Cosa provocano i parassiti alla flora dell’intestino di cane e gatto?
Nell'intestino di cane e gatto può crearsi un equilibrio interno tra microbiota e parassiti. Vediamo cosa succede alla salute degli animali quando invece la bilancia pende verso il parassitismo.
L’importanza del selenio negli animali domestici
Negli animali domestici il selenio ha effetti positivi sulla riproduzione, sul sistema immunitario, sull'invecchiamento e sulla prevenzione di patologie tumorali.
Problemi alle orecchie del cane: la vasculite del margine del padiglione
Tra i diversi problemi alle orecchie riscontrabili nel cane c'è la vasculite del margine del padiglione auricolare, infiammazione di tipo vascolare che può portare anche a necrosi e perdita di tessuto.
Labbro leporino e palatoschisi nel cane: cause e cura
La cheiloschisi (o labioschisi o fenditura congenita del labbro superiore o “labbro leporino”) e la palatoschisi (fenditura congenita del palato secondario) sono le più comuni affezioni congenite del distretto cranio-facciale nel cane.
Canarino selvatico: caratteristiche, alimentazione e distribuzione
Il canarino Atlantico o più comunemente canarino selvatico (Serinus canaria) è il simbolo delle Isole Canarie assieme alla Palma canariensis. Questo piccolo fringillide è però nativo sia delle isole Canarie, sia delle Azzorre che Madeira.
Tutto ciò che serve sapere sulle pulci degli animali domestici
Il problema delle pulci negli animali domestici è spesso sottostimato soprattutto per quanto riguarda l'infestazione ambientale di questi parassiti. Le case in cui viviamo presentano infatti condizioni ideali per lo sviluppo e il mantenimento di questi fastidiosi insetti, sia in estate che in inverno.
Encefalitozoonosi cunicola: inquadriamo meglio questa patologia!
L’encefalitozoonosi è una patologia piuttosto frequente nel coniglio da compagnia, ma è spesso sottostimata poiché molto di frequente decorre in maniera asintomatica. Vediamo insieme di cosa si tratta!
La gravidanza isterica nella cagna: cos’è?
La gravidanza isterica compare entro i due mesi successivi al calore e può durare da qualche settimana fino a sessanta giorni. Si manifesta come una vera e propria gestazione e/o uno stato di incipiente lattazione con specifiche modificazioni ormonali, comportamentali e fisiche.
Bombina orientalis: alimentazione e riproduzione
Come già descritto la Bombina è un animale attivo durante tutta la giornata, ha bisogno di un terracquario abbastanza spazioso per muoversi, è un animale molto sociale e ama vivere in gruppo.
Anche le pulci, nel loro piccolo, fanno danni!
Le pulci sono in grado di trasmettere, direttamente o indirettamente, malattie più o meno gravi all’essere umano. Vediamo quali sono le più importanti.





















