granulati per conigli

Granulati per conigli: una valida opzione per la loro dieta?

Somministrare granulati non è obbligatorio, perchè il coniglio adulto trova tutte le sostanze nutrienti nel fieno e nelle varie verdure. Gli alimenti industriali "completi" per conigli possono essere di qualità e composizione molte varia.
uccelli migratori

Uccelli migratori: come si orientano e dove vanno?

Chi sono gli uccelli migratori? In tutto il modo varie specie di uccelli compiono tragitti molto lunghi per raggiungere siti adatti a garantire la sopravvivenza della loro specie. Le migrazioni durano da pochi giorni a parecchi mesi: le modalità di viaggio, le tappe, le destinazioni variano a seconda della specie o del gruppo familiare.
comportamenti avversi del coniglio

Comportamenti avversi del coniglio: pericolo, rifiuto e dolore

Se, ad esempio, l’animale batte nervosamente la zampa contro il pavimento vuole indicare pericolo o nervosismo e segnala così lo stato di allerta al resto della colonia, che verrà quindi messa in guardia.
plumofagia

Plumofagia o pica delle piume: perché le galline si strappano le penne?

Un problema che può sorgere nel pollaio o anche solo in due galline tenute per ornamentali o compagnia è la plumofagia o pica delle piume. Le galline presentano mancanza di piume su collo, dorso o zona cloacale. Se le aggressioni da parte delle compagne persistono, si può arrivare anche alla morte delle galline beccate per ferite, scarsa nutrizione, infezioni o addirittura cannibalismo da parte delle altre galline aggressive.
verdure per il coniglio

Le verdure per il coniglio che servono sono tre o quattro ogni giorno

Quali sono le verdure per il coniglio? La verdura è un alimento importante nell'alimentazione del coniglio, perché non solo apporta fibre, vitamine e minerali ma partecipa alla sua idratazione. I vegetali freschi devono essere somministrati crudi, lavati e asciugati. Idealmente dovrebbero essere distribuiti, ogni giorno, tre o quattro tipi di verdure diverse suddivise in due pasti (mattina e sera), poiché il coniglio è un animale notturno.
interazione con il proprietario

Quando il coniglio cerca un’interazione con il proprietario, come fa?

Quando il coniglio vuole cerca un'interazione con il proprietario o desidera attirare la sua attenzione usa diversi segnali. Per attirare la nostra attenzione con qualche richiesta particolare o anche solo per invitarci al gioco, il coniglio può iniziare a saltellarci intorno dandoci delle toccatine con il naso oppure mordicchiarci con delicatezza.
letargo delle tartarughe acquatiche

Come preparare il letargo delle tartarughe acquatiche in spazi aperti

Alcune specie di tartarughe acquatiche e semi acquatiche possono andare in letargo all’aperto nei nostri climi; altre invece, che provengono da climi più temperati, possono rimanere all’aperto nei mesi estivi per poi essere poste in zone, con temperature adeguate e controllate, durante i mesi invernali.
emozioni del coniglio

Emozioni del coniglio: come manifesta gioia, euforia e tutte le altre?

Il coniglio è molto bravo a dimostrare gioia ed eccitazione emotiva, e lo fa in maniera molto plateale. Quando è contento, ma con moderazione, fa vibrare il codino e questo segnale indica tranquillità, piacere ed appagamento.
malattie della sfera riproduttiva del coniglio

Malattie della sfera riproduttiva del coniglio: quali sono?

Prima di trattare le principali malattie della sfera riproduttiva del coniglio, occorre precisare che esiste una notevole differenza nello sviluppo di tali problematiche, tra i conigli utilizzati negli allevamenti e quelli tenuti come animali domestici.
tartarughe d'acqua

Tartarughe d’acqua: è possibile fare il letargo in casa?

Far fare il letargo in casa alle tartarughe d'acqua in acquario è estremamente difficile. L’ibernazione artificiale è una tecnica da intraprendere per chi ha già una certa esperienza e che vuole interessarsi della riproduzione nonché allevamento di questi animali.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO