Home Animali da compagnia non convenzionali

Animali da compagnia non convenzionali


cocorite

Come dev’essere una gabbia per le cocorite?

I pappagallini ondulati (o cocoriti) (Melopsittacus undulatus) originari delle foreste australiane sono uccelli che vivono in gruppi numerosi, grandi volatori, molto vivaci e “chiacchieroni”. Normalmente vengono allevati in gabbiette, in genere in coppie, ma non tutti sanno che idealmente vivrebbero molto meglio in gruppo in volierette o meglio ancora liberi in casa.
roditori giochi

Giochi per piccoli roditori: come non farli annoiare

Sembra strano, ma anche i nostri piccoli roditori possono annoiarsi a casa in gabbia. Per passare il tempo e fare attività occorre stimolarli con accessori e giochi vari. Gli accessori sono diversificati a seconda del tipo di animale e delle sue dimensioni.
cosa mangia una gallina

Cosa mangia una gallina? Scopriamolo insieme!

Cosa mangia una gallina? Sono uccelli onnivori: devono potersi alimentare in autonomia nell’erba dove possono scegliere erbe di campo o insalate, piccoli insetti, lombrichi, chioccioline e granaglie.
integratori di sali minerali per gli uccelli

Integratori di sali minerali per gli uccelli: come utilizzarli correttamente?

In commercio si trovano numerosi integratori di sali minerali creati appositamente per varie categorie di uccelli ornamentali, da voliera o prettamente da compagnia. Per non perdersi nella miriade di prodotti dai nomi accattivanti o fantasiosi occorre avere dei precisi obiettivi: conoscere la specie e le caratteristiche dei “cugini” che ancora vivono in natura, capire lo stato fisiologico o le reali necessità e individuare il prodotto idoneo contenente vitamine o minerali richiesti.
coniglio in inverno

Il coniglio in inverno: quali consigli seguire se vive in casa?

La pelliccia del coniglio in inverno è naturalmente folta e capace di mantenere la temperatura corporea quando è freddo, ma ciò è possibile solo se effettua regolarmente la muta nei tempi e alle condizioni giuste. I soggetti che vivono esclusivamente in casa percepiscono il cambio di stagione in maniera meno estrema, dal momento che le temperature domestiche anche durante gli inverni più rigidi sono sicuramente miti e piacevoli, per far fronte alle esigenze degli umani che l’abitano.
scoiattolo giapponese

Come si tiene in casa uno scoiattolo giapponese? Consigli e suggerimenti

Lo scoiattolo Giapponese o tamia (Eutamias sibiricus) è un roditore appartenente alla famiglia degli Sciuridi (a cui appartengono anche i cani della prateria e le marmotte) e vive in natura in una vastissima area che va dalla Finlandia fino al nord del Giappone e della Cina.
megabatteriosi

Megabatteriosi, malattia subdola soprattutto negli uccelli giovani

La megabatteriosi è una malattia subdola che colpisce soprattutto soggetti giovani o con sistema immunitario debole causando seri problemi in allevamento ma anche nei pet. L’agente patogeno è un organismo unicellulare con caratteristiche peculiari e il suo nome scientifico è Macrorhabdus ornithogaster.
porcellino d'india

Il porcellino d’India: origine, caratteristiche e comportamento

Il Porcellino d’India o cavia peruviana è un roditore che riscuote grande successo come animale da compagnia per la sua docilità e simpatia. Di facile allevamento domestico, ha però esigenze particolari che devono essere conosciute per garantirgli benessere, salute e lunga vita.
pappagalli Ara

Pappagalli Ara: impariamo a conoscere le numerose specie

Al genere Ara appartengono numerose specie di pappagalli di origine sudamericana caratterizzati da becco robusto, molto mobile e forte, guance prive di piume, ali lunghe e strette e code molto lunghe.
parassiti-dei-rettili

I parassiti dei rettili: tipologie più pericolose e conseguenze

Nell'ambiente naturale i parassiti dei rettili sono molto numerosi, ma poco o per niente patogeni. Al contrario, in cattività, lo stress causato da trasporto, sovrappopolamento o cattive condizioni ambientali favorisce lo scatenarsi di malattie parassitarie.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO