Un cane in forma vive più a lungo: lo conferma uno studio
Uno studio scientifico epidemiologico ha dimostrato che un cane in forma ovvero con peso ottimale vive più a lungo rispetto ai soggetti con una condizione corporea non idonea. I benefici del dimagrimento nei cani sono dovuti al minor impatto sulle articolazioni, alla riduzione dello sforzo respiratorio e a un miglior controllo sulla glicemia.
Passeggiata con il cane: ecco cinque consigli da seguire
Uscire per una passeggiata con il cane è un’occasione per rilassarsi insieme e costruire un solido rapporto. Per questo è importante dedicarsi al nostro amico a quattrozampe: non si deve trascinarlo in maniera passiva all’area cani, aspettare che faccia una pipì e tornare a casa sempre con lo stesso percorso ma vivere il momento della passeggiata insieme!
La piometra è sempre una patologia dell’animale anziano?
Per piometra si intende la presenza di pus all’interno del lume uterino. Tale patologia viene comunemente osservata nei cani di sesso femminile e meno frequentemente nelle gatte non sterilizzate. Questa differenza d’incidenza è dovuta alla diversa fisiologia riproduttiva tra le due specie.
Arrivo di un cucciolo a casa: ecco alcuni consigli
Con l’arrivo di un cucciolo a casa, sia di cane o di gatto, possono essere molte le nuove responsabilità e i cambiamenti da fronteggiare. L’occasione per ricevere informazioni accurate sul nuovo arrivato e muovere i primi passi, in modo consapevole, è indubbiamente la prima visita veterinaria.
La posizione del corpo assunta dal pet owner ha un significato per il cane
La posizione del corpo del proprietario, o in generale di una persona, è fondamentale per relazionarsi sia con il proprio cane sia con il quattro zampe che potremmo incontrare durante una passeggiata al parco o per le vie della città. Determinate posizioni assunte dal corpo del proprietario (e in generale dalla persona) hanno un significato ben preciso per il cane.
La processionaria, un pericolo per pet ed esseri umani!
Durante i primi tepori primaverili, è possibile scorgere dei “bruchi” fuoriuscire da nidi sericei (ovvero “simili a bozzoli di seta”) per cibarsi degli aghi/foglie della pianta ospite: i “bruchi” in questione altro non sono che le fameliche larve della processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa): una farfalla notturna di colore grigio-marrone e con un corpo piuttosto tozzo con un’apertura alare di circa 3 cm.
Primavera e parassiti, ecco cinque consigli per proteggere il nostro cane
La primavera, oltre a portare temperature miti e piacevoli per i proprietari e i loro amici a quattro zampe, può aumentare anche il rischio che il nostro cane venga colpito da malattie, principalmente causate dai parassiti (esterni o interni) o piccoli insetti.
L’importanza dello spazio nella comunicazione tra cane e pet owner
Per i cani lo spazio ha un’importanza particolarmente rilevante nella comunicazione con il pet owner (o in generale con le persone), tanto che non sono ammessi errori. Basterà osservare la distanza che separa pet e persona per valutare il tipo di legame che sussiste tra loro: più è stretta la relazione tra due soggetti e minore sarà la loro distanza.
Come capire se il tuo cane è stressato? Ecco quali sono i sintomi
Tutte le volte che il cane è stressato, lo "comunica" al proprietario. I sintomi dello stress nel cane sono molteplici e sono sia a livello fisiologico-funzionale che comportamentale. Andiamo a vedere quali sono i sintomi più frequenti e quali sono le cause più comuni di stress nel cane.
Come posso capire se il mio cane ha un mastocitoma?
Quando sulla cute del nostro cane osserviamo un nodulo, più o meno grande, il sospetto che possa trattarsi di una neoplasia ci attanaglia e di conseguenza ci chiediamo come procedere. Innanzitutto, è importante esaminarne l’aspetto, verificare se è caldo o freddo e se il nostro cane ha dolore alla palpazione. Occorre valutare anche la dimensione e la tendenza ad ingrandirsi e a modificarsi nel tempo.