cataratta nel cane

Cataratta nel cane e gatto: cos’è? Cosa fare o non fare?

La cataratta è un’opacità della lente (o cristallino), che interessare tutti gli animali. Il cristallino è collocato all’interno dell’occhio, dietro la pupilla, e consente agli animali di mettere a fuoco un oggetto visto sulla retina.
alimenti ad alta energia

Pro e contro degli alimenti ad alta energia per cani: quali sono?

I cani e i gatti per mantenere costante la propria temperatura corporea devono, come tutti gli animali a sangue caldo, produrre e bruciare energia. Essi infatti hanno una temperatura corporea di circa 38.5 °C, mentre la temperatura dell'ambiente in cui vivono è in genere ben al di sotto di tali valori.
ararauna

Ara ararauna: alimentazione e cure veterinarie

Come per tutti i pappagalli (e non solo) vale la regola della varietà della dieta. In particolare però negli Ara ararauna sono consigliati frutta e verdure fresche, in particolare frutta tropicale nutriente ma anche frutta secca con guscio dato che in natura si nutrono spesso di particolari leguminose che trovano nelle foreste come la "fava d'anta" ed i semi dell'albero Jatobà.
coniglio e la muta

Il coniglio e la muta: quali sono i potenziali problemi?

In un proprietario alle prime armi la muta arriva quasi sempre inattesa e questo processo determina, a volte, preoccupazione perché viene spesso scambiato con qualcosa di anomalo.
congiuntiviti allergiche

Primavera? Attenzione alle congiuntiviti allergiche!

Le congiuntiviti allergiche, al pari dell’uomo, sono evenienze che stanno diventando sempre più frequenti negli animali da compagnia.I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, vista la maggiore possibilità di entrare in contatto con allergeni naturali (polline in primis).
sindrome brachicefalica

La sindrome brachicefalica: impariamo a conoscerla

La sindrome brachicefalica è una condizione patologica che interessa prevalentemente i cani brachicefali appartenenti alle razze Carlino, Bulldog inglese, Bouledogue francese, Boston terrier, Pechinese, Cavalier King Charles spaniel, Shar-pei e Shih-tzu, ma anche Boxer, Chow-chow e Bull mastiff. Anche alcune razze di gatti, come il Persiano e l’Himalayano, possono essere interessate.
tartarughe patologie respiratorie

Tartarughe e patologie respiratorie: sintomi e segnali da non sottovalutare

Può accadere che anche tartarughe e testuggini abbiano patologie respiratorie: a volte può essere un banale raffreddore, ma spesso i sintomi sono segnali da non sottovalutare perché alcune malattie possono essere fatali.
mom

MOM, la patologia che deforma le ossa dei rettili

La patologia che deforma le ossa dei rettili si chiama osteodistrofia fibrosa, o MOM (Malattia Ossea Metabolica) o anche MBD (Metabolic Bone Disease). In generale si parla di MOM riferendosi ad un insieme di patologie che hanno come causa una carenza di calcio e/o vitamina D₃ o uno squilibrio del rapporto Calcio/fosforo.
antibiotici da non usare nel coniglio

Antibiotici da non usare nel coniglio: quali sono?

Il primo discorso che mi preme affrontare sugli antibiotici riguarda il loro utilizzo. Da diversi anni a questa parte la medicina, sia umana che veterinaria, sta affrontando il delicato tema dell’antibiotico-resistenza, un problema di cui il lettore ha sicuramente sentito parlare.
camaleonte e bruciature

Camaleonte: attenzione alle bruciature causate dalle lampade nel terrario

Le bruciature che i camaleonti si procurano sono in genere dovute a vari utensili riscaldanti posti all’interno del terrario, che vengono spesso usati per raggiungere e mantenere le temperature diurne e notturne.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO