Lo scoiattolo striato giapponese
Lo scoiattolo giapponese striato è un simpatico roditore molto apprezzato nel nostro Paese, richiede però attenzioni e una scelta consapevole. Vediamo quali sono le sue caratteristiche.
Il pitone reale o pitone palla: terrario e alimentazione
Le numerose colorazioni e la facilità di allevamento rendono il pitone reale uno dei principali serpenti mantenuti in ambiente domestico. Ecco quali sono le sue esigenze di allevamento e alimentazione.
Canarino selvatico: caratteristiche, alimentazione e distribuzione
Il canarino Atlantico o più comunemente canarino selvatico (Serinus canaria) è il simbolo delle Isole Canarie assieme alla Palma canariensis. Questo piccolo fringillide è però nativo sia delle isole Canarie, sia delle Azzorre che Madeira.
Il ratto e i suoi parassiti interni
Il ratto domestico può essere infestato da parassiti intestinali, che è importante eliminare sia per la salute del pet, che per quella umana. Vediamo quali sono e quali sintomi provocano.
Avere animali esotici per compagnia: sarà ancora possibile per legge?
Una normativa europea ha chiesto di porre un freno al commercio di animali esotici tenuti per compagnia. L’Italia si sta adeguando con l’emanazione di appositi decreti per regolamentare le restrizioni e definire i criteri per la detenzione. Cosa stabiliranno? Facciamo insieme il punto su questo tema.
La mia cavia fa poche (o niente) feci! Come comportarsi?
La normale fisiologia dell’apparato digerente della cavia prevede che il cibo venga ingerito, digerito e i prodotti di scarto vengano espulsi dal corpo sotto forma di feci dall’aspetto e dimensione caratteristica. Un animale che mangia meno o addirittura è anoressico inizia a produrre meno feci e di dimensione ridotta fino alla completa cessazione.
Le malattie infettive causa di deplumazione: quali sono?
Tra le malattie infettive causa di deplumazione o alterazione del piumaggio è ben nota agli allevatori e negozianti esperti la circovirosi, o “malattia del becco e delle penne” o PBFD.
Il mio uccello fa troppo rumore in casa! Ecco cosa fare
È normale che un uccello vocalizzi (canti, fischi o grida) una o più volte durante il giorno e faccia quindi rumore. Gli uccelli emettono vocalizzazioni di ogni genere, il cui significato può variare a seconda della specie e della situazione: il cinguettio esprime piacere durante i giochi o la cura reciproca, mentre il canto è spesso prodotto da un maschio che cerca di sedurre o di delimitare il proprio territorio.
Cosa mangiano le iguane: animali ghiotti di foglie, fiori e frutta
Le iguane in natura si nutrono principalmente di foglie, fiori e frutta, preferibilmente in tarda mattinata e nel primo pomeriggio. In cattività è molto difficile riuscire a somministrare una dieta che soddisfi pienamente i fabbisogni dell’animale.
La muta nei gechi e negli altri sauri: come funziona?
I sauri (ad esempio i draghi barbuti, i gechi, le iguana o i camaleonti) compiono la muta periodica, anche detta “ecdisi”, per cambiare lo strato più esterno dell’epidermide e sostituirlo con uno nuovo. Questo rivestimento è detto “corneo” per il suo elevatissimo contenuto di cheratina e funge da protezione contro le insidie dell’ambiente esterno.