![alimenti ad alta energia alimenti ad alta energia](https://www.animalidacompagnia.it/wp-content/uploads/2019/04/alimenti-ad-alta-energia-696x465.jpg)
I cani e i gatti per mantenere costante la propria temperatura corporea devono, come tutti gli animali a sangue caldo, produrre e bruciare energia.
Essi infatti hanno una temperatura corporea di circa 38.5 °C, mentre la temperatura dell’ambiente in cui vivono è in genere ben al di sotto di tali valori.
L’energia menzionata deriva dagli alimenti ingeriti dall’animale e serve al funzionamento dell’intero organismo.
In tal senso l’animale può essere paragonato ad una macchina che, per funzionare, ha bisogno di carburante; il consumo del carburante sarà proporzionale all’entità dello sforzo compiuto.
In alimentazione l’unità di misura dell’energia è la Kilo Caloria (Kcal.). Essa può essere determinata bruciando in un apposito apparecchio, che si chiama “bomba calorimetrica”, l’alimento da esaminare; si ottengono in tal modo un certo numero di Kcal. di Energia Globale o Lorda.
Questo dato tuttavia è di scarsa importanza pratica ai fini del razionamento, in quanto non tutta l’energia ingerita con gli alimenti viene utilizzata dall’organismo: una parte più o meno consistente viene persa con le feci, le urine, i gas di fermentazione e il lavoro digestivo.
Tenuto conto di questi fenomeni, i nutrizionisti hanno deciso di adottare nell’alimentazione degli animali d’affezione, in alternativa all’Energia Lorda, quella Metabolizzabile.
Quest’ultima è ottenuta determinando la quota energetica persa con le feci e con le urine e sottraendo tali valori a quelli energetici globali.
Lo schema che segue esemplifica il procedimento e fornisce dei valori medi relativi alle perdite che intercorrono durante il processo digestivo del cane.
Indice dei contenuti
Schematizzazione dell’utilizzazione da parte del cane dell’energia proveniente dagli alimenti
ENERGIA LORDA = 100 Kcal.
PERDITE CON FECI E URINE = 24 Kcal.
ENERGIA METABOLIZZABILE = 76 Kcal.
Quindi su 100 Kcal. ingerite il cane ne utilizza mediamente soltanto 76, mentre il resto viene perso con feci e urine.
I vari alimenti che di solito vengono somministrati ai carnivori domestici contengono energia più o meno concentrata.
Quelli che sviluppano più energia sono i grassi, cui seguono i cereali, la carne, il pesce e le frattaglie (organi interni degli animali macellati) e infine le verdure.
Nella tabella che segue vengono riportati i dati relativi ad alcuni alimenti di comune impiego.
Contenuto calorico di alcuni alimenti
(valori su 100 g di alimento tal quale)
Alimenti Kcal di energia metabolizzabile
- Lardo 860
- Olio di mais 850
- Riso 360
- Fiocchi di mais 360
- Pasta 330
- Pane 280
- Carne bovina 220
- Carne di pollo 170
- Uovo intero 150
- Cuore 120
- Carote 22
- Zucchini 15
Grassi ed oli sono di gran lunga i più energetici; seguono i cereali, le carni e le frattaglie; le verdure apportano pochissime calorie.
Perché tanta Energia?
Le diete ad elevata concentrazione calorica si avvicinano maggiormente all’alimentazione naturale dei carnivori, costituita prevalentemente da carne e grassi e quindi concentrata.
Il ricorso ad alimenti completi ricchi di energia presenta alcuni indubbi vantaggi: appetibilità in genere elevata, basso contenuto di fibra (che determina l’emissione di feci meno voluminose), consumo di minor quantitativi da parte del cane.
In alcuni particolari momenti fisiologici e in alcune categorie di animali, i fabbisogni energetici aumentano: ad esempio femmine in lattazione e soggetti sottoposti a intensa attività fisica.
La realizzazione pratica di diete ad alta energia
Per formulare razioni ad elevata concentrazione energetica è indispensabile il ricorso a quantità rilevanti di grassi.
Ciò deve comportare un incremento nutrizionale degli altri principi nutritivi (proteine, minerali e vitamine), in quanto diversamente il soggetto potrebbe andare incontro a condizioni carenziali.
Infatti, l’ingestione degli alimenti è largamente condizionata, come è noto, dal loro contenuto energetico.
Se questo è elevato l’animale mangia meno cibo e quindi ingerisce meno minerali, vitamine e proteine.
Le razioni realizzate in ambito domestico dovranno contenere carni grasse, grassi e quote adeguate di integratori minerali e vitaminici.
I problemi connessi all’impiego di diete ad alta energia
I maggiori problemi connessi all’impiego di diete ad alta energia sono in genere riscontrabili sui cani adulti inattivi, in quanto possono causare un eccessivo ingrassamento.
Nel razionamento bisogna attenersi alle indicazioni fornite dal produttore, fermo restando l’indicazione di controllare periodicamente il peso dell’animale.
Peraltro, alcuni soggetti, abituati ad assumere grossi quantitativi di cibo, mal si adattano a razioni quantitativamente ristrette e diventano quindi irrequieti.
Ulteriori problemi possono nascere da una scorretta conservazione del prodotto: i grassi si alterano con facilità, specie in presenza di calore, luce e ossigeno, e tendono a “irrancidire”.
I grassi dovranno essere conservati in frigorifero per un periodo di tempo ragionevole.
I sacchi di mangime dovranno essere conservati al fresco e ben chiusi, rispettando i termini di scadenza indicati sulle confezioni.
In conclusione, le diete ad alta energia rappresentano la soluzione ottimale per l’alimentazione delle femmine allattanti e dei cani che lavorano.
Possono essere utilizzate nei cani adulti in mantenimento, adottando adeguati accorgimenti, soprattutto facendo attenzione al dosaggio di somministrazione, alla presenza di un adeguato apporto di sali minerali e vitamine e controllando con regolarità il peso dell’animale.
In breve
Le categorie di animali che beneficiano maggiormente degli alimenti completi ricchi di energia sono:
- le cagne femmine in lattazione
- i soggetti sottoposti ad intensa attività fisica o i cani di indole nevrile
- i cani a pelo raso che vivono in ambienti con clima freddo.
Vantaggi degli alimenti completi ricchi di energia:
- l’appetibilità elevata
- il basso contenuto di fibra, che determina l’emissione di feci meno voluminose
- il consumo di minor quantitativi da parte del cane.
Svantaggi degli alimenti completi ricchi di energia:
- non sono idonei a cani adulti inattivi, perché possono causare eccessivo ingrassamento
- richiedono la somministrazione di razioni quantitativamente ristrette; alcuni soggetti mal si adattano ad assumere minor quantità di cibo diventando irrequieti
- richiedono l’applicazione di idonee condizioni di conservazione, per rischio il rischio di irrancidimento