la rabbia

Attenzione alle zoonosi: la rabbia e la brucellosi

La rabbia e la brucellosi sono alcune delle zoonosi più diffuse. In questo articolo (e nel successivo) prenderemo in esame alcune di queste zoonosi più diffuse e impareremo a conoscerle meglio.
patologie ortopediche_golden retriever

Patologie ortopediche e la nuova frontiera della terapia rigenerativa

Le patologie ortopediche, a causa della vita sedentaria, del sovrappeso e a volte della errata selezione genetica, affliggono sempre più i nostri animali domestici. Esse causano dolore e zoppia, in soggetti sia giovani che adulti, e non sempre si risolvono facilmente. Alcune di queste, in particolare l’osteoartrosi e le tendinopatie, risultando spesso essere una vera sfida per il medico veterinario in quanto di difficile risoluzione.
cutaneo cane

Un problema cutaneo del mio cane può nasconderne un altro?

Nel cane un problema cutaneo spesso è il campanello d'allarme di qualcos'altro. Sono diverse infatti le patologie organiche che presentano anche sintomi cutanei.
parassiti-intestino-cane

Cosa provocano i parassiti alla flora dell’intestino di cane e gatto?

Nell'intestino di cane e gatto può crearsi un equilibrio interno tra microbiota e parassiti. Vediamo cosa succede alla salute degli animali quando invece la bilancia pende verso il parassitismo.
pulci cane gatto

Anche le pulci, nel loro piccolo, fanno danni!

Le pulci sono in grado di trasmettere, direttamente o indirettamente, malattie più o meno gravi all’essere umano. Vediamo quali sono le più importanti.
denti criceto

Il criceto con problemi ai denti

Come altri roditori anche il criceto possiede denti particolari che possono dare qualche problema. Vediamo quando e perché.
integratori alimentari per animali da compagnia Cane

Quando e perché utilizzare gli integratori alimentari per animali da compagnia

Cosa sono gli integratori alimentari per animali da compagnia. Quando si utilizzano? E perché? Ecco tutte le risposte per non sbagliare.
parassiti furetto

Parassiti nelle orecchie del furetto

Parassiti nelle orecchie del furetto? Ebbene sì, è possibile e non è neanche un evento poi tanto raro. Vediamo di cosa si tratta.
urina del coniglio

L’urina del coniglio è densa e piena di sedimento: è normale?

L'urina del coniglio potrebbe sembrare strana rispetto al normale. Perché risulta più densa? Dobbiamo preoccuparci? Tutte le risposte.
ipertensione-felina

Mese dell’ipertensione felina – 2° edizione

Gli studi hanno rilevato che 1 gatto su 6 oltre i 7 anni può soffrire di ipertensione. Se il gatto è affetto da insufficienza renale cronica o ipertiroidismo, il rischio diventa più alto: 1 gatto su 3. Però poche persone sanno che anche i gatti possono soffrire di ipertensione – 74% non ne ha mai sentito parlare - e la misurazione della pressione viene eseguita in meno del 2% dei gatti nella visita di routine.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO