Parassiti delle testuggini: quali sono e come evitarli
Le testuggini anche se apparentemente sembrano in buona salute, possono nascondere pericolosi parassiti. Vediamo quali sono e come controllarli.
I cavalli si riconoscono allo specchio: lo conferma uno studio italiano
I cavalli si riconoscono allo specchio, non ci sono dubbi secondo gli etologi e i medici veterinari dell’Università di Pisa. La conferma è arrivata grazie ad un nuovo lavoro pubblicato sulla rivista Animal Cognition e condotto presso il Centro Addestramento Etologico sito a San Marcello Pistoiese in provincia di Pistoia.
Riproduzione delle cocorite: tutto quello che c’è da sapere
Conoscere le principali nozioni sulla riproduzione delle cocorite è molto importante. Questi pappagallini ondulati, spesso allevati in coppia o in piccoli gruppi, si adattano molto bene alla vita in cattività ma hanno precise esigenze soprattutto per quanto riguarda la possibilità di riprodursi.
Uova di varie forme e dimensioni
Specie diverse di uccelli non solo depongono uova di differenti colori, ma anche varie per forme e dimensioni. E c'è un motivo.
La transumanza si candida a diventare patrimonio Unesco
La transumanza è il complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa o media taglia si spostano dalle regioni di pianura alle regioni di montagna e viceversa.
Antiparassitari, i proprietari di animali domestici li utilizzano correttamente?
Gli animali da compagnia vengono generalmente trattati con antiparassitari: una procedura molto importante in quanto i parassiti (sia esterni che interni) possono causare infestazioni anche gravi oppure rappresentare vettori di malattie pericolose sia per gli stessi animali che per l’uomo (leishmaniosi, toxoplasmosi, rickettsiosi etc.).
Cos’è la Pet Therapy? Quali sono le sue potenzialità terapeutiche?
Pet Therapy o Thera-Pet? La denominazione “terapia mediata da animali” è stata spesso fraintesa e usata a sproposito da chi non conosceva a fondo la complessità e le vere potenzialità di questa attività.
Perché alcuni stormi di uccelli hanno una forma a “V”?
A tutti sarà capitato di vedere in cielo, alzando lo sguardo, gli stormi di uccelli che volano in una determinata direzione, tutti insieme. Ma alcuni di essi, assumono la tipica forma a "V". Ma perchè? come mai assumono quella determinata disposizione?
Ripetere a pappagallo? No, anzi, un’intelligenza fenomenale!
Chi non ha mai sentito l’espressione “ripetere a pappagallo”, riferendosi a qualcuno che ha scarsa intelligenza e ripete senza capire ciò che dice? In effetti, per lungo tempo gli uccelli sono apparsi agli occhi del mondo come animali dalle scarse capacità intellettive.
Perché il mio cane ha paura dell’automobile? Come affrontarla
Alcuni cani hanno paura della macchina e di viaggiare su di essa; altri cani, invece, soffrono di mal d'auto ed evitano la macchina per questa ragione. In questi soggetti, la paura anticipata di stare male in macchina provoca la paura stessa della macchina.