Seguire un rito alimentare? Utile per creare una stretta relazione con il cane
Il rito alimentare è fondamentale per creare una stretta relazione tra cane e proprietario. L’etogramma del cane prevede un’alimentazione di gruppo, con regole per accedere al cibo ben precise che vanno rispettate per evitare situazioni conflittuali.
Volare è una necessità fisica e psicologica di ogni uccello
Ogni uccello ha la necessità di volare: è nel suo DNA ed è una necessità fisica e psicologica. Ancora oggi molti proprietari di volatili come i pappagalli, temendo fughe o attacco da parte dei predatori, chiedono ad allevatori o i medici veterinari come limitare il volo dei loro animali da compagnia.
Tenere un cane quando si vive in affitto, è consentito? Parla il Codice Civile
Non esiste il diritto a tenere con sé un cane o un altro animale da compagnia, quando si vive in affitto. Ma vediamoci chiaro e capiamo il perché. La riforma del condominio ha inserito nel codice civile (art. 1138 c.c.) la norma per cui il regolamento dell'immobile non può contenere il divieto di possedere o detenere un cane o altri animali domestici. Bisogna avere ben chiaro, però, che si tratta di una previsione che tutela chi è condomino, quindi proprietario di un appartamento, e non vale per gli inquilini, ovvero coloro che vivono in affitto.
Benessere del gatto? Ecco alcuni consigli da seguire!
Affinché il gatto che ospitiamo nelle nostre case si trovi in buone condizioni di salute e benessere, bisogna assicurare la possibilità di mantenere quanto più i loro comportamenti naturali (quelli ancestrali, strutturati dall'evoluzione biologica darwiniana anche prima che la specie gatto incontrasse e si associasse alla specie umana) quali lo “stretching”, il masticare, l’eliminazione di feci e urine.
Come allevare un gufo? Ecco quello che devi sapere
Nei precedenti articoli abbiamo conosciuto i gufi, come vivono in natura e quali sono alcune problematiche di una vita in cattività. Ma quali regole seguire per allevare un gufo? Accanto alla falconeria, attività nota che prevede un connubio tra uomo e falco, si accompagna sempre più spesso la “guferia” con i suoi pregi e particolarità.
Lotta al randagismo: il buon esempio della Regione Puglia
Dopo molti anni di difficoltà, la Regione Puglia ha approvato la Legge Regionale n. 2 del 7 febbraio 2020 “Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali da affezione”, frutto della collaborazione tra la parte politica e chi quotidianamente vive la realtà del randagismo: veterinari, volontari e associazioni animaliste.
Spunti per giocare con il cane? Ecco i giochi educativi!
Alcuni giochi sono stati creati di proposito per far "pensare" i cani. Questi giochi vengono definiti "giochi educativi". Questi giochi di attivazione mentale stimolano la capacità di trovare una soluzione nel cane. Avendo un’intelligenza di tipo collaborativo, il cane ama in particolar modo i giochi di squadra, infatti, di fronte a un problema da risolvere chiede spesso aiuto al proprio petowner.
Il coniglio può prendere le zecche? Tutto quello che c’è da sapere
Un coniglio che vive esclusivamente in casa ha sicuramente poche probabilità di entrare in contatto con una o più zecche ma la prospettiva cambia radicalmente se insieme a lui convivono cani o gatti che abbiano accesso all’esterno e che potrebbero dunque veicolare essi stessi delle zecche all’interno dell’abitazione.
Covid-19, le indicazioni per gli Interventi Assistiti con gli animali
Nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19, sono state fornite le indicazioni operative per l’erogazione in sicurezza di Interventi Assistiti con gli animali (IAA). Il documento, in cui vengono specificate tutte le indicazioni necessarie, è stato redatto dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (CRN IAA) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
Antiparassitari, i proprietari di animali domestici li utilizzano correttamente?
Gli animali da compagnia vengono generalmente trattati con antiparassitari: una procedura molto importante in quanto i parassiti (sia esterni che interni) possono causare infestazioni anche gravi oppure rappresentare vettori di malattie pericolose sia per gli stessi animali che per l’uomo (leishmaniosi, toxoplasmosi, rickettsiosi etc.).





















