Come abituare il cane al guinzaglio: ecco alcuni consigli
La prima volta che il vostro cucciolo di cane metterà il guinzaglio ne sarà senz’altro infastidito e quindi occorre procedere gradualmente abituandolo progressivamente al guinzaglio. Andiamo a vedere alcuni utili e pratici consigli da seguire.
Il mio cane ha un carcinoma cutaneo: come posso intervenire?
Il carcinoma cutaneo (nello specifico squamocellulare) è frequente sia nel cane che nel gatto e tra le cause predisponenti la malattia troviamo i raggi UV solari che danneggiano il DNA delle cellule. Interessa prevalentemente animali adulti o anziani, in genere con mantello bianco o pezzato a pelo raso.
Vacanze (serene) con il cane: ecco le dieci regole da seguire
Come trascorrere delle vacanze serene con il proprio amato cane? Il team di veterinari di Ca’ Zampa, il primo Gruppo di Centri per il benessere degli animali domestici, ha stilato il decalogo per le vacanze a quattro zampe sicure sia al mare sia in montagna.
Ascaridi, i nemici invisibili dei cuccioli di cane e gatto
Gli ascaridi sono vermi allungati che possono parassitare l’intestino dei nostri pet. I principali ascaridi di cane e gatto sono rispettivamente Toxacara canis e Toxocara cati, i quali vivono liberi nell’intestino tenue del nostro amico a quattro zampe (ovvero senza ancorarsi alla parete intestinale) e si muovono in senso contrario alla peristalsi intestinale.
Due (o più) cani in casa? Ecco alcuni consigli per gestirli al meglio
Per far convivere in maniera serena e pacifica due o più cani nella stessa casa, è importante seguire alcuni consigli su come comportarsi correttamente nella routine quotidiana e non commettere così errori in alcuni momenti salienti per la vita del cane, come il momento della pappa o della passeggiata.
Tumori mammari nel cane: fattori di rischio e trattamento
I tumori mammari sono molto comuni nel cane, nel gatto e negli esseri umani, ma sono rari nella maggior parte delle altre specie. La ragione di questa bassa incidenza sta nel fatto che la maggior parte delle specie da produzione non raggiunge un’età sufficientemente lunga per lo sviluppo dei tumori mammari.
Quanto esercizio fisico deve fare il cane ogni giorno?
Non esistono regole precise per quanto riguarda l’esercizio fisico che il cane dovrebbe svolgere ogni giorno. In generale dipende da diversi fattori: attitudine (razza), variabilità individuale, taglia, tipo di attività e tipo di uscita (solo per sporcare o anche per giocare, esplorare, ecc.). In linea generale si afferma che i cani debbano fare almeno 3-4 uscite al giorno anche in presenza di un giardino.
Come capire quando il cane sente dolore? Come lo esprime?
È molto importante che il proprietario sia in grado di riconoscere la presenza di segni di dolore nel proprio cane in modo da rivolgersi tempestivamente al proprio medico veterinario di fiducia. Va considerato che le risposte degli animali al dolore possono essere estremamente variabili e contraddittorie, essendo soggette, oltre che a notevoli variazioni specie-specifiche, anche e soprattutto a variazioni individuali.
Quanta carne dare al cane e di quale tipo? I valori nutrizionali
La carne è un alimento importantissimo per il cane e viene inserita nelle razioni alimentari per cani soprattutto per il suo apporto proteico e in aminoacidi essenziali. Nell'alimentazione del cane, tra tutti gli apportatori di proteine, la carne è comunque l’alimento di più largo impiego.
Ulcera corneale nel cane: ecco cos’è e come comportarsi
L’ulcera corneale è solo una delle possibili lesioni che possono manifestarsi a carico degli occhi del cane. Con il termine di ulcera corneale viene indicato una ferita profonda dell’epitelio della cornea che coinvolge anche lo stroma sottostante.