campione-urine-cane-giardino

Come prelevare un campione di urine in cane e gatto?

L'analisi delle urine di cane e gatto è importante per indagare eventuali patologie all’apparato urinario, ma non solo; vediamo come fare per raccoglierne un campione da esaminare.
gestazione del cincillà

La riproduzione e la gestazione del cincillà

Il cincillà è un animale che ha bisogno di un ambiente tranquillo ed uno spazio adeguato alle sue necessità per riprodursi. Come tutti i roditori istricomorfi, il cincillà è un animale poco prolifico (2-3 cuccioli per volta) e la gestazione è particolarmente lunga rispetto agli altri roditori.
micosi

Le micosi nella cavia: quali sono i rischi per l’animale?

Avete mai sentito parlare di funghi, micosi o tigna nella cavia? Sono tutti termini più o meno equivalenti utilizzati per indicare uno stesso problema, ovvero la (o le) dermatofitosi, una patologia che interessa la cute ed il mantello di molti animali da compagnia, Porcellino d’India incluso.
cisti ovariche nella cavia

Cisti ovariche nella cavia: sintomi, cause e prevenzione

Avete mai sentito parlare delle cisti ovariche? Se siete proprietari di una giovane cavia peruviana femmina oppure di una adulta non sterilizzata, meglio informarsi presso il proprio medico veterinario di fiducia su questa particolare patologia poiché è davvero molto frequente.
rettili-e-malattie

I rettili possono trasmettere malattie all’uomo?

I rettili allevati come animali da compagnia possono in alcuni casi essere il veicolo di malattie trasmissibili all'uomo.
melanoma maligno cane

Il melanoma maligno del cavo orale nel cane

Neoplasia orale comune soprattutto nei soggetti che presentano un elevato livello di pigmentazione, il melanoma maligno del cavo orale nel cane se trattato consente un tempo medio di sopravvivenza anche fino a 19 mesi.
fratture uccelli

Fratture e problemi ortopedici negli uccelli

Cosa fare e cosa non fare in caso di fratture dei volatili domestici? Ecco le indicazioni per il primo soccorso in casa in caso di incidenti con lesioni dell'apparato schelettrico.
la deplumazione

La deplumazione e le cause comportamentali

La deplumazione nei pappagalli può anche avere cause comportamentali. La noia, l'ansia, le stereotipie e quindi tutta la cascata di comportamenti autolesivi che può mettere in atto un pappagallo stressato e incapace di vincere il disagio possono essere prevenute mediante una collaborazione attiva tra il proprietario e il medico veterinario.
displasia anca cane

Diagnosi e trattamento della displasia dell’anca nel cane

La dispalsia dell'anca nel cane, se non diagnosticata precocemente, può causare il danneggiamento progressivo dei tessuti fino ad arrivare all’artrosi, causa di dolore o zoppia. Vediamo come si fa la sua diagnosi e quali sono i trattamenti possibili.
pulci cani

Tutto ciò che serve sapere sulle pulci dei cani

Ecco una guida pratica sulle pulci, i danni e le malattie che provocano e su come accorgersi della loro presenza sui cani e rimuoverle dagli animali e dall'ambiente domestico.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO