essere positivi con il cane

Perché essere positivi con il cane é così importante?

Essere positivi con il proprio cane è molto importante: recenti studi condotti alla Brigham Young University indicano che i cani tenderebbero ad essere diffidenti nei confronti delle persone negative anche se queste emozioni non li riguardano direttamente.
i-cani-riconoscono-le-persone-negative

I cani riconoscono le persone negative. È vero? Lo conferma uno studio

I cani sono attenti osservatori, e si fidano totalmente del loro proprietario; e considerando il tipo di relazione che lega il pet e il suo owner, giudicheranno come persone negative e quindi da evitare, tutti quelli che non sono stati di aiuto per il loro proprietario.
alimento digeribile

Un buon alimento per il cane? Deve essere digeribile!

L’alimento, soprattutto nei soggetti giovani, deve essere facilmente digeribile e ricco in densità energetica in caso contrario il cane mangia maggiori quantità di cibo aumentando il rischio di problemi di maldigestione e malassorbimento gastrointestinale quali vomito diarrea e flatulenza.
allenarsi con il cane

Allenarsi con il cane? Ecco i dieci punti importanti da sapere

Sempre più pet owners amano allenarsi o praticare sport con il proprio cane, sia a livello professionistico sia amatoriale, ma purtroppo, al tempo stesso aumentano i rischi di infortuni. Quali consigli seguire allora per tutelare la salute del proprio cane durante le sessioni di sport?
leishmaniosi cane

Leishmaniosi nel cane: ecco i cinque punti da sapere

Causata da un protozoo (Leishmania infantum), la leishmaniosi si trasmette al cane attraverso la puntura dei pappataci, insetti che fungono da vettori del parassita e sono simili a una piccola zanzara. La leishmaniosi è infatti una malattia a lento decorso cronico e purtroppo molto difficile da curare.
echinococcosi

Echinococcosi? Un pericolo sia per il cane sia per l’uomo

L'echinococcosi, o idatidosi, rappresenta una delle malattie zoonosiche più temute, sostenute dalla tenia Echinococcus granulosus. I sintomi più gravi si manifestano negli ospiti intermedi tra cui uomo, pecore, caprini, bovini e suini dove dato che questo parassita va a colpire alcuni organi importanti come il fegato, il polmone e il cervello
cane zecca

Aiuto, il mio cane ha una zecca! Ecco cosa fare (e non fare)

Se troviamo una zecca nascosta tra il pelo del nostro cane, è fondamentale toglierla e per farlo, è necessario rispettare alcune regole di base. La rapida rimozione del parassita è una delle misure più efficaci per prevenire la trasmissione di malattie trasmesse dalla zecca stessa.
snacks per il cane

Snacks per il cane? Si, ma attenzione a non abusarne!

I supplementi alimentari, meglio conosciuti come treats nel mondo anglosassone e come snacks in campo nazionale, ovvero i “fuori pasto” utilizzati come ricompensa, rappresentano una realtà in continua evoluzione nel campo dell'alimentazione del cane e del gatto.
alimento completo

Alimento completo o complementare? Ecco qual è la differenza

L’alimento è classificato in base al potere nutritivo e ha diverse denominazioni: completo e bilanciato, cibo complementare, miscela di cereali e snack. Per mangimi completi si intendono i prodotti che per loro composizione sono sufficienti per una razione giornaliera che copre i fabbisogni nutritivi degli animali cui sono destinati.
aggressività dei cani

Aggressività verso cani non familiari, come si scatena?

Questa forma d’aggressività è sicuramente più frequente rispetto a quella tra cani che vivono nello stesso ambiente e per lo più riguarda soggetti di sesso maschile, interi e che non si conoscono (in questo caso è chiamata aggressività tra maschi). Tuttavia può presentarsi anche tra cani di sesso femminile e/o tra maschi e femmine.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO