Perché il merlo indiano parla?
Il merlo indiano è in grado di imitare e ripetere una vasta gamma di suoni, ma da dove arriva questa sua incredibile capacità linguistica? Vediamolo insieme.
Il capibara, il gigante dei roditori
Vi siete mai chiesti quale sia il roditore più grande al mondo? Scopriamo insieme un mammifero “esotico” veramente extra large: il capibara.
Problemi dentali del furetto: l’importanza della prevenzione
Al fine di evitare problemi dentali, il cavo orale dei furetti va controllato regolarmente ed occorre effettuare una corretta igiene orale ed un'alimentazione corretta per mantenere più a lungo possibile denti e gengive sani e puliti.
Il letargo della tartaruga russa
Bisogna prestare particolare attenzione al letargo della tartaruga russa perché questo rettile origina da zone con climi estremamente diversi dai nostri.
Il coniglio: fare molta attenzione al colpo di calore in estate!
Il colpo di calore è pericoloso? Il coniglio è un animale che non sopporta bene le temperature elevate; a partire dalla fine della primavera e per tutta la durata del periodo estivo, il caldo rappresenta un problema non indifferente per questa specie, i cui meccanismi di termoregolazione, da soli, non sempre sono sufficienti a farvi fronte.
Forasacchi e conigli: un fastidioso problema anche per loro
La stagione estiva, per i nostri animali domestici tra cui i conigli, porta con sé un piccolo grande problema, quello dei fastidi procurati dalle reste di graminacee, comunemente dette “forasacchi”.
Tagliare le unghie ai canarini e ad altri volatili, ecco alcune regole!
Posatoi, movimento, pulizia della lettiera aiutano a mantenere le zampe sane ed efficienti ma saltuariamente i proprietari devono provvedere a limare le unghie o pulire e curare la cute screpolata o troppo secca al fine di prevenire infezioni o traumi.
Come monitorare la Clamidiosi negli uccelli e gli esami speciali da fare
Molti uccelli sia selvatici che domestici possono contrarre ed essere loro stessi veicolo per altri animali, uomo compreso, della Clamidiosi (nota anche come Psittacosi od Ornitosi). La Chlamydia psittaci è un microrganismo che si comporta da parassita delle cellule dell’animale che ha infettato.
Oche domestiche, ecco le cinque razze di oche più comuni e famose
Quali e quante razze di oche esistono o vengono allevate? Le oche domestiche derivano dall’oca selvatica (Anser anser): con sapienti incroci, l’uomo ha ottenuto un centinaio di razze e varietà differenti, di piccola, media e grande taglia, diverse per piumaggio, peso, caratteristiche fisiche per fini soprattutto alimentari. Esistono quindi oche allevate per la carne, le uova, il fegato oppure il piumino.
Posso far riprodurre animali CITES di fonte W o U?
Il Ministero della Transazione Ecologica ha emanato una circolare che permetterebbe la riproduzione di tutti gli animali in CITES di fonte W o U acquistati prima del 27 settembre 2022. Ma è veramente così?