nutrire gli uccelli

I consigli per nutrire gli uccelli del giardino in inverno

Quando il freddo arriva minaccioso, diventa importante – talvolta vitale – il nostro aiuto per fornire mangiatoie e alimenti agli uccelli del nostro giardino.
riconoscere letargo delle tartarughe

Come riconoscere le diverse tartarughe mediterranee

Saper riconoscere le differenze tra le varie tartarughe mediterranee è fondamentale per fare un acquisto consapevole e per poter dare loro un ambiente idoneo che le mantenga in salute a lungo.
drago-barbuto-quasi-in-letargo

Il drago barbuto va in letargo?

Nonostante sia originario delle zone desertiche dell'Australia, il drago barbuto va incontro a una specie di letargo conosciuto come brumazione.
falco-pellegrino

Falco pellegrino, l’uccello più veloce del mondo. Come riconoscerlo?

Abilissimo cacciatore che supera in velocità il ghepardo aggiudicandosi il titolo di vertebrato più veloce con i suoi 385 km/h nel volo in picchiata, il falco pellegrino (Falco peregrinus) così definito perché la colorazione delle piume sul capo ricordano il cappuccio che indossavano i pellegrini nel medio evo, è un rapace visibile in volo in molti areali del nostro Paese.
petauro-comportamento-con-uomo

Petauro dello zucchero e problemi del comportamento

Il petauro dello zucchero se allevato in casa privo di ambiente idoneo e adeguati stimoli sociali può sviluppare problemi del comportamento.
uccelli-in-migrazione-tramonto

Ritorno degli uccelli in migrazione: una rondine non fa primavera

La migrazione degli uccelli avviene con tempi diversi a seconda del luogo di partenza e della specie del volatile.
pitone reale

Pitone reale: chi è, quanto e dove vive questo serpente gigante?

Il pitone reale (Python Regius), appartenente alla famiglia dei Pythonidae, è originario dell’Africa centro-occidentale dove si sposta sia sugli alberi che in terra. E' un animale crepuscolare, si attiva cioè al tramonto.
scegliere un volatile

Quali sono i criteri per scegliere un volatile da adottare?

Quando si decide di adottare o acquistare un volatile spesso ci si lascia guidare dall’impulso, dalla bellezza dei colori, dai ricordi o dal desiderio di compagnia meno impegnativa di un cane. Ma è proprio così?
diamante mandarino

Diamante mandarino: alimentazione, riproduzione e gestione

Robusto e longevo, a dispetto delle minute dimensioni, il diamante mandarino (nome scientifico Taeniopygia Guttata Castanotis), è un piccolo estrildide di origine australiana che ben si adatta alla vita in cattività.
megabatteriosi

Megabatteriosi, malattia subdola soprattutto negli uccelli giovani

La megabatteriosi è una malattia subdola che colpisce soprattutto soggetti giovani o con sistema immunitario debole causando seri problemi in allevamento ma anche nei pet. L’agente patogeno è un organismo unicellulare con caratteristiche peculiari e il suo nome scientifico è Macrorhabdus ornithogaster.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO