Ho trovato un riccio in giardino: cosa fare e come aiutarlo
Cosa fare se si trova un riccio in giardino? Questo simpatico e utile mammifero insettivoro è un infaticabile cacciatore di lumache, limacce, piccoli roditori, larve di coleotteri e altri infestanti delle colture di orti e giardini: tanto utile quanto indifeso dallo stile di vita umano.
Come somministrare i farmaci ai nostri volatili in casa?
Sarà successo a qualunque petowner di dover somministrare i farmaci ai propri animali da compagnia a casa; e se si tratta di piccoli volatili o pappagalli, il tutto può diventare più complicato. Esistono, tuttavia, varie vie di somministrazione e anche qualche comodo espediente per rendere possibile la terapia senza (troppi) traumi.
Che cosa mangia il pavone? Scopriamolo insieme!
Il pavone è un uccello originario del continente asiatico, importato in Europa nel IV secolo a.C da Alessandro Magno. Sia Greci che Romani lo allevavano sia per la bellezza del piumaggio sia per le carni e le uova.
Perché il merlo indiano parla?
Il merlo indiano è in grado di imitare e ripetere una vasta gamma di suoni, ma da dove arriva questa sua incredibile capacità linguistica? Vediamolo insieme.
Il furetto domestico e le patologie della sfera riproduttiva
Nel furetto domestico il controllo dell’attività riproduttiva permette di limitare l’eccessiva crescita della popolazione allevata, ma soprattutto garantisce all’animale un’aspettativa di vita più lunga.
Un’iniziativa tutta nuova: un concorso di bellezza per gechi leopardini
Alla recente manifestazione di Verona Reptiles, l'Italian Gekko Association ha organizzato il 2° concorso di bellezza per i gechi leopardini. Vediamo di cosa si tratta.
Come proteggere il coniglio da pulci, acari e pidocchi?
Molte sono le specie che possono interessare la cute o la pelliccia del coniglio, tra le quali troviamo rappresentanti di tutti i principali gruppi di parassiti esterni, ovvero acari, probabilmente i più importanti, pulci, pidocchi e zecche ma anche mosche e loro larve, pappataci e zanzare.
Il comportamento del drago barbuto o pogona
Oltre al comportamento di tipo gerarchico, nel drago barbuto o pogona possiamo osservare altri atteggiamenti particolari. Vediamo qual è il loro significato.
Come maneggiare le tartarughe o i serpenti? Ecco alcuni consigli
Quando si maneggiano le tartarughe o i serpenti, è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali. Attenzione: esistono in natura ed in commercio innumerevoli specie di rettili, ma solo di alcuni è permessa la commercializzazione in Italia.
Alimentazione e riproduzione del suricato: le curiosità da conoscere
L'alimentazione del suricato in natura è composta da oltre l'80% di insetti (scarafaggi, ragni, scorpioni, grilli, cavallette, ecc.), ma non disdegna frutta, tuberi e radici. In casa l’alimentazione deve essere molto varia.