Proventricolite infettiva dei pappagalli, una malattia virale molto grave
Causata da un virus, la proventricolite infettiva dei pappagalli è una patologia molto grave, che provoca la dilatazione del proventricolo, uno dei due stomaci degli uccelli.
Chi è il serpente del grano? Impariamo le caratteristiche per riconoscerlo
Il serpente del grano raggiunge la maturità sessuale intorno ai due anni di età. Il sessaggio dei serpenti non è sempre facile. Quando un pantherophis guttatus (ex elaphe guttata) diventa adulto inizia a comparire il dimorfismo sessuale tra maschi e femmine.
La riproduzione della rana Litoria Caerulea e habitat adatto
La Litoria Caerulea in cattività di solito raggiunge la maturità sessuale intorno ai due anni. La cosa più importante quando si decide di riprodurre una coppia è che i soggetti siano in ottimo stato di salute.
Parassiti del gatto: un pericolo per l’uomo?
La maggior parte delle malattie parassitarie trasmesse dal gatto all'uomo può essere evitata con regolari trattamenti antiparassitari e seguendo opportune misure igieniche.
Canarino selvatico: caratteristiche, alimentazione e distribuzione
Il canarino Atlantico o più comunemente canarino selvatico (Serinus canaria) è il simbolo delle Isole Canarie assieme alla Palma canariensis. Questo piccolo fringillide è però nativo sia delle isole Canarie, sia delle Azzorre che Madeira.
Il coniglio e la muta: quali sono i potenziali problemi?
In un proprietario alle prime armi la muta arriva quasi sempre inattesa e questo processo determina, a volte, preoccupazione perché viene spesso scambiato con qualcosa di anomalo.
Lo scoiattolo giapponese e i segnali di malattie
Saper riconoscere i segnali di malattie in un animale è fondamentale per il proprietario per poter intervenire quanto prima conducendo il pet a visita. Vediamo quali sono i più comuni nello scoiattolo giapponese.
Fratture e problemi ortopedici negli uccelli
Cosa fare e cosa non fare in caso di fratture dei volatili domestici? Ecco le indicazioni per il primo soccorso in casa in caso di incidenti con lesioni dell'apparato schelettrico.
Cosa fare se il cane è morso da una vipera
Sebbene relativamente poco frequente, l’avvelenamento da morso da vipera rappresenta un’emergenza veterinaria per il cane. Vediamo cosa fare in questi casi.
Il trauma nel cane e nel gatto: importanza delle tempistiche di intervento
Il trauma nel cane e nel gatto, come in tutti gli esseri viventi, è definito come un danno ai tessuti, causato da un evento violento e accidentale che si verifica in modo improvviso, con conseguenti deformazioni o lesioni come abrasioni, contusioni, perforazioni, fratture.





















