Aree urbane benestanti ospitano una biodiversità più ricca? Parla uno studio
Le aree urbane benestanti ospitano una biodiversità più ricca rispetto alle zone più povere: lo dimostra un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Global Ecology and Biogeography, condotto da un team di scienziati dell’Università di Torino, dell’Università di Cape Town, dell’Università di Witwatersrand e dell’Accademia Ungherese delle Scienze.
Bulldog francese predisposto a fratture del gomito? Parla uno studio
Le fratture dell’articolazione del gomito possono verificarsi anche a seguito di un trauma minimo, spesso quando i cani sono piuttosto giovani. Da uno studio britannico, emerge come il bulldog francese sia significativamente predisposto a fratture del gomito: quest'ultime sono dolorose e possono essere gestite con successo solo con un approccio chirurgico.
I cinque (super) sensi del coniglio: scopriamoli insieme!
Siamo soliti immaginare il coniglio come un animale da compagnia protetto dal nostro affetto e dalle quattro mura che lo circondano: tuttavia, nel corso della sua evoluzione, il coniglio ha sviluppato dei sensi molto acuti che gli hanno permesso di sopravvivere in natura.
La pianta di Oleandro è tossica per cane, gatto e cavia!
L'oleandro è una pianta tanto bella quanto pericolosa, soprattutto per cane, gatto e altri animali come la cavia. Nerium oleander è una pianta della famiglia delle Apocynaceae, ampiamente diffusa anche nel nostro Paese, a scopo ornamentale: è facilmente riconoscibile per le sue foglie lanceolate e i fiori a calice profumati, il più delle volte rosa (ma anche bianco, rosso, giallo o salmone), presenti per tutta l’estate.
Ho trovato un riccio in giardino: cosa fare e come aiutarlo
Cosa fare se si trova un riccio in giardino? Questo simpatico e utile mammifero insettivoro è un infaticabile cacciatore di lumache, limacce, piccoli roditori, larve di coleotteri e altri infestanti delle colture di orti e giardini: tanto utile quanto indifeso dallo stile di vita umano.
Cani e gatti e animali adottati in lockdown: che ne sarà dopo?
Il lockdown pare aver innescato, in alcuni Paesi, un fenomeno paradossale: l’aumento delle adozioni e dell’acquisto di gatti, ma soprattutto di cani. Un fenomeno su cui però diverse associazioni lanciano un segnale d’allarme, temendo un aumento degli abbandoni quando la situazione sanitaria sarà rientrata nella normalità.
Olio extravergine di oliva? Un super alimento per il cane!
Pochi proprietari conoscono le virtù positive dell'olio extravergine di oliva per la salute del cane, proprio come per gli esseri umani. Questo alimento, infatti, possiede molti benefici e aiuta il cane a vivere più a lungo.
Cane morso da una vipera: cosa fare e cosa non fare
Cosa fare se il cane viene morso da una vipera durante una passeggiata nella natura? Solitamente il morso è difensivo ed è sferrato quando la vipera viene sorpresa o si sente con le spalle al muro.
Usignolo del Giappone, un uccellino dal canto melodioso
L’usignolo del Giappone (Leiothrix lutea) è un passeriforme famoso per il suo canto melodioso: questo piccolo volatile (è lungo in media 15 cm) non proviene dal Giappone bensì dal Sud-est Asiatico e dalle aree Himalayane come Nepal e Bhutan.
Legame uomo-animale: meglio se non troppo stretto?
Uno studio australiano, condotto dall’Università di Adelaide e dall’Università La Trobe, ha esplorato la relazione tra il legame uomo-animale, il supporto sociale umano e il modo in cui ciò influisce sul benessere e sulla resilienza.





















