La noia è una tra le principali cause di problemi comportamentali nel cane, soprattutto per quei cani che vivono in città e in appartamento. Semplicemente perché un cane ha bisogno di fare attività e non gli è consentito di farne abbastanza.
In appartamento, da solo, il cane rischia di installarsi sul divano e non aver nulla a che fare, annoiandosi.
Ed è un vero dramma per lui; si potrebbe perfino considerare la noia come una forma di maltrattamento.
Indice dei contenuti
Vuoi saperne di più sul maltrattamento? clicca qui.
Il proprietario ha il dovere di stimolare il proprio cane e impegnarlo in diverse attività.
Se non lo si fa, il cane troverà per conto suo un mezzo per soddisfare il suo fabbisogno di attività abbaiando, masticando oggetti o gli stipiti delle porte di casa, grattando i muri…
Il cane ha un bisogno naturale di attività
Un cane ha bisogno di cinque ore di attività al giorno: queste ore rappresentano naturalmente una media in quanto ogni cane, in base alle sue caratteristiche e stile di vita, ha il proprio fabbisogno di attività individuale, al di sotto della quale non può andare.
Questo fabbisogno è suddiviso fra differenti forme di attività: passeggiare, giocare, cercare cibo, cacciare, masticare giocattoli e molto altro ancora.
Alcune di queste occupazioni sono più o meno stancanti di altre: passeggiare o osservare cosa fa il proprietario a casa non stancano molto il cane a differenza del correre o anche far lavorare le sue capacità cognitive.
La noia è fonte di stress e problemi comportamentali nel cane
La noia è uno stress, una sofferenza nei confronti della quale il cane deve reagire. La migliore soluzione per lui è quella di trovarsi qualche cosa da fare e, in mancanza di attività appropriate, far ciò che è possibile fare, con i mezzi a sua disposizione: unghie e denti e gli oggetti a sua portata.
Ed è per questo che gratterà e mordicchierà o distruggerà i mobili di casa, a meno che non preferisca darsi alle vocalizzazioni per la gioia dei vicini di casa, abbaiando e urlando tutto il giorno.
Un’altra soluzione contro lo stress dovuto alla noia è di non fare nulla; il cane entra quindi in una fase depressiva, inizialmente temporanea e poi sempre più cronica.
In entrambi i casi la soluzione adatta dal cane è temporanea e, in tempi brevi, il cane inizierà a sviluppare problemi comportamentali.
È importante che in questi casi, il proprietario si rivolga all’aiuto di un medico veterinario comportamentalista.