Il coniglio e il colpo di calore in macchina
Se si trasporta un coniglio in macchina il colpo di calore è un rischio concreto. Possiamo però evitarlo abbastanza facilmente con un po’ di accortezza.
Il glaucoma nel cane e nel gatto: come riconoscerlo ai primi sintomi
Il glaucoma è una patologia oculare caratterizzata da un aumento della pressione interna dell’occhio, detta pressione intraoculare o IOP (intraocular pressure); per la complessità dei meccanismi che ne sono alla base, in parte ancora oggi incompresi, si può parlare di sindrome glaucomatosa.
Malattie della prostata nel cane: iperplasia benigna
Nel cane la prostata può andare incontro ad alterazioni patologiche che influiscono sulla sua salute e benessere, come l'iperplasia benigna.
Il coniglio: fare molta attenzione al colpo di calore in estate!
Il colpo di calore è pericoloso? Il coniglio è un animale che non sopporta bene le temperature elevate; a partire dalla fine della primavera e per tutta la durata del periodo estivo, il caldo rappresenta un problema non indifferente per questa specie, i cui meccanismi di termoregolazione, da soli, non sempre sono sufficienti a farvi fronte.
Parassiti del gatto: un pericolo per l’uomo?
La maggior parte delle malattie parassitarie trasmesse dal gatto all'uomo può essere evitata con regolari trattamenti antiparassitari e seguendo opportune misure igieniche.
Echinococcosi: una zoonosi parassitaria da non sottovalutare nel cane
L'echinococcosi cistica è una malattia parassitaria provocata da un verme piatto che dal cane può essere trasmesso anche all’uomo provocando gravi problemi di salute. Scopriamo come curarla e prevenirla.
Il botulismo nel cane: una patologia non così rara
L'intossicazione botulinica, anche se di difficile identificazione, può interessare anche il cane. La comparsa dei sintomi si ha dopo poche ore e fino a una settimana.
Camaleonte: attenzione alle bruciature causate dalle lampade nel terrario
Le bruciature che i camaleonti si procurano sono in genere dovute a vari utensili riscaldanti posti all’interno del terrario, che vengono spesso usati per raggiungere e mantenere le temperature diurne e notturne.
Problemi dentali del furetto: l’importanza della prevenzione
Al fine di evitare problemi dentali, il cavo orale dei furetti va controllato regolarmente ed occorre effettuare una corretta igiene orale ed un'alimentazione corretta per mantenere più a lungo possibile denti e gengive sani e puliti.
C’è un legame tra stress e perdita di pelo in cane e gatto?
Una dermatologa e una comportamentalista hanno cercato di capire se esiste un legame tra perdita di pelo e stress nel cane e nel gatto. Per farlo hanno analizzato i dati sulle lesioni dermatologiche evidenziate durante il periodo di lockdown da Covid-19.





















