pianta-di-oleandro-tossica-per-cane-gatto-e-cavia

La pianta di Oleandro è tossica per cane, gatto e cavia!

L'oleandro è una pianta tanto bella quanto pericolosa, soprattutto per cane, gatto e altri animali come la cavia. Nerium oleander è una pianta della famiglia delle Apocynaceae, ampiamente diffusa anche nel nostro Paese, a scopo ornamentale: è facilmente riconoscibile per le sue foglie lanceolate e i fiori a calice profumati, il più delle volte rosa (ma anche bianco, rosso, giallo o salmone), presenti per tutta l’estate.
olio oliva cane

Olio extravergine di oliva? Un super alimento per il cane!

Pochi proprietari conoscono le virtù positive dell'olio extravergine di oliva per la salute del cane, proprio come per gli esseri umani. Questo alimento, infatti, possiede molti benefici e aiuta il cane a vivere più a lungo.
cane-morso-da-una-vipera

Cane morso da una vipera: cosa fare e cosa non fare

Cosa fare se il cane viene morso da una vipera durante una passeggiata nella natura? Solitamente il morso è difensivo ed è sferrato quando la vipera viene sorpresa o si sente con le spalle al muro.
filariosi nel cane

Filariosi cardiopolmonare nel cane: ecco i tre punti da sapere

La filariosi cardiopolmonare nel cane è una malattia parassitaria sostenuta da un verme nematode (Dirofilaria immitis): le larve microscopiche del parassita sono trasmesse al cane attraverso la puntura di zanzare infette.
estate e animali domestici

Estate e animali domestici: i suggerimenti dei medici veterinari

L’estate, con le alte temperature e gli ambienti afosi, rappresenta un periodo dell’anno durante il quale gli animali domestici sono soggetti ad un ampio ventaglio di patologie e situazioni pericolose, spesso potenzialmente letali.
leptospirosi nel cane

Leptospirosi nel cane: mai abbassare il livello di attenzione!

Terminato il lockdown, la possibilità di fare una passeggiata con il proprio cane in mezzo alla natura sembra ancora più attraente, ma questo non è il momento di abbassare la guardia nei confronti di un antico nemico: la leptospirosi nel cane.
artrite-cane

Artrite del cane: come affrontarla?

Nonostante si sia sempre pensato che il problema del nostro cane fosse l’osteoartrosi, in realtà una delle problematiche con la maggiore incidenza sulla sua qualità della vita è rappresentata dall’osteoartrite. La patologia è una patologia cronica (che quindi non guarisce) molto complessa che interessa le articolazioni nella loro interezza.
sindrome horner

Sindrome di Horner nel cane: cause, sintomi e cura

La Sindrome di Claude Bernard Horner, conosciuta, sia in umana che in veterinaria, anche come sindrome oculo-pupillare, è una condizione neuro-oftalmologica caratterizzata da una serie di anomalie tipiche.
cane lavoro

Al lavoro con il cane? Ecco i consigli per una giornata piacevole

Anche oggi, in Italia, si celebra la Giornata Mondiale del cane in ufficio: avere il proprio cane sul luogo di lavoro porta benefici anche in termini di produttività e serenità tra colleghi stemperando le tensioni. In tempo di Covid-19, a causa del quale quasi 8 milioni di italiani da mesi lavorano da casa, gli stessi aspetti toccano anche chi ha il suo momentaneo ufficio tra le pareti domestiche.
convivenza-tra-cane-e-gatto

Convivenza tra cane e gatto serena? Ecco qualche consiglio utile

Sebbene non si possa avere una certezza di come andrà la convivenza tra cane e gatto, si possono tuttavia adottare alcuni accorgimenti, utili per rendere la convivenza tra i due animali più serena possibile.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO