Lo xilitolo, un dolcificante naturale pericoloso per il cane
Tra gli animali domestici il cane è la principale vittima di intossicazione da xilitolo, a causa della sua particolare sensibilità.
Patologie ortopediche e la nuova frontiera della terapia rigenerativa
Le patologie ortopediche, a causa della vita sedentaria, del sovrappeso e a volte della errata selezione genetica, affliggono sempre più i nostri animali domestici. Esse causano dolore e zoppia, in soggetti sia giovani che adulti, e non sempre si risolvono facilmente. Alcune di queste, in particolare l’osteoartrosi e le tendinopatie, risultando spesso essere una vera sfida per il medico veterinario in quanto di difficile risoluzione.
Fabbisogno energetico del cane: quali fattori lo influenzano
Il fabbisogno energetico è, per definizione, la quantità di energia necessaria per la vita e la normale attività di un organismo. L'energia è il carburante del motore animale che se la procura "bruciando" proteine, grassi e carboidrati; la resa energetica di ciascuno di essi è diversa: i più efficienti sono i grassi, seguono proteine e carboidrati; i minerali e le vitamine non forniscono energia.
Raganella dagli occhi rossi, un predatore bellissimo e letale
La raganella dagli occhi rossi è forse una delle raganelle più fotografate e famose al mondo. La sua caratteristica predominante è il colore verde brillante e gli occhi grandi e rossi. Questo piccolo anfibio (nome scientifico è Agalychnis callidryas) appartiene alla famiglia delle Hylidae e alcune specie di questa famiglia sono presenti anche nella fauna italiana (ad esempio Hyla arborea, Hyla sarda).
L’utilizzo del laser nella terapia degli animali domestici non convenzionali
Il laser può avere diverse applicazioni nella terapia medica e chirurgica degli animali domestici non convenzionali come conigli, cavie, ratti, criceti, furetti. Vediamo quali.
Il carcinoma alla tiroide nel cane
Il carcinoma della tiroide del cane colpisce soprattutto soggetti adulti e anziani. Vediamo quali sono i sintomi e la terapia.
Miasi: quando le mosche negli animali domestici diventano un serio problema
La miasi è una patologia provocata negli animali domestici dalla deposizione di larve di mosca sulla loro cute. Le larve crescono e mutano nei tessuti animali determinando una condizione patologica, che nei casi più gravi può risultare talvolta fatale.
I vermi polmonari nel gatto: sintomi e prevenzione
L’infestazione da vermi polmonari nel gatto è causata da strongili, vermi tondi che possono infestare anche altri animali domestici. Quali sono i sintomi che provocano e come prevenire questa parassitosi?
I rettili e le ustioni: quali sono gli esemplari a maggior rischio?
I maggiori traumi che i rettili subiscono sono le ustioni da apparecchiature riscaldanti poste nel terrario per il mantenimento termico adeguato. I riscaldatori più usati sono: lampade rosse, bianche, in ceramica, a vapori di mercurio, cavetti, tappetini e piastre con all’interno resistenze, ecc.
Aiuto, c’è una zecca sul mio coniglio
Hai trovato una zecca sul tuo coniglio? Niente panico, c'è rimedio. Ecco cosa fare e cosa evitare di fare.