mosche negli animali domestici gatto

Miasi: quando le mosche negli animali domestici diventano un serio problema

La miasi è una patologia provocata negli animali domestici dalla deposizione di larve di mosca sulla loro cute. Le larve crescono e mutano nei tessuti animali determinando una condizione patologica, che nei casi più gravi può risultare talvolta fatale.
sindrome brachicefalica

La sindrome brachicefalica: impariamo a conoscerla

La sindrome brachicefalica è una condizione patologica che interessa prevalentemente i cani brachicefali appartenenti alle razze Carlino, Bulldog inglese, Bouledogue francese, Boston terrier, Pechinese, Cavalier King Charles spaniel, Shar-pei e Shih-tzu, ma anche Boxer, Chow-chow e Bull mastiff. Anche alcune razze di gatti, come il Persiano e l’Himalayano, possono essere interessate.
patologie alimentari della moffetta

Patologie alimentari della moffetta: quali sono le principali?

Per una moffetta il cibo per gatti e per furetti, è assolutamente dannoso! Questi alimenti contengono troppe proteine e grassi. Le moffette alimentate con questi tipi di cibi vanno incontro ad obesità e se unito ad uno stile di vita sedentario, si possono sviluppare patologie serie.
tortora

Le tortore: sia uccelli ornamentali che animali da compagnia

Le tortore contano in tutto il globo più di 300 diverse specie, dalla più comune e diffusa tortora dal collare orientale, divenuta specie alloctona e quindi comune abitante di parchi e giardini, alle più minute e variopinte specie esotiche. Vediamo di seguito le specie più adatte all’allevamento e reperibili in commercio.
intossicazione-cane

Sintomi di intossicazione da droghe e farmaci in cane e gatto

I casi intossicazione da droghe e farmaci sono in aumento, soprattutto nel cane, più predisposto a questo tipo di eventi. Vediamo quali sono i diversi sintomi che devono mettere subito in allarme.
Coniglio mosche

Il coniglio e le mosche: un problema di igiene e parassiti

Mosche e mosconi con le loro larve possono essere un problema per il tuo coniglio. Scopriamo perché e cosa fare in caso di loro presenza.
parassiti del furetto vet

I principali parassiti interni del furetto

Anche il furetto, alla pari di tutti gli altri animali, ha i suoi parassiti interni: quali sono i più comuni? Vediamolo insieme.
cane-con-rumore-del-respiro

Respiro nel cane e nel gatto: quando il rumore è normale e quando no

Varie alterazioni delle strutture dell'apparato respiratorio danno origine a diversi tipi di rumore udibili durante il respiro di cane o gatto.
cane-con-occhio-rosso-le-cause-di-arrossamento-oculare

Cane con occhio rosso: le cause di arrossamento oculare

Uno dei problemi oftalmologici più frequenti nel cane e nel gatto è il cosiddetto “occhio rosso”, sintomo generalmente di una congiuntivite.
antiparassitari per cuccioli e gattini

Antiparassitari per cuccioli e gattini: istruzioni per l’uso

Quali sono gli antiparassitari per cuccioli e gattini giusti da somministrare? Bisogna infatti fare attenzione perché ci sono delle limitazioni nell’utilizzo di alcune molecole farmacologiche o formulati per gli animali molto giovani. Ecco qualche suggerimento per non sbagliare.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO