Home Animali da compagnia non convenzionali

Animali da compagnia non convenzionali


uova-tartaruga-piccola-incubatrice

Schiusa delle uova di tartaruga mediterranea in incubatrice

Per ridurre i tempi di schiusa delle uova di tartaruga e aumentare il tasso di sopravvivenza dei piccoli è possibile usare per la cova un'incubatrice. Vediamo come utilizzarla.
Cardellino-su-girasoli-giardino-di-casa-foto-di-Emanuela-Redaelli

Birdgarden: come trasformare un angolo verde di casa in un “Giardino per gli Uccelli”

Sia che si viva in condominio o in un’abitazione indipendente, è possibile realizzare un birdgarden a casa per ricreare un angolo verde, naturale e adatto ad accogliere la fauna alata e non solo. Balconi, davanzali o giardini trascurati potranno prendere nuova vita con qualche piccolo accorgimento green, scegliendo le piante migliori per attirare gli uccelli. Di seguito tutto quello che c’è da sapere per un birdgarden perfetto con i consigli di LIPU Sezione di Milano
furetto casa palla

I corretti stimoli ambientali per il furetto di casa

Dal Royal veterinary college alcune indicazioni su quali stimoli fornire al furetto di casa oltre a tunnel e amache.
cisti delle penne del canarino

Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?

I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina
boli di pelo nel furetto

Boli di pelo nel furetto: come evitarli?

Durante il cambio di stagione (sopratutto primavera ed autunno), quando il furetto muta il pelo, può accadere che si presenti una sintomatologia tipica: vomito, inappetenza, nausea (salivazione eccessiva e sfregamento della bocca con le zampe) e debolezza.
topo pigmeo

Il topo pigmeo, il più piccolo dei roditori

Tra i roditori che possono essere detenuti come animali da compagnia ce n'è uno veramente piccolo: il topo pigmeo. Scopriamo insieme qualche curiosità su questa specie poco conosciuta.
riccio africano

Riccio africano: il modo migliore per tenerlo in casa e i primi approcci

Il riccio africano è un animale timido e dolce e con un po' di pazienza può essere un pet per chi vuole conoscere animali non convenzionali. Il riccio è un ottimo arrampicatore e può facilmente scappare da gabbie adatte a conigli o cavie peruviane. Occorre fare attenzione alla distanza tra le maglie della gabbia: devono essere fitte, altrimenti il riccio potrà evadere.
gallina-in-casa

Una gallina in casa come animale domestico: le informazioni da sapere

La gallina con il suo carattere docile e socievole è sempre più ospitata come pet e non più solo come animale da cortile destinata unicamente alla produzione di uova e/o carne. Le razze variopinte, piccole o grandi, dal piumaggio serico o arruffato sono numerosissime e tanti sono gli appassionati allevatori e cultori.
acaro Sternostoma Tracheacolum

Acaro Sternostoma tracheacolum: diffusione, sintomi e cura negli uccelli

Gli acari negli uccelli non provocano solo malattie cutanee. Lo Sternostoma tracheacolum è un piccolo acaro che causa una malattia respiratoria particolare in piccoli passeriformi come canarini, fringillidi, diamanti e piccoli esotici.
coniglio in inverno

Il coniglio in inverno: quali consigli seguire se vive in casa?

La pelliccia del coniglio in inverno è naturalmente folta e capace di mantenere la temperatura corporea quando è freddo, ma ciò è possibile solo se effettua regolarmente la muta nei tempi e alle condizioni giuste. I soggetti che vivono esclusivamente in casa percepiscono il cambio di stagione in maniera meno estrema, dal momento che le temperature domestiche anche durante gli inverni più rigidi sono sicuramente miti e piacevoli, per far fronte alle esigenze degli umani che l’abitano.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO