gioco puntatore laser gatto

Il gioco con il puntatore laser può essere frustrante per il gatto

Secondo uno studio, fare giocare il gatto per mezzo di puntatori a luce laser potrebbe innescare frustrazione e stress nell'animale. Questo gioco infatti da solo non consente ai gatti di completare la sequenza di caccia, dato che non possono "catturare" la preda.
cavia problemi cuore

La cavia con problemi di cuore

Difficili da diagnosticare i problemi al cuore nella cavia domestica non devono essere sottovalutati. La loro gestione adeguata può rallentare la progressione della malattia.
tiroide cane

Il carcinoma alla tiroide nel cane

Il carcinoma della tiroide del cane colpisce soprattutto soggetti adulti e anziani. Vediamo quali sono i sintomi e la terapia.
megabatteriosi

Megabatteriosi, patologia letale negli uccelli causata da un fungo

Una di queste è la macrorabdosi, conosciuta dagli anni 80 come “Micosi 80”, divenuta poi “megabatteriosi” o proventricolite. Un fungo particolare, il Macrorhabdus ornithogaster, è la causa della patologia caratterizzata da sintomi riconducibili a infiammazione della mucosa gastrica e malassorbimento.
veleni per uccelli

Veleni per uccelli domestici e pappagalli: quali sono?

Nelle nostre case si trovano tantissime fonti di avvelenamento per pappagalli o altri uccelli domestici come canarini, cocorite, merli indiani e molti altri. Per non far incorrere i nostri pet aviari con qualche sostanza tossica, occorre conoscerli.
laser uccelli

Fisioterapia e terapia laser negli uccelli

I campi applicativi della terapia laser negli uccelli sono numerosi e interessanti. Vediamo quali sono.
chemioterapia cane gatto

Gli effetti collaterali della chemioterapia in cane e gatto

Spesso ci si fa un’idea sbagliata della chemioterapia effettuata su un cane o su un gatto, perché istintivamente si pensa a quella praticata in oncologia umana. Vediamo quali sono i suoi possibili effetti collaterali in un animale domestico.
suricata suricato

Il suricata: descrizione, aspetto fisico, habitat e vita sociale

Il suricata o suricato appartiene alla sottofamiglia herpestinae, che comprende anche le manguste, famose per la predazione dei serpenti. Il suricato è un'animale sociale.
asse intestino cervello

Asse intestino-cervello nell’uomo e negli animali: di cosa si tratta?

Cosa si intende per asse intestino-cervello? Per comprenderlo a pieno, bisogna partire dal principio. L’insieme dei batteri che colonizzano il nostro intestino vengono normalmente definiti con il termine di microbiota intestinale. Tale dizione in realtà non è del tutto corretta, poiché all’interno dell’intestino non vivono solo batteri ma anche altri microrganismi, quali virus, protozoi, etc., e tutti insieme formano il microbiota.
criceto tumore

Il criceto e i parassiti interni: quali sono e come evitare sorprese

Come per altri animali da compagnia, anche la salute del criceto può essere minacciata dagli endoparassiti, organismi più o meno microscopici che possono infestarlo. Scopriamo insieme quali sono i principali e come comportarsi in caso di loro presenza.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO