Acaro Sternostoma tracheacolum: diffusione, sintomi e cura negli uccelli
Gli acari negli uccelli non provocano solo malattie cutanee. Lo Sternostoma tracheacolum è un piccolo acaro che causa una malattia respiratoria particolare in piccoli passeriformi come canarini, fringillidi, diamanti e piccoli esotici.
Patologie alimentari della moffetta: quali sono le principali?
Per una moffetta il cibo per gatti e per furetti, è assolutamente dannoso! Questi alimenti contengono troppe proteine e grassi. Le moffette alimentate con questi tipi di cibi vanno incontro ad obesità e se unito ad uno stile di vita sedentario, si possono sviluppare patologie serie.
Malattia parodontale nel cane: cause, sintomi e prevenzione
La malattia parodontale (MP), anche conosciuta con il termine parodontite o parodontopatia, è una malattia infiammatoria multifattoriale a decorso cronico-evolutivo che colpisce i tessuti di sostegno del dente, ovvero la gengiva, il cemento, l’osso alveolare e il legamento parodontale.
Le micosi nella cavia: quali sono i rischi per l’animale?
Avete mai sentito parlare di funghi, micosi o tigna nella cavia? Sono tutti termini più o meno equivalenti utilizzati per indicare uno stesso problema, ovvero la (o le) dermatofitosi, una patologia che interessa la cute ed il mantello di molti animali da compagnia, Porcellino d’India incluso.
Megabatteriosi, patologia letale negli uccelli causata da un fungo
Una di queste è la macrorabdosi, conosciuta dagli anni 80 come “Micosi 80”, divenuta poi “megabatteriosi” o proventricolite. Un fungo particolare, il Macrorhabdus ornithogaster, è la causa della patologia caratterizzata da sintomi riconducibili a infiammazione della mucosa gastrica e malassorbimento.
Canarino selvatico: caratteristiche, alimentazione e distribuzione
Il canarino Atlantico o più comunemente canarino selvatico (Serinus canaria) è il simbolo delle Isole Canarie assieme alla Palma canariensis. Questo piccolo fringillide è però nativo sia delle isole Canarie, sia delle Azzorre che Madeira.
Pidocchi della cavia: attenzione a questi parassiti!
A ciascuna specie i suoi parassiti! Ogni animale è ospite involontario di numerosi ospiti indesiderati, sia esterni che interni. Con questo secondo articolo affronteremo i pidocchi della cavia, ectoparassiti dai quali il proprietario deve difendere il proprio pet.
Cute della cavia: attenzione agli acari!
Esistono diverse specie di acari che possono parassitare la cute della cavia. Accanto a quelli più caratteristici, di cui andremo a parlare a breve, ve ne sono altri che, pur non essendo specifici per il porcellino d’India ma vengono associati generalmente ad altri piccoli mammiferi, possono occasionalmente parassitare anche la cavia
Myocoptes musculinus: un acaro parassita dei roditori
Numerosi sono i parassiti che infestano la cute ed il mantello dei mammiferi domestici ed anche i roditori possono vantare una lunga serie di ospiti indesiderati. Parleremo oggi di Myocoptes musculinus, un acaro piuttosto diffuso…
Bombina orientalis: alimentazione e riproduzione
Come già descritto la Bombina è un animale attivo durante tutta la giornata, ha bisogno di un terracquario abbastanza spazioso per muoversi, è un animale molto sociale e ama vivere in gruppo.