il riccio alimentazione

Il riccio comune: si può tenere in casa o è vietato?

Il riccio è un piccolo mammifero insettivoro, cioè che si nutre di insetti ed appartiene alla famiglia Erinaceidae. Questo animale è distribuito un po’ in tutto il mondo: ci sono ricci in Europa, in Africa ed in Asia.
mangiatoie per uccelli

Mangiatoie per uccelli: cosa sono, quando e dove posizionarle?

Di grande utilità sono le mangiatoie per il nutrimento degli uccelli, che possono essere una semplice bottiglia semi-aperta da cui far uscire i semi per il loro sostentamento o una mini casetta raffinata, in cui gli uccelli possono posarsi e prelevare il cibo di cui necessitano. Perché posizionare una mangiatoia? Dove e quando collocarla?
canarino del Mozambico

Canarino del Mozambico, un uccellino africano dal canto melodioso

Il canarino del mozambico (Serinus mozambicus) è un simpatico e allegro fringillide africano che come il noto canarino appartiene al genere serinus. In natura lo si trova ancora nella zona tropicale africana dal Mozambico all’Africa nord orientale ma non in Somalia.
riccio letargo

Perché il riccio va in letargo? Ecco cosa c’è da sapere

Non tutti sanno che il riccio è l’unico insettivoro che da ottobre a marzo-aprile cade in letargo per sopravvivere ai rigori invernali. Infatti, questo simpatico e utile animaletto che abita giardini e campagne durante l’estate e l’autunno accumula provviste e comode foglie secche in cui potersi rannicchiare e dormire indisturbato nella tana che in genere occupa anche durante la bella stagione.
malocclusione nel coniglio

Malocclusione nel coniglio: quali sono i sintomi e cosa fare

Quello della malocclusione è un problema molto frequente nel coniglio da compagnia: comporta notevoli problemi all'animale e richiede l’intervento del medico veterinario. Vediamo insieme quali sono le cause, i sintomi e come comportarsi.
alimentazione furetto domestico

Alimentazione del furetto domestico

L’attenzione alle esigenze alimentari e ambientali dei furetti da compagnia si traduce in animali fisicamente e psicologicamente sani e di conseguenza in un rapporto positivo con i proprietari.
perche-il-serpente-fa-la-muta

Perché il serpente fa la muta? Ecco come e perché cambia pelle

Perché il serpente fa la muta? Molte persone si saranno chieste come mai il serpente cambi pelle, perdendo quella vecchia in funzione di una nuova. Questo ricambio comprende tutta la pelle del corpo del serpente, inclusa la parte che copre gli occhi (occhiale).
patologie furetto

Patologie dell’apparato urinario nel furetto

Alcune patologie del furetto possono essere provocate anche dalla sua non corretta gestione domestica. Vediamo quali sono e come prevenirle.
Diamante-Tanimbar

Il diamante di Tanimbar o dal petto blu

Il diamante di Tanimbar o diamante tricolore o petto blu è un vivace passeriforme dai colori accesi allevato anche a livello amatoriale. Conosciamolo meglio.
ambiente adatto per il coniglio

Qual è l’ambiente adatto per il coniglio? Alcuni utili accorgimenti!

L’ambiente riveste un ruolo importante nella gestione del coniglio. Il nome scientifico, Oryctolagus cuniculus, fa riferimento alle caratteristiche del coniglio selvatico di vivere in un complesso di tane e gallerie sotterranee chiamate “conigliera”.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO