ipertensione-felina

Mese dell’ipertensione felina – 2° edizione

Gli studi hanno rilevato che 1 gatto su 6 oltre i 7 anni può soffrire di ipertensione. Se il gatto è affetto da insufficienza renale cronica o ipertiroidismo, il rischio diventa più alto: 1 gatto su 3. Però poche persone sanno che anche i gatti possono soffrire di ipertensione – 74% non ne ha mai sentito parlare - e la misurazione della pressione viene eseguita in meno del 2% dei gatti nella visita di routine.
patologie alimentari della moffetta

Patologie alimentari della moffetta: quali sono le principali?

Per una moffetta il cibo per gatti e per furetti, è assolutamente dannoso! Questi alimenti contengono troppe proteine e grassi. Le moffette alimentate con questi tipi di cibi vanno incontro ad obesità e se unito ad uno stile di vita sedentario, si possono sviluppare patologie serie.
pappagallo in vacanza

Pappagallo in vacanza: affido o viaggio, come comportarsi?

Luglio e agosto rappresentano le vacanze, anche per un pappagallo. Ma per chi possiede un amico alato talvolta può diventare un problema anche abbastanza serio da affrontare. Sicuramente se il periodo di distacco è molto breve (week end) o il tipo di vacanza prevede frequenti spostamenti sicuramente è meglio optare per un affido.
asse intestino cervello

Asse intestino-cervello nell’uomo e negli animali: di cosa si tratta?

Cosa si intende per asse intestino-cervello? Per comprenderlo a pieno, bisogna partire dal principio. L’insieme dei batteri che colonizzano il nostro intestino vengono normalmente definiti con il termine di microbiota intestinale. Tale dizione in realtà non è del tutto corretta, poiché all’interno dell’intestino non vivono solo batteri ma anche altri microrganismi, quali virus, protozoi, etc., e tutti insieme formano il microbiota.
pulci animali

Tutto ciò che serve sapere sulle pulci degli animali domestici

Il problema delle pulci negli animali domestici è spesso sottostimato soprattutto per quanto riguarda l'infestazione ambientale di questi parassiti. Le case in cui viviamo presentano infatti condizioni ideali per lo sviluppo e il mantenimento di questi fastidiosi insetti, sia in estate che in inverno.
educare il cane botulismo

Il botulismo nel cane: una patologia non così rara

L'intossicazione botulinica, anche se di difficile identificazione, può interessare anche il cane. La comparsa dei sintomi si ha dopo poche ore e fino a una settimana.
congiuntiviti allergiche

Primavera? Attenzione alle congiuntiviti allergiche!

Le congiuntiviti allergiche, al pari dell’uomo, sono evenienze che stanno diventando sempre più frequenti negli animali da compagnia.I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, vista la maggiore possibilità di entrare in contatto con allergeni naturali (polline in primis).
timoma coniglio

Il timoma: un nemico insidioso per il coniglio

Parleremo oggi di una patologia tumorale molto importante nel coniglio da compagnia e anche molto insidiosa, il timoma.
pulci cani

Tutto ciò che serve sapere sulle pulci dei cani

Ecco una guida pratica sulle pulci, i danni e le malattie che provocano e su come accorgersi della loro presenza sui cani e rimuoverle dagli animali e dall'ambiente domestico.
zecca coniglio

Aiuto, c’è una zecca sul mio coniglio

Hai trovato una zecca sul tuo coniglio? Niente panico, c'è rimedio. Ecco cosa fare e cosa evitare di fare.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO