volatile

Volatile: conoscere il mondo tramite le ali e il becco!

Quando si acquista o si adotta un animale per godere della sua compagnia si pensa alla sua alimentazione, alle attrezzature per il riposo, la pulizia, il gioco; insomma la vita con un animale domestico viene condivisa in tutti i suoi aspetti. Il contatto, le coccole, le zampate o leccate sono scambiate liberamente ma ricordiamoci che il gioco e il movimento sono condizionati solo dallo spazio dell’appartamento o del giardino o del parchetto.
dimensioni uova

Uova di varie forme e dimensioni

Specie diverse di uccelli non solo depongono uova di differenti colori, ma anche varie per forme e dimensioni. E c'è un motivo.
serpente muso di porco

Conosciamo il serpente muso di porco: Heterodon nasicus

Il serpente “muso di porco” è uno dei serpenti più simpatici e caratteristici che si possono allevare, poiché sembra che abbiano il nasino all'insù, proprio un naso “francese”, a causa della scaglia sporgente del rostro che simula un naso.
alimentazione degli uccelli

Alimentazione degli uccelli: quando è necessaria una dieta

Durante la stagione invernale è consigliabile ribilanciare e integrare l'alimentazione dei nostri uccelli domestici in vista della primavera. Vediamo come.
convivenza tra coniglio e furetto

Una convivenza (serena) tra coniglio e furetto, è possibile?

Negli articoli precedenti abbiamo preso in considerazione la possibilità di convivenza tra coniglio e altre specie da compagnia. Questa volta, è nostra intenzione analizzare sommariamente l’affinità, e una possibile convivenza, tra coniglio e furetto.
cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino

Cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino?

Un ospite molto comune dei giardini è il passerotto. I passeri o gli altri granivori come verdoni, verzellini, cardellini sono granivori che non disdegnano nei momenti di maggior richiesta energetica di qualche proteina.
digestione nel coniglio

Come funziona la digestione nel coniglio?

Come funziona la digestione nel coniglio? Vediamo insieme i punti salienti e le caratteristiche più particolari dell’apparato digerente di questo animale. Dal punto di vista alimentare il coniglio è un erbivoro stretto, ovvero si nutre di materie prime di origine vegetale dalle quali trae tutti gli elementi nutritivi e l’energia di cui ha bisogno per il proprio mantenimento.
Rane freccia Ranitomeya fantastica Monte Cristo morph

Rane freccia, belle e terribili

Le cosiddette rane freccia sono particolari anfibi dai colori spettacolari e suggestivi. Tossiche in natura, sono invece innocue se allevate in cattività. Ecco qualche curiosità sulla loro natura e alcune indicazioni per allevarle in casa.
coniglio sovrappeso

Il coniglio è in sovrappeso o obeso? Ecco cosa fare

Il coniglio in sovrappeso o obeso è predisposto a numerosi rischi, primo fra tutti la minore tolleranza all’esercizio fisico e, di conseguenza, la maggiore sedentarietà. Poi i problemi cardio-circolatori, cui una maggiore massa corporea e un aumento del grasso di deposito conducono molto rapidamente.
forasacchi-e-conigli

Forasacchi e conigli: un fastidioso problema anche per loro

La stagione estiva, per i nostri animali domestici tra cui i conigli, porta con sé un piccolo grande problema, quello dei fastidi procurati dalle reste di graminacee, comunemente dette “forasacchi”.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO