L’alimento, soprattutto nei soggetti giovani, deve essere facilmente digeribile e ricco in densità energetica in caso contrario il cane mangia maggiori quantità di cibo aumentando il rischio di problemi di maldigestione e malassorbimento gastrointestinale quali vomito diarrea e flatulenza.
L’assunzione di una quantità di cibo più abbondante ne riduce ulteriormente la digeribilità.
Indice dei contenuti
Un alimento poco digeribile causa problemi di malassorbimento gastrointestinale
Con un alimento di qualità scadente e bassa densità energetica la massima capacità dello stomaco viene raggiunta prima che essi abbiano consumato i nutrienti in maniera adeguata. Le conseguenze sono la compromissione della crescita e dello sviluppo muscolo-scheletrico.
Gli animali giovani traggono vantaggio da un alimento ricco di nutrienti ed energia perché il volume di cibo non è eccessivo e l’alimentazione non è limitata dalle dimensioni dello stomaco.
Difficile coprire tutte le esigenze nutrizionali del cane con una dieta casalinga
Uno dei problemi legati alla razione casalinga è data dalle fonti: ricette proposte su libri o su web spesso non provengono da fonti accreditate dalla comunità scientifica e da professionisti del settore come i medici veterinari che, in ambito dietetico, non si limitano a valutare il peso dei propri pazienti ma lo stato di salute del soggetto, il body condition score per avere una valutazione specifica e semiquantitativa della condizione corporea globale dell’animale.
Senza l’aiuto di un medico veterinario, è sconsigliato intraprendere una dieta casalinga per il proprio cane dato che è molto difficile coprire tutte le sue esigenze nutrizionali: vi sono oscillazioni del contenuto in acqua e grassi nelle materie prime, perdite imputabili alla cottura, carenza di alcuni minerali e vitamine.
Le materie prime del cibo industriale sono verificate e certificate
Nei mangimi industriali, invece, viene inserita una grande quantità di materie prime con integrazioni mirate nel caso non coprano tutti i fabbisogni nutritivi con software dedicati che calcolano ad hoc tali operazioni.
Le materie prime sono sottoposte ad attenta verifica e certificazione o sono ottenute dalla macellazione di animali ritenuti idonei al consumo umano da parte del servizio sanitario veterinario nazionale che verifica anche l’assenza di sostanze tossiche come micotossine e metalli pesanti.
Gli alimenti completi possono essere economici, Premium o Super Premium: ognuna di queste categorie ha delle caratteristiche diverse in base alla qualità degli ingredienti usati, alla quantità e alla lavorazione degli stessi.