Il tuo gatto non usa più la lettiera? Ecco come comportarsi
Una delle ragioni per le quali il gatto è un apprezzato animale da compagnia è che utilizza la lettiera (o cassetta igienica) per le sue deiezioni, come urina e feci. A volte però capita che il gatto perda le sue corrette abitudini eliminatorie e smetta di utilizzare la lettiera interrompendo, così, l'idillio con il proprietario.
Lettiere comuni per i gatti a vita libera: il progetto in Giappone
La convivenza tra uomo e gatti a vita libera può a volte rivelarsi difficile, soprattutto se il numero dei felini è tale da lasciare segni evidenti della propria presenza. È quanto accade in Giappone, dove in molte zone le deiezioni lasciate in giro dai gatti sono oggetto di denuncia alle autorità.
Gatto schizzinoso con il cibo? Ecco cosa devi sapere
Non sempre il gatto è un animale difficile ma alle volte può capitare che il proprio gatto sia schizzinoso con il cibo. Questa personalità si manifesta soprattutto, per la gioia del proprietario, nelle novità proposte nella ciotola.
Feci del gatto: come devono essere? quando mi devo preoccupare?
La qualità della dieta può essere valutata anche dall’aspetto, odore e consistenza della feci del gatto: ciò che viene eliminato come materiale di scarto rispecchia l’alimentazione del nostro amico a quattro zampe e permette di verificare il suo stato di salute.
Gatto stitico, come comportarsi e come aiutarlo
A qualunque proprietario sarà capitato almeno una volta di avere il gatto stitico. D'altronde la costipazione nei nostri felini di casa è un fenomeno frequente e può essere conseguenza di ansia, disturbi del grosso intestino, malattie neurologiche o traumi ortopedici, nonché sintomo collaterale in animali affetti da patologie renali croniche che comportano disidratazione.
Stress nel gatto: quali sono le cause e come riconoscerlo
Un gatto che si trova in un profondo stato di disagio e di stress può mostrare un’ampia varietà di segni, i quali non sono tutti necessariamente sempre presenti e possono essere esibiti con intensità e frequenza diversa da un individuo all’altro.
Sei anaffettivo con il gatto? Potresti causargli un disagio psico-fisico
Il gatto che vive con un proprietario anaffettivo o comunque persone e familiari che mostrano un’evidente indifferenza e anaffettività nei loro confronti potrebbe con il tempo manifestare un disagio psico-fisico.
Perché il mio gatto marca il territorio in casa?
Il gatto marca regolarmente gli oggetti o gli esseri viventi che si trovano nel loro territorio, ovvero la casa in cui vive, grazie al deposito di sostanze chimiche, i cosiddetti feromoni, che trasmettono un messaggio a tutti gli altri felini.
Il gatto è asociale? No, tutt’altro. Cerca il contatto umano!
Quante volte si sente ancora dire che il cane interagisce con l’uomo ed è empatico mentre il gatto è un asociale? Molti proprietari di gatti però non concordano con questo luogo comune, e nella loro esperienza possono testimoniare che il felino domestico è tutt’altro che asociale.
Giocare con il gatto? Aiuta a creare un legame tra pet e proprietario
Il gioco consente di creare un legame affiliativo tra il gatto e il proprietario. Per questo, se si adotta un gatto ancora cucciolo, è molto importante giocare con lui sin dall’inizio. Il gatto, d'altronde, è un animale sociale e in quanto tale ha bisogno di relazionarsi con i familiari con cui vive.