cardellini

Cardellini: biologia, alimentazione e allevamento

I cardellini sono passeriformi granivori stretti: in natura si nutrono di numerosi semi di piante erbacee quali cardi, acetosa, cicoria, romice, senecio ,tarassaco, crespigno, girasole ma apprezzano anche germogli, bacche e frutta matura. Durante la riproduzione i genitori imbeccano i piccoli nidiacei anche con piccoli invertebrati o insetti.
Legg Calvé Perthes

Legg Calvé Perthes, patologia ortopedica tra le cause di zoppia nel cane

La malattia di Legg Calvé Perthes, anche denominata necrosi asettica della testa del femore, è una patologia ortopedica dello sviluppo tra le principali cause di comparsa di zoppia nel cane in accrescimento.
parto gatto

Gravidanza e parto nel gatto: quando è tutto ok e quando ci sono problemi

La gravidanza e il parto nel gatto può procede senza problemi o in alcuni casi presentare delle difficoltà. Vediamo quando e perché.
intestinale cane gatto

Alimentazione e salute intestinale del cane e del gatto

La dieta svolge un ruolo importante nella salute intestinale del cane e del gatto. Un'alimentazione non conforme alle raccomandazioni dietetiche, con scarsa qualità degli ingredienti e con una non corretta composizione nutrizionale può avere un...
calore-criceto

Colpo di calore nel criceto: cosa fare e come evitarlo

Durante la stagione calda anche il criceto può soffrire di colpo di calore come gli altri animali domestici. Vediamo quali sono i sintomi che ci devono mettere in allarme e gli accorgimenti per evitarlo.
cane-con-rumore-del-respiro

Respiro nel cane e nel gatto: quando il rumore è normale e quando no

Varie alterazioni delle strutture dell'apparato respiratorio danno origine a diversi tipi di rumore udibili durante il respiro di cane o gatto.
gatto-cade-da-un-balcone

Sindrome da grattacielo: quando il gatto cade da un balcone o dai piani alti

La sindrome da grattacielo, dall'inglese “High-Rise Syndrome” (HRS), si caratterizza per le lesioni conseguenti a traumi riportati dal gatto (o cane) quando cade da un’altezza pari o superiore a due piani. Questo fenomeno si verifica maggiormente nelle zone urbane e nei periodi più caldi dell’anno, momento in cui la maggior parte delle persone apre le finestre, consentendo agli animali l’accesso all'esterno. Nonostante possa interessare animali di tutte le età, i giovani sono quelli principalmente coinvolti, probabilmente perché più curiosi e maggiormente predisposti all'esplorazione.
capillariosi nasale canina

Capillariosi nasale canina: malattia parassitaria che colpisce il cane

La capillariosi nasale canina è causata da Capillaria boehmi, un parassita appartenente alla classe dei nematodi o “vermi tondi”, che colpisce la mucosa delle cavità nasali e dei seni paranasali del cane domestico e dei canidi selvatici (volpe e lupo).
fratture uccelli

Fratture e problemi ortopedici negli uccelli

Cosa fare e cosa non fare in caso di fratture dei volatili domestici? Ecco le indicazioni per il primo soccorso in casa in caso di incidenti con lesioni dell'apparato schelettrico.
acaro del ratto

Ornithonyssus bacoti: l’acaro tropicale del ratto

Nonostante il nome comune con il quale è conosciuto, ovvero “acaro tropicale del ratto”, Ornithonyssus bacoti non è poi così “esotico” e nemmeno un infestante esclusivo di questo muride: al contrario, questo acaro di superficie è in grado di parassitare moltissimi mammiferi, in particolare i roditori miomorfi e, secondo alcuni autori, anche i volatili selvatici.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO