Urine rosse nel coniglio

Urine rosse nel coniglio: mi devo preoccupare?

Le urine del coniglio possono riservare molte sorprese, per questo è importante saper distinguere tra ciò che è normale e ciò che non lo è. Vediamo il caso delle le cosiddette “urine rosse”.
malattie autoimmunitarie

Malattie autoimmunitarie del cane e del gatto: il pemfigo

Il pemfigo è tra le malattie autoimmunitarie quella più diagnosticata nel cane e nel gatto. Ne esistono diverse varianti cliniche. Vediamo quali sono i sintomi prevalentemente cutanei di questa patologia.
intestinale cane gatto

Alimentazione e salute intestinale del cane e del gatto

La dieta svolge un ruolo importante nella salute intestinale del cane e del gatto. Un'alimentazione non conforme alle raccomandazioni dietetiche, con scarsa qualità degli ingredienti e con una non corretta composizione nutrizionale può avere un...
pulci cane gatto

Anche le pulci, nel loro piccolo, fanno danni!

Le pulci sono in grado di trasmettere, direttamente o indirettamente, malattie più o meno gravi all’essere umano. Vediamo quali sono le più importanti.
dolore nel cane

Segni di dolore nel cane e nel gatto – I^ parte

E’ anche stato stabilito che, nell’uomo e negli animali, nocicettori e fibre nervose sono virtualmente identici. A seguito di tali acquisizioni è possibile asserire che anche gli animali sono in grado di percepire il dolore a livello cosciente e non solo come stimolo riflesso: stimoli dolorosi per l’uomo lo sono dunque anche per gli animali e il luogo comune che gli animali percepiscano il dolore in minor misura rispetto all’uomo è pertanto da considerare obsoleto.
fratture uccelli

Fratture e problemi ortopedici negli uccelli

Cosa fare e cosa non fare in caso di fratture dei volatili domestici? Ecco le indicazioni per il primo soccorso in casa in caso di incidenti con lesioni dell'apparato schelettrico.
problemi orecchie cane

Problemi alle orecchie del cane: la vasculite del margine del padiglione

Tra i diversi problemi alle orecchie riscontrabili nel cane c'è la vasculite del margine del padiglione auricolare, infiammazione di tipo vascolare che può portare anche a necrosi e perdita di tessuto.
congiuntiviti allergiche

Primavera? Attenzione alle congiuntiviti allergiche!

Le congiuntiviti allergiche, al pari dell’uomo, sono evenienze che stanno diventando sempre più frequenti negli animali da compagnia.I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, vista la maggiore possibilità di entrare in contatto con allergeni naturali (polline in primis).
problemi coniglio anziano

I principali problemi del coniglio anziano

Tutti speriamo che il nostro coniglio possa avere una vita lunga e felice, ma prima o poi la vecchiaia arriva anche per lui. Quali sono le principali problematiche che potremmo doverci trovare ad affrontare? Scopriamo insieme alcune delle più comuni.
cane-morso-vipera

Cosa fare se il cane è morso da una vipera

Sebbene relativamente poco frequente, l’avvelenamento da morso da vipera rappresenta un’emergenza veterinaria per il cane. Vediamo cosa fare in questi casi.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO