”, di solito non c’è da preoccuparsi. Tuttavia, soprattutto se il comportamento è ripetuto, occorre sempre verificare attentamente la situazione perché potrebbe presupporre la presenza di una qualche patologia.
paura dell'automobile

Perché il mio cane ha paura dell’automobile? Come affrontarla

Alcuni cani hanno paura della macchina e di viaggiare su di essa; altri cani, invece, soffrono di mal d'auto ed evitano la macchina per questa ragione. In questi soggetti, la paura anticipata di stare male in macchina provoca la paura stessa della macchina.
cane ha paura del temporale

Perché il cane ha paura del temporale e dei lampi?

Molti cani hanno paura del temporale ed altri rumori forti, specialmente quelli violenti ed esplosivi. Nell'ordine di frequenza dei rumori più paurosi per i cani si possono citare: i temporali, i fuochi d'artificio, l'aspirapolvere, gli spari, le moto, le macchine, gli aerei, il vento, gli allarmi, le persone che gridano od urlano, le sirene e perfino a volte il "bip" del microonde. 
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO