Malattie autoimmunitarie del cane e del gatto: il pemfigo
Il pemfigo è tra le malattie autoimmunitarie quella più diagnosticata nel cane e nel gatto. Ne esistono diverse varianti cliniche. Vediamo quali sono i sintomi prevalentemente cutanei di questa patologia.
Sintomi di intossicazione da droghe e farmaci in cane e gatto
I casi intossicazione da droghe e farmaci sono in aumento, soprattutto nel cane, più predisposto a questo tipo di eventi. Vediamo quali sono i diversi sintomi che devono mettere subito in allarme.
Allergia alimentare nel cane: incidenza, sintomi e diagnosi
L’allergia alimentare, anche nota con il termine di ipersensibilità alimentare, rientra, insieme alle intolleranze alimentari, nell’ambito delle reazioni avverse al cibo, manifestazioni cliniche imprevedibili conseguenti all'ingestione di alimenti.
Malattia renale cronica: come accorgersi prima che sia troppo tardi
La malattia renale cronica è una patologia molto comune nel cane e nel gatto. Si calcola che l’1,5% dei cani e il 3% dei gatti siano affetti da questa malattia, la cui frequenza tende ad aumentare con l’età, fino ad arrivare al 30% in gatti di oltre 15 anni.
Le più frequenti ferite traumatiche della cute nelle tartarughe di terra
Nonostante la protezione della corazza, alcune parti del corpo delle testuggini sono esposte e vulnerabili. Vediamo insieme quali sono le principali cause di lesione della cute in questi rettili.
Fabbisogno energetico del cane: quali fattori lo influenzano
Il fabbisogno energetico è, per definizione, la quantità di energia necessaria per la vita e la normale attività di un organismo. L'energia è il carburante del motore animale che se la procura "bruciando" proteine, grassi e carboidrati; la resa energetica di ciascuno di essi è diversa: i più efficienti sono i grassi, seguono proteine e carboidrati; i minerali e le vitamine non forniscono energia.
Stress: anche gli animali esotici possono soffrirne molto
Lo stress è un fattore molto importante da considerare nel mantenimento e allevamento degli animali esotici e non va mai sottovalutato. Non sempre gli animali esotici sono sottoposti a stress, ma le cause sono numerose e spesso vengono tralasciate.
L’osteoartrite in cane e gatto, una patologia complessa
L’osteoartrite è la patologia articolare più comunemente diagnosticata nel cane e nel gatto, dove causa dolore cronico, compromettendo in modo drastico la qualità della vita dei soggetti colpiti.
Cute della cavia: attenzione agli acari!
Esistono diverse specie di acari che possono parassitare la cute della cavia. Accanto a quelli più caratteristici, di cui andremo a parlare a breve, ve ne sono altri che, pur non essendo specifici per il porcellino d’India ma vengono associati generalmente ad altri piccoli mammiferi, possono occasionalmente parassitare anche la cavia
Encefalitozoonosi cunicola: inquadriamo meglio questa patologia!
L’encefalitozoonosi è una patologia piuttosto frequente nel coniglio da compagnia, ma è spesso sottostimata poiché molto di frequente decorre in maniera asintomatica. Vediamo insieme di cosa si tratta!





















