ferite tartarughe

Le più frequenti ferite traumatiche della cute nelle tartarughe di terra

Nonostante la protezione della corazza, alcune parti del corpo delle testuggini sono esposte e vulnerabili. Vediamo insieme quali sono le principali cause di lesione della cute in questi rettili.
inseparabili

I variopinti inseparabili: impariamo a conoscere meglio questa specie

Gli inseparabili sono pappagalli molto diffusi come pet, apprezzati per la loro chiassosa vivacità e per i variopinti piumaggi. Vengono scelti anche per le contenute dimensioni e la semplicità di allevamento. Ma sono veramente così poco esigenti? Impariamo a conoscerli meglio…
tumore del pancreas nel furetto

Il tumore del pancreas nel furetto: sintomi e terapia

Il tumore del pancreas del furetto è una tra le più frequenti patologie tumorali a cui può andare incontro questo animale. Ecco quando può insorgere, quali sono i sui sintomi e la sua terapia.
vitamine

Vitamine naturali o integrate: fondamentali nell’alimentazione dei volatili

Le vitamine, naturali o integrate, sono fondamentali nell'alimentazione dei volatili. L’alimentazione basata su soli semi fornita a molti uccelli allevati indubbiamente non è equilibrata e salutare per la vita di questi animali che spesso presentano patologie cutanee o immunitarie causate anche da carenze di oligoelementi.
rogna sarcoptica prurito

La rogna sarcoptica nel cane: sintomi, cause e ciclo biologico

Sarcoptes scabiei canis è l’acaro della rogna sarcoptica del cane, nota in medicina umana come scabbia e caratterizzata dal forte prurito. Colpisce prevalentemente il cane e talvolta anche il gatto.
piccioni-parassiti

Quali parassiti portano i piccioni?

I piccioni possono essere infestati da diversi tipi di parassiti, alcuni dei quali possono risultare pericolosi per gli altri animali e anche per l'uomo.
parassiti gatto uomo

Parassiti del gatto: un pericolo per l’uomo?

La maggior parte delle malattie parassitarie trasmesse dal gatto all'uomo può essere evitata con regolari trattamenti antiparassitari e seguendo opportune misure igieniche.
displasia anca cane

Diagnosi e trattamento della displasia dell’anca nel cane

La dispalsia dell'anca nel cane, se non diagnosticata precocemente, può causare il danneggiamento progressivo dei tessuti fino ad arrivare all’artrosi, causa di dolore o zoppia. Vediamo come si fa la sua diagnosi e quali sono i trattamenti possibili.
sindrome horner

Sindrome di Horner nel cane: cause, sintomi e cura

La Sindrome di Claude Bernard Horner, conosciuta, sia in umana che in veterinaria, anche come sindrome oculo-pupillare, è una condizione neuro-oftalmologica caratterizzata da una serie di anomalie tipiche.
labbro leporino cane

Labbro leporino e palatoschisi nel cane: cause e cura

La cheiloschisi (o labioschisi o fenditura congenita del labbro superiore o “labbro leporino”) e la palatoschisi (fenditura congenita del palato secondario) sono le più comuni affezioni congenite del distretto cranio-facciale nel cane.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO