
La zucca è un alimento nutriente e salutare per uccelli come i pappagalli, ma anche per gli uccelli selvatici: offre vitamine, antiossidanti e fibre, ma deve essere somministrata con moderazione e solo dopo averla appositamente preparata.
Per gli uccelli selvatici, la polpa e la buccia della zucca possono essere utilizzate come mangiatoia naturale appesa a un ramo, mentre per i pappagalli è possibile offrire semi di zucca tostati o la polpa, senza sale e con moderazione, per integrare la loro dieta.
Indice dei contenuti
La zucca come alimento per gli uccelli selvatici dei nostri giardini e parchi
La zucca può essere tagliata e scavata al suo interno ed infine posizionata in giardino per fornire rifugio temporaneo per gli uccelli che si possono al contempo nutrire della polpa e dei suoi semi o anche di altri semi inseriti secondo necessità.
In alternativa i semi di zucca puliti e non salati possono essere aggiunti alle miscele di semi per fringuelli, passeri, merli e cince.
Polpa e semi nell’alimentazione dei pappagalli
Per i pappagalli domestici invece i semi di zucca, sia secchi che leggermente tostati, possono essere forniti in aggiunta delle consuete miscele di semi come buona fonte di antiossidanti, fibre, proteine, zinco importanti per il metabolismo, ma anche per il supporto immunitario.
I semi sono graditi, ma vanno forniti con moderazione per non indurre obesità.
Attenzione alle muffe o a trattamenti antiparassitari o pesticidi, scegliere sempre semi biologici o freschi, poi fatti essiccare con cautela e in modo sicuro e igienico.
La polpa della zucca è un’ottima fonte di vitamina A, essenziale per la loro salute, e dovrebbe quindi essere inserita nella loro dieta.

Quanta zucca e come offrirla agli uccelli domestici
La zucca però non deve essere utilizzata in eccesso: la quota giornaliera non deve superare il 20% dell’apporto calorico di cibi freschi.
Infatti, essendo ricca di acqua e fibre può facilmente causare fermentazioni anomale e problemi gastroenterici.
Non è neppure consigliabile offrirla tutti i giorni sia come polpa, sia sotto forma di semi.
Cruda è una buona fonte nutriente ipocalorica (ricca di fibre nonostante la quota zuccherina), ma può anche essere cotta al vapore senza sale e ovviamente offerta solo quando è completamente raffreddata.
Molto ricca di acqua contribuisce a una buona idratazione dell’animale.
La zucca può divenire parte integrante (o ingrediente principale) di ricette per pappagalli, miscelata con altri ingredienti e cotta in forno per creare snack casalinghi golosi e salutari.
Attenzione alle zucche ornamentali
Le zucche ornamentali non devono essere utilizzate per l’alimentazione degli uccelli perché tossiche.
Attenzione anche a non eccedere con i bocconcini di polpa o semi per non creare scelte e discriminazioni alimentari, gli uccelli potrebbero trascurare altri nutrienti o cibi necessari a una dieta equilibrata.













