sterilizzazione del coniglio

Sterilizzazione del coniglio: una procedura importante per il suo benessere

Per quanto possa sembrare strano o fonte di sofferenza, la sterilizzazione chirurgica nel coniglio, sia esso maschio o femmina, dovrebbe essere considerata una procedura di routine per il benessere del nostro pet, la cui decisione non dovrebbe essere procrastinata oltre il necessario.
intossicazione-cane

Sintomi di intossicazione da droghe e farmaci in cane e gatto

I casi intossicazione da droghe e farmaci sono in aumento, soprattutto nel cane, più predisposto a questo tipo di eventi. Vediamo quali sono i diversi sintomi che devono mettere subito in allarme.
suricata suricato

Il suricata: descrizione, aspetto fisico, habitat e vita sociale

Il suricata o suricato appartiene alla sottofamiglia herpestinae, che comprende anche le manguste, famose per la predazione dei serpenti. Il suricato è un'animale sociale.
antiparassitari

Antiparassitari: quali sono i rischi di tossicità?

Gli animali da compagnia vengono generalmente trattati con antiparassitari ad uso esterno, composti farmaceutici volti al controllo e alla eliminazione dei parassiti esterni. Tale procedura risulta molto importante in quanto tali parassiti esterni possono causare infestazioni anche gravi.
carapace tartaruga

Lesioni traumatiche del carapace nella tartaruga

Per quanto dura e resistente, la corazza delle tartarughe è vulnerabile. Vediamo insieme le principali situazioni traumatiche in cui l’armatura dei cheloni può essere lesa.
pesce

Pesce e uova: alimenti a prevalente apporto proteico

Pur essendo in genere meno utilizzato della carne, il pesce possiede interessanti caratteristiche nutritive. Il pesce infatti è ricco di proteine di eccellente qualità (15-19%) e di aminoacidi essenziali, mentre il collagene è praticamente assente.
obesità-nel-cane

Obesità nel cane: lo stile di vita del proprietario incide notevolmente

Sovrappeso e obesità nel cane sono condizioni corporee patologiche in cui l’animale supera rispettivamente del 10% e 30% il proprio peso ideale: l’animale accumula grasso corporeo in eccesso, responsabile del conseguente aumento di peso.
educare il cane botulismo

Il botulismo nel cane: una patologia non così rara

L'intossicazione botulinica, anche se di difficile identificazione, può interessare anche il cane. La comparsa dei sintomi si ha dopo poche ore e fino a una settimana.
malattia del becco e delle penne

Circovirosi nei pappagalli, la malattia del becco e delle penne

La malattia del becco e delle penne è causata da un virus e colpisce diverse specie di pappagalli, ma anche uccelli da voliera. In alcuni volatili può risultare mortale.
campione-urine-cane-giardino

Come prelevare un campione di urine in cane e gatto?

L'analisi delle urine di cane e gatto è importante per indagare eventuali patologie all’apparato urinario, ma non solo; vediamo come fare per raccoglierne un campione da esaminare.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO