Gli uccelli e i pericoli domestici
È importante favorire il movimento e il volo agli amici alati, almeno per qualche ora tutti i giorni, ma si dovrebbe sempre vegliare su di loro e sulla loro libertà perché in casa potrebbero nascondersi numerosi pericoli.
Petauro dello zucchero: le malattie più frequenti
Spesso le malattie che interessano il petauro dello zucchero che vive in ambiente domestico originano da condizioni di allevamento non idonee e da un'alimentazione non corretta. Vediamo quali sono e come evitarle.
La rabbia nel cane: cos’è, come si trasmette e come evitarla
Malattia letale causata da un virus la rabbia può colpire il cane e altri animali, oltre all'uomo. La sua prevenzione attraverso la vaccinazione è fondamentale.
Alimentazione e salute dell’apparato gastrointestinale nel cane
Il tratto gastrointestinale assolve a quattro funzioni principali alla base di tutte le funzioni vitali dell’organismo: ingestione, digestione, assorbimento e defecazione. È ormai dimostrato come numerose malattie sia dell’apparato gastroenterico sia extraintestinali siano associate alla qualità e composizione del cibo.
Antibiotici da non usare nel coniglio: quali sono?
Il primo discorso che mi preme affrontare sugli antibiotici riguarda il loro utilizzo. Da diversi anni a questa parte la medicina, sia umana che veterinaria, sta affrontando il delicato tema dell’antibiotico-resistenza, un problema di cui il lettore ha sicuramente sentito parlare.
Raganella dagli occhi rossi, un predatore bellissimo e letale
La raganella dagli occhi rossi è forse una delle raganelle più fotografate e famose al mondo. La sua caratteristica predominante è il colore verde brillante e gli occhi grandi e rossi. Questo piccolo anfibio (nome scientifico è Agalychnis callidryas) appartiene alla famiglia delle Hylidae e alcune specie di questa famiglia sono presenti anche nella fauna italiana (ad esempio Hyla arborea, Hyla sarda).
Canarino del Mozambico: allevamento, alimentazione e riproduzione
Il canarino del Mozambico è abbastanza semplice da allevare: tra i piccoli passeriformi Africani è uno dei più adattabili anche ai climi continentali tanto da poter essere ospitato in voliere all’esterno tutto l’anno purché abbia un riparo spazioso e confortevole e sia riparato efficacemente nei mesi più freddi dalle intemperie.
Problemi dentali del furetto: l’importanza della prevenzione
Al fine di evitare problemi dentali, il cavo orale dei furetti va controllato regolarmente ed occorre effettuare una corretta igiene orale ed un'alimentazione corretta per mantenere più a lungo possibile denti e gengive sani e puliti.
L’amore per il proprio gatto è cura, ma anche prevenzione
Non solo con la cura, ma anche con la prevenzione da patologie, pericoli e parassiti si dimostra l’amore per il proprio gatto.
Le dermatite umida del coniglio: quali sono le cause?
La cute del coniglio è estremamente delicata e in alcune condizioni particolari possono verificarsi delle alterazioni che ne compromettono la salute. Le dermatiti umide che vengono riscontrate con maggiore frequenza nel coniglio riguardano la regione della gola e del perineo.