Giardia nel cane e nel gatto: sintomi e prevenzione
La giardia è un parassita ben conosciuto dai petowners dato che può infettare i nostri amici a quattro zampe come cane e gatto. Le infezioni da Giardia duodenalis sono purtroppo molto diffuse in Europa ed è perciò molto importante andare a conoscere come si trasmette l’infezione da Giardia e quali misure di prevenzione mettere in atto.
Piometra nel cane e nel gatto: la chirurgia è l’unica soluzione?
La piometra è una patologia che colpisce le femmine non sterilizzate di cane e gatto, caratterizzata dalla presenza di pus all’interno dell’utero e di solito viene diagnosticata da 4 settimane a 4 mesi dopo il calore. Tale condizione non è facilmente riconoscibile dal proprietario nelle prime fasi in cui spesso i sintomi sono assenti o vaghi, mentre quando l’animale si presenta più abbattuto e con chiari segni di malessere è già in atto un coinvolgimento generale che può anche mettere a repentaglio la vita del soggetto.
Forasacchi, un pericolo per il cane! Ecco cosa fare
Perché i forasacchi sono un pericolo per il nostro cane? Prima di entrare nel vivo dell'argomento, è bene chiarire cosa si intende per “forasacchi”. Quest'ultimi non sono altro che i semi delle graminacee selvatiche, piante che giungono a maturazione tra maggio e luglio, in dipendenza della stagione e dell’area geografica, nel nostro Paese.
Inibizione del morso nel cucciolo, quali consigli dare al proprietario?
L’inibizione del morso è acquisita dal cucciolo a otto settimane di vita circa e rientra nel periodo di socializzazione del cane, il quale, va dalla terza alla dodicesima settimana di vita. Se l'inibizione del morso non viene acquisita, il cane rischia di assumere movimenti eccessivi, essere estremamente reattivo e mordicchiare fino a far male.
Allergia ai pollini nel cane: ecco cosa fare e come comportarsi
La primavera è associata, nell'immaginario comune, non solo al risveglio della natura ma anche ai fastidiosi pollini! Purtroppo, al pari dell'uomo, le congiuntiviti allergiche agli allergeni ambientali, come i pollini, sono evenienze che stanno diventando sempre più frequenti nel cane.
Diarrea nei cuccioli di cane: sintomi, cause e cosa fare
La diarrea è una manifestazione clinica molto comune nei cuccioli di cane e rappresenta uno dei motivi più frequenti che spinge il proprietario a rivolgersi al proprio Medico Veterinario di fiducia. Le cause di diarrea sono numerose e tra queste vanno considerati anche dei parassiti chiamati coccidi. A differenza di quanto si creda, i coccidi sono parassiti specie-specifici.
Svolgere attività fisica diminuisce il rischio di obesità nel cane
L'attività fisica è molto importante per il cane e dovrebbe essere svolta regolarmente, proprio come per noi esseri umani. L’attività fisica degli animali, oltre ad aumentare il dispendio energetico, permette di mantenere il trofismo della massa magra, evitandone la consunzione.
Il mio cane ha un mastocitoma: cosa devo fare?
La diagnosi di mastocitoma, che può essere inizialmente di tipo citologico, necessita successivamente della “stadiazione” della patologia stessa, attraverso l’esecuzione di analisi di laboratorio e di una ecografia, per capire la sua estensione nell’organismo del cane.
Quantità di cibo per il cane: come individuare quella corretta?
Come individuare la corretta quantità di cibo per il nostro cane? I proprietari degli amati amici a quattro zampe cercano di alimentare al meglio i loro animali e sono molto interessati ai sistemi che permettono una valutazione dei mangimi ad essi destinati.
Cane agitato: ecco alcuni consigli per gestire la sua iperattività
Di fronte a un cane agitato o che abbaia troppo, solitamente il proprietario tende ad arrabbiarsi, a gridare e a gesticolare. Purtroppo, questa reazione non è produttiva, al contrario, può rinforzare i comportamenti indesiderabili o addirittura scatenare sequenze di aggressione da parte del cane.