Cosa c’è nel cibo dei nostri animali domestici?
Gli alimenti industriali confezionati completi per animali domestici sono quelli che forniscono con costanza la garanzia del corretto apporto calorico e nutrizionale. In generale, nella maggior parte delle ricette industriali, quattro famiglie di ingredienti vengono combinati tra loro nelle giuste proporzioni.
Convivenza tra cani e altri animali domestici: è possibile?
La convivenza tra cani e altri animali non convenzionali è possibile in casa? Il migliore amico dell'uomo è da sempre il cane, ma da parecchi decenni ormai altri animali vivono regolarmente nelle nostre case, e sono furetti, conigli, cavie, cincillà, tartarughe, ratti e tanti altri.
Come educare il pappagallo? Ecco alcune regole base!
Quali consigli seguire per educare il pappagallo? Un pet è un animale da compagnia con cui condividere esperienze, coccole, giochi. Per poter godere della compagnia di un essere vivente completamente diverso da noi occorre tanta pazienza, umiltà, volontà di mettersi “in gioco” : dobbiamo prima di tutto imparare a “parlare” e muoverci in modo coerente con le emozioni o messaggi che vogliamo trasmettere all’animale.
Gatti liberi sul territorio: sono un costo o risorsa del paese?
Negli ultimi anni si tende a parlare sempre più di “gatti liberi” e “randagismo” e, allo stato attuale, possiamo incontrare tre tipologie di gatti liberi. Una reale distinzione risulta difficile e non consente di effettuare il censimento definito del numero di gatti liberi sul territorio realmente esistenti.
Regno Unito: lotta contro il traffico di cuccioli illegale
Il Regno Unito rende illegale la vendita di cuccioli, gattini, conigli o furetti di età inferiore a 8 settimane. Inoltre, chiunque allevi tre o più cucciolate all’anno avrà bisogno di una licenza ufficiale.
Cani addestrati per aiutare ed assistere pazienti epilettici
Ad oggi sono tre i cani addestrati per aiutare i pazienti epilettici ed avvertirli quando sta per sopraggiungere una crisi. Una delle tracce sarebbe l’odore, ma anche il riconoscimento di un comportamento particolare che precede la crisi o la leggera modifica dei segni vegetativi (frequenza cardiaca, cambiamento del diametro pupillare, ecc.).
La “geometria” degli animali all’interno dei misteriosi lek
La localizzazione geometrica dei "pretendenti" all'interno dei misteriosi "lek", le arene nelle quali i maschi si sfidano per conquistare le femmine, ha un ruolo fondamentale nella competizione tra i maschi per l'accoppiamento.
Gestire più cani nella stessa casa? ecco alcuni consigli!
Per gestire più cani, in modo competente, che vivono nello stesso sistema familiare e per non commettere errori gestionali, è necessario seguire qualche consiglio su come comportarsi durante la routine quotidiana ma, in caso di necessità, è importante rivolgersi sempre al medico veterinario comportamentalista.
Il proprietario di un gatto: cosa sapere prima di accoglierlo in casa?
Troppo spesso, per un futuro proprietario, la scelta di un animale d’affezione avviene su base emotiva o è dettata dalla moda del momento o addirittura consigliata, da chi non ha alcuna competenza, alla stregua di una terapia necessaria.
Educare il cane all’igiene domestica: ecco alcuni consigli!
Educare il cane a non "sporcare" in casa è una delle prerogative per i proprietari. L'età in cui più comunemente un cucciolo viene adottato è otto-dieci settimane e a questa età le sue necessità di “sporcare” sono molto frequenti.





















