Il mio cane abbaia sempre: ecco come comportarsi
Prima di andare a vedere come comportarsi con un cane che abbaia sempre, è bene precisare che il comportamento di guardia è innato nel cane; perciò è impossibile aspettarsi che i cani smettano di abbaiare del tutto. Quello che si può fare, invece, è cercare di limitare l'abbaiare del cane.
Il carcinoma mammario nel cane: una patologia complessa
Il carcinoma mammario nel cane è il tumore maligno della mammella a più alta incidenza nella femmina mentre nei maschi è molto raro. L‘età media di presentazione nella cagna è circa 10 anni. Si tratta di una neoplasia ormono-dipendente e la sterilizzazione precoce ne riduce fortemente l‘incidenza.
Il cane percepisce il tempo usando il senso dell’olfatto: parla uno studio
Il cane sarebbe capace di percepire il tempo usando il senso dell'olfatto. È quanto emerge dagli studi condotti al Dog Cognition Lab del Barnard College (Columbia University, New York, USA): secondo Alexandra Horowitz, autrice del libro “Essere un cane: seguire il cane in un mondo di odori”, il pet sarebbe, quindi, capace di percepire il tempo usando il senso dell’olfatto. In pratica il cane fiuterebbe il tempo, riuscendo così a distinguere i vari momenti della giornata.
Coccidi nel cane e nel gatto: sintomi e prevenzione
I coccidi sono piccoli organismi che possono parassitare l’intestino (più frequentemente il tenue) del cane e del gatto e causare gravi danni alla salute e al benessere dei nostri amici a quatto zampe soprattutto nei cuccioli o nei soggetti immunodepressi. Cystoisospora canis, C. ohioensis e C. burrowsi sono le specie che comunemente infettano i cani mentre Cystoisospora felis e C. rivolta infettano i gatti.
Spazzolare il cane, ecco alcuni pratici consigli da sapere!
Per sapere come e ogni quanto spazzolare il cane, è importante sapere che il tipo di cura del mantello e la frequenza di pulizia cambiano a seconda del tipo di pelo del nostro amico a quattro zampe. Ricordiamoci che un controllo quotidiano della cute e del pelo è fondamentale per individuare alterazioni che costituiscono dei campanelli d’allarme sullo stato di salute del cane: in generale, l’aspetto dovrebbe essere morbido e luminoso e apparire non unto né emanare un cattivo odore.
Ecco cinque consigli (pratici) per giocare con il proprio cane!
Giocare insieme al proprio cane è per tutti un momento di divertimento e uno sfogo di energie (per il cane) e dello stress quotidiano (per il proprietario). Ma non solo! Giocare con il cane aiuta a fortificare il legame tra pet owner e il nostro amico a quattro zampe.
Come abituare il cucciolo a stare in casa da solo: i consigli
Andiamo a vedere insieme come abituare il cucciolo a stare in casa da solo. Va ricordato che è buona norma abituare il cucciolo a stare un po’ da solo fin dai primi giorni. È bene quindi ignorarlo una mezz’oretta ogni tanto, comportandosi come se non ci fosse.
Tumori testicolari nel cane: possono causare una diminuzione della libido?
I tumori testicolari sono piuttosto comuni nel cane e rappresentano il 90% delle neoplasie a carico dell’apparato genitale maschile. Nel nostro amico a quattro zampe, il testicolo è la seconda sede anatomica più comune per lo sviluppo di neoplasia, secondo solo alle neoplasie cutanee.
Svezzamento del cucciolo: ecco qual è l’alimento corretto
Prima di vedere qual è l'alimento corretto per lo svezzamento del cucciolo di cane, andiamo a capire cosa si intende per svezzamento. Per svezzamento si intende il passaggio selezionato da una dieta lattea a una dieta solida, passando da una dieta semisolida.
Alimentazione del cucciolo: come individuare la corretta quantità di cibo?
Nell'alimentazione del cucciolo, saper individuare la corretta quantità di cibo da somministrare al nostro amico a quattro zampe è un importante bersaglio da centrare. La razione ideale è quella che dà i migliori risultati; per ottenerli non è sufficiente un buon alimento, bisogna utilizzarlo correttamente.





















