Come posso capire se il mio cane ha un mastocitoma?
Quando sulla cute del nostro cane osserviamo un nodulo, più o meno grande, il sospetto che possa trattarsi di una neoplasia ci attanaglia e di conseguenza ci chiediamo come procedere. Innanzitutto, è importante esaminarne l’aspetto, verificare se è caldo o freddo e se il nostro cane ha dolore alla palpazione. Occorre valutare anche la dimensione e la tendenza ad ingrandirsi e a modificarsi nel tempo.
Obesità e fattori di predisposizione nel cane e nel gatto
Si definisce obesità una condizione in cui la massa grassa eccede di oltre il 20% dal peso ideale del cane e del gatto. Si verifica quando c’è uno squilibrio energetico (bilancio energetico positivo) ovvero l’apporto energetico introdotto con l’alimento è maggiore rispetto al dispendio energetico dell’animale.
Come capire se un cane ha la cataratta? I tre gradi di maturazione
La cataratta è un’opacità della lente (o cristallino) che può interessare tutti gli animali, cane compreso. Il cristallino è collocato all’interno dell’occhio, dietro la pupilla, e consente agli animali di mettere a fuoco un oggetto visto sulla retina.
La musicoterapia come, quando e perché può essere utile per il cane?
E' ben risaputo come la musica possa apportare numerosi benefici sia nell’uomo che negli animali, come il cane. Difatti esiste una vera e propria disciplina, la musicoterapia, che ha lo scopo di favorire il benessere psico-fisico del soggetto, bipede o quadrupede che sia, tramite l'utilizzo della musica.
Fare ascoltare musica al cane? Ecco quali sono i suoi gusti
Fare ascoltare musica al cane può essere di ausilio in moltissime situazioni. Occorre però fare attenzione su quale musica scegliere. Secondo gli studiosi non tutti i tipi di musica avrebbero però lo stesso effetto sul cane.
Labbro leporino e palatoschisi nel cane: cause e cura
La cheiloschisi (o labioschisi o fenditura congenita del labbro superiore o “labbro leporino”) e la palatoschisi (fenditura congenita del palato secondario) sono le più comuni affezioni congenite del distretto cranio-facciale nel cane.
Vuoi adottare un cane? Ecco cosa devi sapere per fare la scelta giusta!
Quando si vuole adottare un cane, ci sono una serie di fattori che devono essere considerati per favorire la scelta adeguata del futuro amico a quattro zampe e comprendono sia aspetti intrinseci del proprietario e del suo contesto di vita sia caratteristiche proprie del cane.
L’ingestione di lievito e pasta cruda per il pane è nociva per il cane?
Durante lo scorso anno, un buon numero di italiani si è trasformato – vuoi per diletto, vuoi per necessità – in pizzaioli, panettieri e pasticceri. Tuttavia questa nuova abitudine può avere serie conseguenze per cane e gatto: l'intossicazione dovuta all'ingestione di lievito e pasta cruda per pane e pizza.
Come aiutare il cane a perdere peso? Ecco qualche consiglio
Può capitare che il proprio cane, nel corso della sua vita, metta su qualche chilo di troppo e debba perciò perdere peso. D'altronde, esattamente come per l’uomo, uno stato di sovrappeso cronico ha conseguenze sia sulla salute sia sulla longevità dell’animale.
Obesità nel cane: lo stile di vita del proprietario incide notevolmente
Sovrappeso e obesità nel cane sono condizioni corporee patologiche in cui l’animale supera rispettivamente del 10% e 30% il proprio peso ideale: l’animale accumula grasso corporeo in eccesso, responsabile del conseguente aumento di peso.





















