Alimentazione e riproduzione del suricato: le curiosità da conoscere
L'alimentazione del suricato in natura è composta da oltre l'80% di insetti (scarafaggi, ragni, scorpioni, grilli, cavallette, ecc.), ma non disdegna frutta, tuberi e radici. In casa l’alimentazione deve essere molto varia.
Ornithonyssus bacoti: l’acaro tropicale del ratto
Nonostante il nome comune con il quale è conosciuto, ovvero “acaro tropicale del ratto”, Ornithonyssus bacoti non è poi così “esotico” e nemmeno un infestante esclusivo di questo muride: al contrario, questo acaro di superficie è in grado di parassitare moltissimi mammiferi, in particolare i roditori miomorfi e, secondo alcuni autori, anche i volatili selvatici.
Pododermatite della cavia: le possibili cause e come risolvere il problema
Abbiamo già parlato, in precedenza, della pododermatite del coniglio, una patologia multifattoriale che colpisce le zampe di molte specie animali. Anche la cavia può presentare questo tipo di problema, il quale può minare seriamente la salute di questo pet.
Rogna sarcoptica nel cane: sintomatologia e consigli su cosa fare
La rogna sarcoptica, anche conosciuta con il termine scabbia, è una dermatite sostenuta da parassiti del genere Sarcoptes, caratterizzata dall’essere notevolmente pruriginosa e altamente contagiosa.
La deplumazione e le cause comportamentali
La deplumazione nei pappagalli può anche avere cause comportamentali. La noia, l'ansia, le stereotipie e quindi tutta la cascata di comportamenti autolesivi che può mettere in atto un pappagallo stressato e incapace di vincere il disagio possono essere prevenute mediante una collaborazione attiva tra il proprietario e il medico veterinario.
Alimentazione e salute dell’apparato gastrointestinale nel cane
Il tratto gastrointestinale assolve a quattro funzioni principali alla base di tutte le funzioni vitali dell’organismo: ingestione, digestione, assorbimento e defecazione. È ormai dimostrato come numerose malattie sia dell’apparato gastroenterico sia extraintestinali siano associate alla qualità e composizione del cibo.
Le malattie infettive causa di deplumazione: quali sono?
Tra le malattie infettive causa di deplumazione o alterazione del piumaggio è ben nota agli allevatori e negozianti esperti la circovirosi, o “malattia del becco e delle penne” o PBFD.
La gravidanza isterica nella cagna: cos’è?
La gravidanza isterica compare entro i due mesi successivi al calore e può durare da qualche settimana fino a sessanta giorni. Si manifesta come una vera e propria gestazione e/o uno stato di incipiente lattazione con specifiche modificazioni ormonali, comportamentali e fisiche.
L’alimentazione dell’uromastice: qual è quella ottimale?
L'alimentazione dell'uromastice ha ruolo fondamentale per la sua salute e la sua crescita: attenzione particolare soprattutto per quelli tenuti in cattività. Gli uromastici, conosciuti anche come lucertole dalla coda spinosa, sono animali prevalentemente vegetariani.
Le patologie dell’apparato urinario del coniglio
Nel precedente articolo abbiamo analizzato brevemente le principali caratteristiche delle urine del coniglio, in modo da capire quale sia la normalità. Come già accennato, la particolare composizione delle urine predispone questo animale ad alcune patologie.