Il porcellino d’India: origine, caratteristiche e comportamento
Il Porcellino d’India o cavia peruviana è un roditore che riscuote grande successo come animale da compagnia per la sua docilità e simpatia. Di facile allevamento domestico, ha però esigenze particolari che devono essere conosciute per garantirgli benessere, salute e lunga vita.
Megabatteriosi, malattia subdola soprattutto negli uccelli giovani
La megabatteriosi è una malattia subdola che colpisce soprattutto soggetti giovani o con sistema immunitario debole causando seri problemi in allevamento ma anche nei pet. L’agente patogeno è un organismo unicellulare con caratteristiche peculiari e il suo nome scientifico è Macrorhabdus ornithogaster.
Allergie primaverili: un grande fastidio anche per gli occhi di cane e gatto
Con l’arrivo della bella stagione, cani e gatti possono facilmente soffrire di disturbi oculari che è importante saper riconoscere e affrontare nel modo più corretto.
Pulci e zecche, è arrivata la stagione? Patogeni trasmessi e soluzioni
Pulci e zecche, l’incubo di allevatori e proprietari di cani e gatti.
Più attivi nelle stagioni calde, in realtà, questi parassiti possono essere presenti negli ambienti esterni e domestici per tutto l’arco dell’anno. La lotta non finisce mai!
Riproduzione del cane: quali sono gli aggiornamenti?
Nella gestione di madre e cuccioli è importante valutare in primis tutti gli aspetti utili in queste delicate condizioni fisiologiche:
è fondamentale non sottovalutare le caratteristiche ambientali e materne.
Zoonosi del gatto: quali sono e come prevenirle con le regole base
Le patologie che possono essere trasmesse dal gatto all’uomo sono molteplici e trasmesse da svariati agenti patogeni: le micosi si trasmettono per contatto diretto con il soggetto infetto o con il suo ambiente.
La rogna sarcoptica nel cane: sintomi, cause e ciclo biologico
Sarcoptes scabiei canis è l’acaro della rogna sarcoptica del cane, nota in medicina umana come scabbia e caratterizzata dal forte prurito. Colpisce prevalentemente il cane e talvolta anche il gatto.
Shampoo nel cane: l’utilizzo a scopo terapeutico nella gestione di malattie
La shampoo-terapia viene molto utilizzata nella clinica del cane, sia quale unico trattamento che in associazione ad altre terapie topiche e/o sistemiche, anche a motivo del fatto che in questa specie animale il ricorso a creme, lozioni, spray, etc. può trovare delle limitazioni, rappresentate in particolare dal mantello, che ne rendono difficile l’applicazione e quindi un adeguato contatto dei principi attivi con la cute.
Il furetto: un esploratore nato
Un furetto vive da 7 a 10 anni. Questo piccolo carnivoro è un dormiglione (18 ore al giorno), attivo per qualche breve periodo nella giornata (da 1 a 3 ore). Quando è sveglio, è un animale intelligente che si addomestica facilmente: è vivace, socievole, pulito, giocherellone ed estremamente curioso.
La pododermatite del coniglio: sintomi e regole per curarla correttamente
La pododermatite è una patologia della cute che interessa la superficie d’appoggio degli arti, in particolare di quelli posteriori, ed è molto frequente nel coniglio da compagnia. Si tratta di un problema cronico e progressivo che solitamente evolve nel corso del tempo e può variare in quanto a gravità, da lieve fino a molto severa.