Pulci e zecche? Ecco come proteggere il nostro cane!
Tra gli ectoparassiti che più frequentemente possono infestare il nostro cane, le pulci e le zecche sono sicuramente non solo tra i più diffusi ma anche i più pericolosi, in quanto oltre alla sottrazione di sangue, possono essere vettori di malattie parassitarie, batteriche, protozoarie e virali.
Come spazzolare il cane? Dipende dal tipo di pelo!
Nel cane, il tipo di cura del mantello e la frequenza di pulizia cambiano a seconda del tipo di pelo e di razza ma devono sempre essere accompagnati da un’adeguata alimentazione. In generale, l’aspetto dovrebbe essere morbido e luminoso e apparire non unto né emanare un cattivo odore.
Vitamina D? Essenziale per la salute di cane e gatto
Nell’uomo la vitamina D può essere prodotta a livello cutaneo attraverso i raggi solari; nel cane e nel gatto ciò non avviene quindi per loro è fondamentale l’apporto di vitamina D con la dieta.
Come scegliere l’alimento corretto per il nostro cane?
Individuare l'alimento corretto per il nostro cane, tra i tanti prodotti offerti sul mercato, non è semplice: oltre a leggere con molta attenzione l’etichetta per accertare le componenti reali dell’alimento, è sempre bene rivolgersi al medico veterinario.
Come insegnare al cucciolo a non sporcare in casa?
L’arrivo di un cucciolo è un momento emozionante che porta con sé anche qualche disagio: oltre a correre su e giù per la casa e rosicchiare quello che trova, a volte può anche sporcare dove capita in casa. Il piccolo ha le sue esigenze e non ha ancora imparato a renderle compatibili con il nuovo “branco umano”.
Il cane riconosce il volto del proprietario anche da una fotografia?
Desta una certa meraviglia sapere che il cane sia capace di riconoscere il volto del suo proprietario non solo realmente, ma anche da una fotografia. Evidentemente le informazioni visive hanno un ruolo molto più importante per i cani di quanto si potesse pensare un tempo.
Patologie prostatiche nel cane: quali sono e come curarle
Come nell’uomo, anche nel cane le patologie prostatiche rappresentano una condizione patologica comune spesso sottodiagnosticata o presente in forma asintomatica. Alcuni autori segnalano che circa l’80% dei soggetti maschi di età superiore ai 10 anni ne è affetto e che il 76% di essi presenta forme patologiche subcliniche.
Cosa fare se il cane morde un rospo? Tutto quello che devi sapere
Il rospo è attivo essenzialmente durante la notte ed è facile incontrarlo in particolar modo alla sera, quando il cane esce per l’ultima passeggiata della giornata. Il rospo comune (Bufo bufo) è il rospo più grande presente in Europa, ed è anche quello che si incontra più frequentemente.
Bulldog francese predisposto a fratture del gomito? Parla uno studio
Le fratture dell’articolazione del gomito possono verificarsi anche a seguito di un trauma minimo, spesso quando i cani sono piuttosto giovani. Da uno studio britannico, emerge come il bulldog francese sia significativamente predisposto a fratture del gomito: quest'ultime sono dolorose e possono essere gestite con successo solo con un approccio chirurgico.
Aggressività tra cani conviventi, come si scatena?
L’aggressività tra cani familiari può essere chiamata anche aggressività sociale e si verifica tendenzialmente tra due cani dello stesso sesso (raramente tra soggetti di sesso differente) conviventi nella stessa casa.