coniglio e la muta

Il coniglio e la muta: quali sono i potenziali problemi?

In un proprietario alle prime armi la muta arriva quasi sempre inattesa e questo processo determina, a volte, preoccupazione perché viene spesso scambiato con qualcosa di anomalo.
stasi gastrointestinale

Stasi ed ostruzione gastrointestinale nel coniglio. Come prevenirla?

Cos’è stasi gastrointestinale? Il coniglio defeca numerose volte nel corso della giornata, emettendo moltissime palline fecali dall’aspetto sferico: qualunque problematica a carico dell’apparato gastroenterico può modificare l’aspetto delle feci relativamente a quantità, aspetto e consistenza.
digiuno gatto con lipidosi

Perché è bene evitare lunghi digiuni nel gatto: la lipidosi epatica

Obesità e digiuno prolungato sono fattori di rischio per l'insorgere della lipidosi epatica nel gatto, malattia che se non trattata prontamente può avere effetti nefasti.
displasia anca cane

Diagnosi e trattamento della displasia dell’anca nel cane

La dispalsia dell'anca nel cane, se non diagnosticata precocemente, può causare il danneggiamento progressivo dei tessuti fino ad arrivare all’artrosi, causa di dolore o zoppia. Vediamo come si fa la sua diagnosi e quali sono i trattamenti possibili.
rogna sarcoptica prurito

La rogna sarcoptica nel cane: sintomi, cause e ciclo biologico

Sarcoptes scabiei canis è l’acaro della rogna sarcoptica del cane, nota in medicina umana come scabbia e caratterizzata dal forte prurito. Colpisce prevalentemente il cane e talvolta anche il gatto.
camaleonte e bruciature

Camaleonte: attenzione alle bruciature causate dalle lampade nel terrario

Le bruciature che i camaleonti si procurano sono in genere dovute a vari utensili riscaldanti posti all’interno del terrario, che vengono spesso usati per raggiungere e mantenere le temperature diurne e notturne.
problemi gatto anziano

Problemi di salute e comportamento del gatto anziano

Quali sono i comportamenti di un gatto anziano che ci segnalano problemi alla sua salute? Vediamo insieme questi campanelli d'allarme.
geco leopardino

Il geco che non sa arrampicarsi

Il geco leopardino (Eublepharis macularius) appartiene all’ordine degli Sauri e alla famiglia dei Geconidi, ne esistono 4 specie differenti. Le sue dimensioni contenute (dai 25 ai 30 cm) ed il muso simpatico fanno avvicinare a questo rettile anche i più scettici.
cane rabbia aggressivo

La rabbia nel cane: cos’è, come si trasmette e come evitarla

Malattia letale causata da un virus la rabbia può colpire il cane e altri animali, oltre all'uomo. La sua prevenzione attraverso la vaccinazione è fondamentale.
emocromatosi negli uccelli

Emocromatosi negli uccelli: sintomi e come fare attenzione alla dieta

L'emocromatosi è una malattia metabolica dovuta all'accumulo di notevoli quantità di ferro e può colpire, non l'uomo, ma anche gli uccelli. Alcuni volatili mostrano una predisposizione specifica ad questa grave malattia che coinvolge in primis il fegato per eccessivo accumulo di ferro.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO