Come dare una medicina per bocca a un coniglio?
Può succedere che il nostro coniglio abbia bisogno di essere sottoposto a una terapia orale a casa: riuscirò a “convincerlo” a prendere la medicina per bocca? Vediamo insieme come farlo nella maniera meno traumatica possibile.
La cheyletiellosi nel coniglio: conosciamo da vicino questa parassitosi!
La cheyletiellosi è una parassitosi cutanea piuttosto frequente nel coniglio, ed è causata da un acaro chiamato Cheyletiella parsitivorax: attraverso poche e semplici domande andremo ad analizzare le peculiarità di questo parassita.
Alimentazione delle cagne in gravidanza e riproduzione
Quali consigli alimentari dare al proprietario durante la riproduzione e la gravidanza del proprio animale? Una delle gioie più autentiche per i proprietari dei cani è far nascere e crescere una cucciolata.
Antibiotici da non usare nel coniglio: quali sono?
Il primo discorso che mi preme affrontare sugli antibiotici riguarda il loro utilizzo. Da diversi anni a questa parte la medicina, sia umana che veterinaria, sta affrontando il delicato tema dell’antibiotico-resistenza, un problema di cui il lettore ha sicuramente sentito parlare.
Cosa fare se il cane è morso da una vipera
Sebbene relativamente poco frequente, l’avvelenamento da morso da vipera rappresenta un’emergenza veterinaria per il cane. Vediamo cosa fare in questi casi.
Antiparassitari: quali sono i rischi di tossicità?
Gli animali da compagnia vengono generalmente trattati con antiparassitari ad uso esterno, composti farmaceutici volti al controllo e alla eliminazione dei parassiti esterni. Tale procedura risulta molto importante in quanto tali parassiti esterni possono causare infestazioni anche gravi.
La genetta comune: un carnivoro agilissimo e molto curioso
La Genetta comune (Genetta genetta) è un viverride che si può trovare in commercio nei negozi di animali non convenzionali, anche se le sembianze sono di un piccolo gatto è un animale complesso da tenere in casa e non di facile gestione.
Primavera? Attenzione alle congiuntiviti allergiche!
Le congiuntiviti allergiche, al pari dell’uomo, sono evenienze che stanno diventando sempre più frequenti negli animali da compagnia.I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, vista la maggiore possibilità di entrare in contatto con allergeni naturali (polline in primis).
Esame delle urine di cane e gatto: valori normali e non
Vediamo insieme quali sono i parametri da ricercare nell'esame urine e come interpretarli per valutare se siano normali o meno.
Quando e perché utilizzare gli integratori alimentari per animali da compagnia
Cosa sono gli integratori alimentari per animali da compagnia. Quando si utilizzano? E perché? Ecco tutte le risposte per non sbagliare.





















