Vuoi adottare un cane? Ecco cosa devi sapere per fare la scelta giusta!

La scelta di adottare un cane deve essere guidata da consapevolezza e responsabilità e non spinta da un’onda emotiva. È quindi importante scegliere quale animale potrà interagire meglio con il proprietario e il suo stile di vita.

0
adottare un cane
Annuncio

Quando si vuole adottare un cane, ci sono una serie di fattori che devono essere considerati per favorire la scelta adeguata del futuro amico a quattro zampe e comprendono sia aspetti intrinseci del proprietario e del suo contesto di vita sia caratteristiche proprie del cane.

In generale, la convivenza con un animale richiede sempre impegno e responsabilità: è quindi opportuno che questa scelta non sia dettata solamente da un entusiasmo iniziale, ma che sia ben ponderata e per far ciò, è senza dubbio, indispensabile la figura del medico veterinario che saprà consigliare e valutare su quale sia la scelta migliore.

Vediamo insieme ora quali sono alcuni dei fattori da tenere in considerazione per adottare un cane.

Stile di vita

Avere un giardino non è abbastanza per scegliere di prendere un cane. I cani hanno bisogno d’interazione, socializzazione e condivisione di attività.

La frustrazione sociale è uno dei problemi principali che emerge soprattutto in cuccioli affidati a persone che non hanno la possibilità di dedicare loro tempo sufficiente.

Ci sono evidenze secondo le quali i cani con maggiori disturbi di ansia sono quelli che hanno avuto meno interazioni nel periodo evolutivo, proprietari inesperti, assenza d’interazione con co-specifici e di partecipazione ad attività.

Uno dei primi consigli da dare a un futuro proprietario è, quindi, quello di evitare di adottare un cucciolo se il proprio stile di vita non consente una continua interazione ma, piuttosto, puntare su cani adulti che hanno un carattere già strutturato.

Famiglia

Tutti devono essere d’accordo e devono essere disposti a collaborare nella gestione del cane.

È importante ponderare la scelta di assecondare il desiderio di un adolescente verso una razza “alla moda”, frequentemente rappresentata da molossoidi o cani da combattimento.

Episodi spiacevoli di aggressione, infatti, hanno spesso come protagonisti cani che a lungo andare rimangono a carico di genitori che potrebbero non essere fisicamente o mentalmente pronti alla loro gestione.

Tipologia di proprietario

Cani con personalità impulsiva e reattiva possono sopraffare proprietari psicologicamente deboli o fragili.

Il futuro proprietario deve essere in grado di accreditarsi agli occhi del cane, conoscere il suo linguaggio e prevedere e affrontare il momento in cui può dargli un problema, ma soprattutto non deve avere paura dei cani.

Anche l’esperienza del proprietario con altri cani è un aspetto che influisce sulla scelta del futuro compagno di vita.

Altri aspetti da considerare sono ovviamente le caratteristiche proprie del soggetto e della razza che si adeguano o meno al futuro proprietario e al suo contesto di vita ed è consigliato rivolgersi al medico veterinario.

Annuncio