L’integrazione di sali minerali nell’alimentazione degli animali da compagnia
Gli integratori di sali minerali sono indispensabili soprattutto nell’alimentazione casalinga di cane e gatto e in caso di carenze nelle razioni per animali da compagnia. Vediamo quali sono le principali funzioni e i sintomi di carenza da sali minerali nei pet.
L’osteosarcoma nel cane: una neoplasia che fa paura
Tumore molto aggressivo, l’osteosarcoma origina primariamente nel tessuto osseo e rappresenta l’85% delle neoplasie ossee del cane.
Perché fa bene fare sport con il proprio cane
Sono molti gli sport che possono essere praticati con il proprio cane. Tutti si rivelano vantaggiosi sia per la salute del pet che del suo proprietario e sicuramente utili per migliorare qualsiasi tipo di relazione. Vediamo quali sono i più adatti per fare la scelta giusta.
L’intossicazione da fertilizzanti negli animali domestici
Gli animali domestici possono ingerire e intossicarsi con fertilizzanti per piante da giardino o appartamento. Quali sono i sintomi provocati dai diversi concimi?
L’ernia del disco nel cane e nel gatto
Nel cane e nel gatto un’ernia del disco può provocare sintomi molto diversi tra loro, che possono andare da una semplice dolorabilità, fino a disfunzioni motorie molto gravi. Il protocollo terapeutico deve essere adeguato al singolo individuo.
La rogna sarcoptica nel cane: sintomi, cause e ciclo biologico
Sarcoptes scabiei canis è l’acaro della rogna sarcoptica del cane, nota in medicina umana come scabbia e caratterizzata dal forte prurito. Colpisce prevalentemente il cane e talvolta anche il gatto.
I tumori dell’ovaio e dell’utero nel cane. Quali sintomi devono allarmare?
La sintomatologia dei tumori di utero e ovaio nel cane è variabile e spesso aspecifica, pertanto molte volte vengono diagnosticati tardivamente.
C’è un legame tra stress e perdita di pelo in cane e gatto?
Una dermatologa e una comportamentalista hanno cercato di capire se esiste un legame tra perdita di pelo e stress nel cane e nel gatto. Per farlo hanno analizzato i dati sulle lesioni dermatologiche evidenziate durante il periodo di lockdown da Covid-19.
Un appello dai veterinari europei: non comprate cani brachicefali!
In un video realizzato da FECAVA veterinari e infermieri veterinari europei e del Regno Unito chiedono alle persone di non acquistare cani e altri animali dal muso piatto.
Le conseguenze del lockdown da Covid-19 sul comportamento del cane
La diffusione del CoV-19 ha portato delle conseguenze nella vita dell’uomo, ma anche in quella dei nostri animali domestici. Vediamo quali sono stati gli effetti dei periodi durante e dopo il lockdown sul comportamento del cane.