ipertensione-felina

Mese dell’ipertensione felina – 2° edizione

Gli studi hanno rilevato che 1 gatto su 6 oltre i 7 anni può soffrire di ipertensione. Se il gatto è affetto da insufficienza renale cronica o ipertiroidismo, il rischio diventa più alto: 1 gatto su 3. Però poche persone sanno che anche i gatti possono soffrire di ipertensione – 74% non ne ha mai sentito parlare - e la misurazione della pressione viene eseguita in meno del 2% dei gatti nella visita di routine.
malattie autoimmunitarie

Malattie autoimmunitarie del cane e del gatto: il pemfigo

Il pemfigo è tra le malattie autoimmunitarie quella più diagnosticata nel cane e nel gatto. Ne esistono diverse varianti cliniche. Vediamo quali sono i sintomi prevalentemente cutanei di questa patologia.
asse intestino cervello

Asse intestino-cervello nell’uomo e negli animali: di cosa si tratta?

Cosa si intende per asse intestino-cervello? Per comprenderlo a pieno, bisogna partire dal principio. L’insieme dei batteri che colonizzano il nostro intestino vengono normalmente definiti con il termine di microbiota intestinale. Tale dizione in realtà non è del tutto corretta, poiché all’interno dell’intestino non vivono solo batteri ma anche altri microrganismi, quali virus, protozoi, etc., e tutti insieme formano il microbiota.
degenerazione valvolare cronica

Degenerazione valvolare cronica: frequente cardiopatia nel cane

La Degenerazione Valvolare Cronica è la patologia cardiaca acquisita di più frequente riscontro nel cane (75% dei casi). Si tratta di una patologia degna di attenzione, poiché la forma clinicamente grave può anche portare a morte il paziente.
soffio cardiaco

Soffio cardiaco nel cucciolo: condizione normale o patologica?

Per soffio cardiaco si intende un rumore aggiunto rispetto ai normali suoni (toni cardiaci) prodotti dal cuore durante la propria attività di contrazione (sistole) e rilassamento (diastole).
glaucoma

Il glaucoma nel cane e nel gatto: come riconoscerlo ai primi sintomi

Il glaucoma è una patologia oculare caratterizzata da un aumento della pressione interna dell’occhio, detta pressione intraoculare o IOP (intraocular pressure); per la complessità dei meccanismi che ne sono alla base, in parte ancora oggi incompresi, si può parlare di sindrome glaucomatosa.
problemi dentali del furetto

Problemi dentali del furetto: l’importanza della prevenzione

Al fine di evitare problemi dentali, il cavo orale dei furetti va controllato regolarmente ed occorre effettuare una corretta igiene orale ed un'alimentazione corretta per mantenere più a lungo possibile denti e gengive sani e puliti.
dermatiti umide

Dermatiti umide del coniglio: come affrontarle e risolvererle

La diagnosi di dermatiti umide nel coniglio solitamente non è complicata poichè l’aspetto delle lesioni e la loro localizzazione sono estremamente caratteristiche. Al di là della diagnosi della patologia in sé è invece di estrema importanza capire quali siano le cause che hanno portato alla comparsa del problema.
gotta

Anche i rettili possono avere la gotta: come intervenire?

La gotta è una patologia che colpisce negli esseri umani le articolazioni delle dita, delle mani e del ginocchio. In medicina veterinaria comune viene poco studiata perché, ad eccezione del Dalmata nella razza canina, è poco presente. Nell’erpetologia è una malattia che si può presentare con una certa frequenza.
dermatite umida

Le dermatite umida del coniglio: quali sono le cause?

La cute del coniglio è estremamente delicata e in alcune condizioni particolari possono verificarsi delle alterazioni che ne compromettono la salute. Le dermatiti umide che vengono riscontrate con maggiore frequenza nel coniglio riguardano la regione della gola e del perineo.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO