esami di routine negli uccelli

Quali sono gli esami di routine negli uccelli? Vediamoli insieme!

Durante il monitoraggio di routine o una visita per indagare meglio uno stato patologico sono indicati alcuni esami utili per valutare lo stato di salute degli uccelli. Tra gli esami di routine negli uccelli, oggi prenderemo in considerazione quelli microbiologici.
alimenti vietati nella dieta del coniglio

Quali sono gli alimenti vietati nella dieta del coniglio?

Prima di sapere quali sono gli alimenti vietati nella dieta del coniglio, è fondamentale sapere che quest'ultimo è un erbivoro stretto e in natura si nutre di erbe fresche o secche, soprattutto graminacee.
somministrare i farmaci agli uccelli

Come somministrare i farmaci ai nostri volatili in casa?

Sarà successo a qualunque petowner di dover somministrare i farmaci ai propri animali da compagnia a casa; e se si tratta di piccoli volatili o pappagalli, il tutto può diventare più complicato. Esistono, tuttavia, varie vie di somministrazione e anche qualche comodo espediente per rendere possibile la terapia senza (troppi) traumi.
iguana

Come tenere in casa un’iguana? Ecco alcuni consigli da seguire!

Quando si decide di avere un'iguana come pet, la cosa più importante da tenere presente sono le dimensioni che raggiunge da adulta. La crescita dei rettili non dipende dalle dimensioni del terrario: se si utilizza un terrario troppo stretto l'iguana crescerà lo stesso e nella maggior parte dei casi si ammalerà.
problemi respiratori

Problemi respiratori nei rettili: Come capire se un animale ne soffre?

Durante il periodo del cambio di stagione accade che anche i rettili abbiano problemi respiratori: in alcuni casi possono rivelarsi fatali per gli animali se non curati tempestivamente. Tutte le affezioni respiratorie sono molto comuni nei rettili in cattività ed in genere sono causate da un errato mantenimento degli animali.
raganella dagli occhi rossi

Raganella dagli occhi rossi, un predatore bellissimo e letale

La raganella dagli occhi rossi è forse una delle raganelle più fotografate e famose al mondo. La sua caratteristica predominante è il colore verde brillante e gli occhi grandi e rossi. Questo piccolo anfibio (nome scientifico è Agalychnis callidryas) appartiene alla famiglia delle Hylidae e alcune specie di questa famiglia sono presenti anche nella fauna italiana (ad esempio Hyla arborea, Hyla sarda).
granulati per conigli

Granulati per conigli: una valida opzione per la loro dieta?

Somministrare granulati non è obbligatorio, perchè il coniglio adulto trova tutte le sostanze nutrienti nel fieno e nelle varie verdure. Gli alimenti industriali "completi" per conigli possono essere di qualità e composizione molte varia.
uccelli migratori

Uccelli migratori: come si orientano e dove vanno?

Chi sono gli uccelli migratori? In tutto il modo varie specie di uccelli compiono tragitti molto lunghi per raggiungere siti adatti a garantire la sopravvivenza della loro specie. Le migrazioni durano da pochi giorni a parecchi mesi: le modalità di viaggio, le tappe, le destinazioni variano a seconda della specie o del gruppo familiare.
comportamenti avversi del coniglio

Comportamenti avversi del coniglio: pericolo, rifiuto e dolore

Se, ad esempio, l’animale batte nervosamente la zampa contro il pavimento vuole indicare pericolo o nervosismo e segnala così lo stato di allerta al resto della colonia, che verrà quindi messa in guardia.
plumofagia

Plumofagia o pica delle piume: perché le galline si strappano le penne?

Un problema che può sorgere nel pollaio o anche solo in due galline tenute per ornamentali o compagnia è la plumofagia o pica delle piume. Le galline presentano mancanza di piume su collo, dorso o zona cloacale. Se le aggressioni da parte delle compagne persistono, si può arrivare anche alla morte delle galline beccate per ferite, scarsa nutrizione, infezioni o addirittura cannibalismo da parte delle altre galline aggressive.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO