ipertensione-felina

Mese dell’ipertensione felina – 2° edizione

Gli studi hanno rilevato che 1 gatto su 6 oltre i 7 anni può soffrire di ipertensione. Se il gatto è affetto da insufficienza renale cronica o ipertiroidismo, il rischio diventa più alto: 1 gatto su 3. Però poche persone sanno che anche i gatti possono soffrire di ipertensione – 74% non ne ha mai sentito parlare - e la misurazione della pressione viene eseguita in meno del 2% dei gatti nella visita di routine.
cane-morso-vipera

Cosa fare se il cane è morso da una vipera

Sebbene relativamente poco frequente, l’avvelenamento da morso da vipera rappresenta un’emergenza veterinaria per il cane. Vediamo cosa fare in questi casi.
riproduzione del cane

Riproduzione del cane: quali sono gli aggiornamenti?

Nella gestione di madre e cuccioli è importante valutare in primis tutti gli aspetti utili in queste delicate condizioni fisiologiche: è fondamentale non sottovalutare le caratteristiche ambientali e materne.
tartarughe patologie respiratorie

Tartarughe e patologie respiratorie: sintomi e segnali da non sottovalutare

Può accadere che anche tartarughe e testuggini abbiano patologie respiratorie: a volte può essere un banale raffreddore, ma spesso i sintomi sono segnali da non sottovalutare perché alcune malattie possono essere fatali.
Gastrite cane

Gastrite nel cane: sintomi e trattamento

La gastrite è una patologia che si verifica frequentemente nel cane. Vediamo quali sono le possibili cause, i sintomi e il trattamento.
antiparassitari-gatto

Somministrazione dei farmaci antiparassitari nel gatto senza stress

La somministrazione degli antiparassitari al gatto di casa spesso risulta un momento di stress sia per l'animale che per il suo proprietario. Ecco alcuni consigli per rendere quest'azione importante per la sua salute semplice e anche piacevole.
apparato gastrointestinale nel cane

Alimentazione e salute dell’apparato gastrointestinale nel cane

Il tratto gastrointestinale assolve a quattro funzioni principali alla base di tutte le funzioni vitali dell’organismo: ingestione, digestione, assorbimento e defecazione. È ormai dimostrato come numerose malattie sia dell’apparato gastroenterico sia extraintestinali siano associate alla qualità e composizione del cibo.
pulci inverno

Perché non bisogna abbassare la guardia contro pulci e zecche anche in inverno

Sospendere in inverno la somministrazione di prodotti antiparassitari nei nostri animali domestici può essere un errore, perché pulci e zecche, contrariamente a quanto si pensa, non vanno in letargo con i primi freddi.
cane-con-occhio-rosso-le-cause-di-arrossamento-oculare

Cane con occhio rosso: le cause di arrossamento oculare

Uno dei problemi oftalmologici più frequenti nel cane e nel gatto è il cosiddetto “occhio rosso”, sintomo generalmente di una congiuntivite.
alimentazione e riproduzione del suricato

Alimentazione e riproduzione del suricato: le curiosità da conoscere

L'alimentazione del suricato in natura è composta da oltre l'80% di insetti (scarafaggi, ragni, scorpioni, grilli, cavallette, ecc.), ma non disdegna frutta, tuberi e radici. In casa l’alimentazione deve essere molto varia.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO