Dal veterinario al tempo del Covid-19: quali regole rispettare?
                    Accertata l’esigenza della visita, è dunque ora di andare dal medico veterinario (al tempo di Covid-19). Vista la situazione epidemiologica del momento, il Governo e le Autorità Sanitarie hanno indicato tutta una serie di regole che devono essere rispettate per ridurre al minimo il rischio di contagio.                
                
            Mangiatoia per uccelli “fai da te”: come costruirla a casa?
                    Per gli amanti del “fai da te” ci sono tanti modi per costruire a casa una mangiatoia per uccelli e per chi ha figli può essere un modo istruttivo per spendere del tempo insieme (ovviamente attenzione agli attrezzi e che non si facciano male). Sulla pagina LIPU viene spiegato passo per passo come costruire una mangiatoia per uccelli aperta.                
                
            Il cane sul letto o sul divano: permetterlo o no?
                    Posso lasciare che il cane vada sul divano o il letto? La risposta è: dipende. Ora vi spieghiamo perché.                
                
            Cane a rischio filaria anche in Sud Italia
                    Nelle Regioni dell’Italia meridionale Il rischio per il cane di avere la filaria è sempre stato considerato basso. Un recente studio dimostra il contrario.                
                
            La rabbia in Italia: qual è la situazione odierna? è ancora un rischio?
                    La rabbia in Italia (urbana) è stata eradicata ormai nel lontano 1973, nonostante ciò un rischio concreto proviene ancora dall’importazione illegale di cani dall’est Europa per fini commerciali, dall’introduzione non controllata di soggetti raccolti durante i viaggi all’estero e fatti entrare nel nostro Paese senza il rispetto delle misure sanitarie imposte per legge, dalla mancata vaccinazione dei cani soggetti a spostamento dal nostro Paese verso altri.                
                
            Artrite del cane: come affrontarla?
                    Nonostante si sia sempre pensato che il problema del nostro cane fosse l’osteoartrosi, in realtà una delle problematiche con la maggiore incidenza sulla sua qualità della vita è rappresentata dall’osteoartrite. La patologia è una patologia cronica (che quindi non guarisce) molto complessa che interessa le articolazioni nella loro interezza.                
                
            Rettili e anfibi con tante varianti di colore
                    La selezione degli allevatori amatoriali e professionali ha creato rettili e anfibi con livree di vari tipi di colore, che in natura non esistono, i cosiddetti morph. Vediamo cosa sono esattamente.                
                
            L’iguana verde, rettile meraviglioso ma forse per pochi
                    Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione prima di decidere di prendersi cura di un'iguana verde, per non pentirsi della scelta.                
                
            Malattie ereditarie del cuore del gatto: ecco quali sono
                    Le malattie del cuore (o cardiopatie) rappresentano un capitolo emergente di grande importanza nell’ambito degli animali d’affezione, e il gatto non fa certo eccezione; anzi negli ultimi anni, con il crescere dell’attenzione dei proprietari verso la salute dei propri fedeli compagni felini, il riscontro di cardiopatie da parte dei medici veterinari è diventato sempre più frequente.                
                
            Segnali calmanti nel cane: lo sbadigliare è uno di questi
                    Qualsiasi petowner attento può osservare nel proprio cane numerosi segnali che hanno lo scopo non tanto di interrompere un momento di aggressività, quanto di prevenirlo. Quest'ultimi vengono definiti segnali calmanti.                
                
            
            




















