Come scegliere il coniglio più adatto a noi?
Come scegliere il coniglio? Nel precedente articolo abbiamo discusso di alcuni aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione nella scelta di un coniglio, tutte caratteristiche che non comportano particolari problematiche ma rimangono comunque “dettagli” non trascurabili.
Come fanno i gatti a fare le fusa?
Per fusa si intende una vibrazione profonda emessa dal gatto per manifestare un’emozione intensa. È un suono gutturale doppio, risultato sia dall’inspirazione che dall’espirazione. Ma come fanno a farle?
Qual è la posizione giuridica dell’animale nell’ordinamento italiano?
La posizione giuridica dell’animale nell’ordinamento italiano attuale è sostanzialmente ancora impostata secondo la classificazione romana, che pone gli animali non umani all’interno delle res o beni mobili.
Valore nutritivo degli alimenti: 5 regole da ricordare
Per valutare l’adeguatezza nutrizionale e la sicurezza degli alimenti, le industrie serie utilizzano vari sistemi: esame della composizione chimica, appetibilità, digeribilità e controllo del loro effetto sullo stato sanitario, l’assenza di sostanze tossiche.
Come acquistare o adottare il nostro primo coniglio?
Il primo coniglio non si scorda mai, ma dobbiamo sceglierlo sapendo esattamente cosa stiamo facendo: in molti casi questa scelta è casuale e la decisione viene presa d’impulso, ma sarebbe bene fare prima mente locale su alcuni “dettagli” che possono fare la differenza. Come orientarsi, dunque, tra le diverse possibilità?
Quali sono i criteri per scegliere un volatile da adottare?
Quando si decide di adottare o acquistare un volatile spesso ci si lascia guidare dall’impulso, dalla bellezza dei colori, dai ricordi o dal desiderio di compagnia meno impegnativa di un cane. Ma è proprio così?
Un animale da compagnia è un bene di consumo?
Un animale da compagnia, con riferimento al valore affettivo che riveste, non dovrebbe avere un prezzo. In realtà, è noto che gli animali possono essere comprati, come avviene per gli oggetti.
Il gioco, uno strumento utile per insegnare al cane come comunicare
Il gioco, oltre che un divertimento e uno sfogo di energie, è anche una maniera per insegnare ai nostri cani come comunicare con noi. Proprio attraverso il gioco il legame con il padrone si forma e si fortifica, ma è sempre importante avere e riconoscere alcune regole da seguire.
Oli essenziali: esiste un loro utilizzo nel comportamento animale?
Per definizione gli oli essenziali sono il prodotto, idrofobo, della distillazione in corrente di vapore delle piante aromatiche oppure, ma solo nel caso speciale degli oli estratti da agrumi, il prodotto idrofobo della spremitura a freddo.
La responsabilità di chi detiene un animale in caso di danni: qual è?
Qual'è la responsabilità di chi detiene un animale? La Corte di Cassazione ha chiarito in diverse occasioni il principio secondo il quale la persona che accudisce un animale e, per questo, lo ha con sé (lo detiene) è responsabile degli eventuali danni che l'animale stesso dovesse causare.





















