Come migliorare la vita in casa di un pappagallo
Conoscendo e rispettando le esigenze dei diversi tipi di pappagallo si possono mettere in atto strategie utili per una loro serena vita anche in casa.
Il furetto può essere colpito dalla Filaria? Prevenzione e diagnosi
I furetti sono tra i mammiferi che possono essere colpiti dalla filaria nelle zone endemiche, di conseguenza anche per loro, come per cani e gatti, è necessario effettuare la prevenzione contro la filariasi cardiopolmonare.
Diamante mandarino: come riconosco se è maschio o femmina?
I sessi del diamante mandarino si distinguono abbastanza agevolmente: la femmina mostra un colore uniforme con un unica banda grigia/ nera contornata di bianco (“mustacchio” o “lacrima”) verticale sotto l’occhio. Il maschio oltre ai mustacchi presenta anche piume “zebrate” sotto la gola fino al petto delimitate da una spessa banda nera. Sulle guance è presente una ampia macchia auricolare arancione (nera in alcune mutazioni di colore). Sui fianchi infine sono evidenti piume con “puntinature” bianche.
Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?
I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina
Alimentazione del coniglio: l’importanza dell’erba di campo
Con la bella stagione c'è la possibilità di raccogliere in prati e giardini erba fresca per il coniglio di casa. Questa oltre ad essere molto apprezzata, è preziosa per la sua salute. Vediamo quali essenze di campo sono più adatte.
10 Consigli utili per allevare anfibi in ambiente domestico
Ecco alcuni consigli per allevare anfibi, quai rane, rospi, salamandre e tritoni, in ambiente domestico nel migliore dei modi.
Cosa deve mangiare il cincillà?
Il cincillà (Chinchilla lanigera) è un roditore istricomorfo proveniente dalle montagne andine. Il suo apparato digerente è estremamente specializzato per via del tipo di cibo secco e scarso che trova nelle steppe di alta montagna.
L’otite parassitaria nel coniglio
L’otite provocata da parassiti nel coniglio è un problema piuttosto frequente e fastidioso per il pet che può essere risolto facilmente con un po’ di attenzione e l’aiuto del veterinario.
L’alimentazione delle tartarughe d’acqua dolce
Un’alimentazione corretta, varia e bilanciata è essenziale per la salute delle tartarughe d’acqua dolce. Vediamo quali cibi sono loro più adatti e quali no.
La vita con un pappagallo: come evitare possibili problemi
Affinché un pappagallo si adatti senza problemi alla vita domestica è necessario rispettare le sue necessità di specie e comprendere come conquistare la sua fiducia.





















