Approccio cat friendly: la Medicina veterinaria “a misura di gatto”

In molti casi portare il gatto dal veterinario può rappresentare una forte fonte di stress sia per l’animale che per il suo proprietario. Diverse strutture si sono però organizzate per garantire maggior benessere dei pazienti felini ottenendo la certificazione Cat Friendly Clinic.

0
cliniche veterinarie cat friendly
Annuncio

Numerose indagini evidenziano che i gatti ricevono mediamente meno cure veterinarie e sono portati a visita con minore regolarità rispetto ai cani.

Questo è dovuto a diversi fattori, tra cui lo stress sia per il gatto che il proprietario durante il trasporto e la visita, ma anche tecniche di contenimento forzato in alcuni ambulatori veterinari, che sono elementi di sconforto per molti detentori di felini domestici.

Così ci si rivolge al Veterinario solo in situazioni di estrema necessità.

Questo limita la possibilità di prevenire e diagnosticare tempestivamente patologie comuni nei gatti, come le infestazioni parassitarie, l’insufficienza renale cronica (IRC) e le infezioni virali.

Pertanto, negli ultimi anni, visto il numero crescente della popolazione felina e la maggior attenzione verso la salute di questo membro della famiglia, la Medicina veterinaria si è organizzata per ottimizzare la gestione dei pazienti felini e incentivare i proprietari a portare i loro gatti in clinica più frequentemente.

L’International Society of Feline Medicine (Società Internazionale di Medicina Felina – ISFM) ha promosso una certificazione ufficiale denominata ‘Cat Friendly Clinic‘, articolata in livelli “bronze”, “silver” e “gold”, che riconosce e attesta l’impegno della struttura nel garantire un ambiente sicuro, sereno e su misura per la cura dei gatti.

Queste strutture si pongono come obiettivo di ridurre lo stress e migliorare il benessere felino durante il trasporto, la visita, la degenza e i trattamenti farmacologici.

Il primo passo per ottenere un’esperienza positiva dal Veterinario inizia da casa

Portare il gatto in clinica può rappresentare una fonte di stress, sia per l’animale, sia per chi se ne prende cura.

Il gatto è un animale territoriale, indipendente ed estremamente sensibile a stimoli uditivi, olfattivi e visivi.

Alla luce di ciò, l’ISFM ha individuato alcuni semplici accorgimenti che i proprietari di gatti possono mettere in atto per cercare di ridurre lo stress e tutelare il benessere del proprio animale domestico

Prima del viaggio

Ecco alcuni consigli da utilizzare per lo spostamento da casa al Veterinario:

  • prediligere trasportini rigidi e stabili;
  • rendere il trasportino parte dell’ambiente domestico (ad esempio, utilizzarlo come lettiera o cuccia);
  • maneggiare il trasportino con cura, evitare urti e sostenerlo nella parte inferiore;
  • in presenza di più gatti, è consigliabile l’utilizzo di trasportini individuali per prevenire eventuali aggressioni di difesa legate allo stress;
  • inserire all’interno del trasportino vestiti/copertine con odori familiari e/o utilizzare feromoni sintetici per aiutare il benessere del gatto.

trasportino cat friendly

Durante il viaggio

Qualunque sia il mezzo che si utilizza per trasportare il gatto è suggerito:

  • coprire il trasportino (ad esempio con un vecchio lenzuolo);
  • assicurarsi che il trasportino sia stabile e in piano (ad esempio utilizzare la cintura di sicurezza);
  • guidare con prudenza, evitare rumori forti e musica ad alto volume;
  • mantenere un tono di voce calmo e rassicurante;
  • portare una lettiera di riserva.

Arrivati a destinazione: un ambiente cat friendly

Una volta arrivati in clinica, il gatto sarà accolto da personale qualificato e preparato a gestire al meglio ogni esigenza.

Per ridurre al minimo lo stress e garantire un ambiente più tranquillo, sono previste sale d’attesa o fasce orarie dedicate esclusivamente ai pazienti felini.

Ogni procedura, dalla visita clinica alla somministrazione dei farmaci, è adattata alle specifiche esigenze del gatto ed eseguita nel rispetto della sua etologia, evitando contatti forzati, movimenti bruschi o manipolazioni non necessarie.

veterinario cat friendly

Gli ambienti sono progettati per essere silenziosi, accoglienti e privi di stimoli fastidiosi.

Per garantire comfort e sicurezza, sono spesso utilizzati feromoni calmanti, luci soffuse e superfici morbide e antiscivolo.

L’obiettivo è creare un’esperienza serena, instaurando un rapporto di fiducia tra il gatto, il proprietario e il Medico veterinario.

Perché scegliere una ‘Cat Friendly Clinic’?

Ecco i vantaggi di preferire una ‘Cat Friendly Clinic’ per te e il tuo gatto.

  1. Visite più serene e regolari: un ambiente studiato per ridurre lo stress felino rende le visite più semplici e sicure sia per il micio che per il personale medico o sanitario.
  2. Cure più efficaci e su misura: ottimizzazione della diagnosi grazie alla qualità degli esami obiettivi e della diagnostica strumentale.
  3. Controlli costanti nel tempo: miglioramento della prognosi, in particolare nei pazienti cronici (insufficienza renale cronica, ipertiroidismo, diabete mellito), grazie a follow-up più regolari.

Scopri le Cliniche Cat Friendly o chiedi maggiori informazioni a tuo Medico veterinario di fiducia.

Articolo della dr.ssa Ilaria Lallone, Medico Veterinario, Università di Teramo

Annuncio