Megabatteriosi, malattia subdola soprattutto negli uccelli giovani
La megabatteriosi è una malattia subdola che colpisce soprattutto soggetti giovani o con sistema immunitario debole causando seri problemi in allevamento ma anche nei pet. L’agente patogeno è un organismo unicellulare con caratteristiche peculiari e il suo nome scientifico è Macrorhabdus ornithogaster.
Come si tiene in casa uno scoiattolo giapponese? Consigli e suggerimenti
Lo scoiattolo Giapponese o tamia (Eutamias sibiricus) è un roditore appartenente alla famiglia degli Sciuridi (a cui appartengono anche i cani della prateria e le marmotte) e vive in natura in una vastissima area che va dalla Finlandia fino al nord del Giappone e della Cina.
Cosa mangia una gallina? Scopriamolo insieme!
Cosa mangia una gallina? Sono uccelli onnivori: devono potersi alimentare in autonomia nell’erba dove possono scegliere erbe di campo o insalate, piccoli insetti, lombrichi, chioccioline e granaglie.
Il porcellino d’India: origine, caratteristiche e comportamento
Il Porcellino d’India o cavia peruviana è un roditore che riscuote grande successo come animale da compagnia per la sua docilità e simpatia. Di facile allevamento domestico, ha però esigenze particolari che devono essere conosciute per garantirgli benessere, salute e lunga vita.
Diamante mandarino: alimentazione, riproduzione e gestione
Robusto e longevo, a dispetto delle minute dimensioni, il diamante mandarino (nome scientifico Taeniopygia Guttata Castanotis), è un piccolo estrildide di origine australiana che ben si adatta alla vita in cattività.
Giochi per piccoli roditori: come non farli annoiare
Sembra strano, ma anche i nostri piccoli roditori possono annoiarsi a casa in gabbia. Per passare il tempo e fare attività occorre stimolarli con accessori e giochi vari. Gli accessori sono diversificati a seconda del tipo di animale e delle sue dimensioni.
Camaleonte, Iguane e Gechi: dati anatomici e fisiologici
Camaleonti, iguane e gechi. Le loro caratteristiche anatomiche e fisiologiche sono fondamentali per comprendere i loro bisogni e sapere come prendersene cura.
L’importanza della vaccinazione nel coniglio da compagnia
Vaccinare un animale, esattamente come avviene in medicina umana, significa fornire una protezione efficace contro alcune patologie. Si tratta dunque di uno strumento che, attraverso una stimolazione specifica e mirata del sistema immunitario, consente all’organismo di riconoscere e contrastare un determinato patogeno.
Integratori di sali minerali per gli uccelli: come utilizzarli correttamente?
In commercio si trovano numerosi integratori di sali minerali creati appositamente per varie categorie di uccelli ornamentali, da voliera o prettamente da compagnia. Per non perdersi nella miriade di prodotti dai nomi accattivanti o fantasiosi occorre avere dei precisi obiettivi: conoscere la specie e le caratteristiche dei “cugini” che ancora vivono in natura, capire lo stato fisiologico o le reali necessità e individuare il prodotto idoneo contenente vitamine o minerali richiesti.
La Mixomatosi del coniglio
Avevamo parlato in precedenza dell’importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione verso i danni e la mortalità causata da alcune patologie estremamente gravi e letali. La Mixomatosi è la prima di queste malattia di natura virale di cui andremo a parlare.