trauma nel cane e nel gatto

Il trauma nel cane e nel gatto: importanza delle tempistiche di intervento

Il trauma nel cane e nel gatto, come in tutti gli esseri viventi, è definito come un danno ai tessuti, causato da un evento violento e accidentale che si verifica in modo improvviso, con conseguenti deformazioni o lesioni come abrasioni, contusioni, perforazioni, fratture.
problemi dentali del furetto

Problemi dentali del furetto: l’importanza della prevenzione

Al fine di evitare problemi dentali, il cavo orale dei furetti va controllato regolarmente ed occorre effettuare una corretta igiene orale ed un'alimentazione corretta per mantenere più a lungo possibile denti e gengive sani e puliti.
esame-urine-cane-gatto

Esame delle urine di cane e gatto: valori normali e non

Vediamo insieme quali sono i parametri da ricercare nell'esame urine e come interpretarli per valutare se siano normali o meno.
ectoparassiti

Ectoparassiti più comuni nei sauri: terapie e prevenzione

I sauri, come tutti gli animali in generale, sono soggetti ad infestazioni da parassiti esterni (ectoparassiti). Tra gli ectoparassiti più comuni dei sauri troviamo sicuramente gli acari: le specie attualmente conosciute sono oltre 250.
pulci cane gatto

Anche le pulci, nel loro piccolo, fanno danni!

Le pulci sono in grado di trasmettere, direttamente o indirettamente, malattie più o meno gravi all’essere umano. Vediamo quali sono le più importanti.
alimentazione gatto problemi renali

L’alimentazione del gatto anziano con problemi renali

I reni svolgono importanti funzioni per l'organismo, ma sono anche gli organi che più si indeboliscono nel gatto durante l’invecchiamento. Ci sono però particolari nutrienti forniti attraverso l'alimentazione che possono aiutare il felino di casa con disfunzioni di tipo renale.
gotta

Anche i rettili possono avere la gotta: come intervenire?

La gotta è una patologia che colpisce negli esseri umani le articolazioni delle dita, delle mani e del ginocchio. In medicina veterinaria comune viene poco studiata perché, ad eccezione del Dalmata nella razza canina, è poco presente. Nell’erpetologia è una malattia che si può presentare con una certa frequenza.
la deplumazione

La deplumazione e le cause comportamentali

La deplumazione nei pappagalli può anche avere cause comportamentali. La noia, l'ansia, le stereotipie e quindi tutta la cascata di comportamenti autolesivi che può mettere in atto un pappagallo stressato e incapace di vincere il disagio possono essere prevenute mediante una collaborazione attiva tra il proprietario e il medico veterinario.
occhi-allergie-cane

Allergie primaverili: un grande fastidio anche per gli occhi di cane e gatto

Con l’arrivo della bella stagione, cani e gatti possono facilmente soffrire di disturbi oculari che è importante saper riconoscere e affrontare nel modo più corretto. 
infezione urinaria gatto

Infezione urinaria in cane e gatto: diagnosi e terapia

Scopriamo insieme quali sono la diagnosi e la terapia dell'infezione urinaria nel cane e nel gatto.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO