sleddog

Sleddog: lo sport invernale con i cani da slitta

Sleddog è un parola americana nata dalla fusione dei termini sled (slitta) e dog (cane). Nato come mezzo di trasporto, oggi è diventato soprattutto uno sport dove le slitte vengono trainate da particolari razze di cani nordici come Siberian Husky e Alaskan Malamute e hanno un conduttore, chiamato "musher".
animali anziani

Animali anziani e patologie neurodegenerative: cos’è la disfunzione cognitiva?

La disfunzione cognitiva negli animali anziani è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da alterazioni potenzialmente ingravescenti a carico del cervello che causano diversi comportamenti anomali. Nell'uomo la malattia è riconosciuta come malattia di Alzheimer.
brexit

No deal Brexit: salvaguardare i medici veterinari UE?

Il no deal Brexit, cioè l’uscita del Regno Unito dall’Ue senza alcun tipo di accordo, è un timore che si è reso più concreto il 15 gennaio scorso. La proposta di accordo tra il Regno Unito e l’Ue, elaborata dal governo guidato da Theresa May, è stata infatti respinta dal Parlamento britannico.
cavalli e stress

Cavalli e stress: È vero che anche i cavalli soffrono lo stress?

Può essere un cavaliere particolarmente esigente o la separazione dal proprio gruppo sociale o ancora l’apparizione di qualcosa di nuovo nell’ambiente. Succede così che anche i cavalli (nel loro piccolo) si stressano e per calmarsi (al pari di noi umani) mettono in atto particolari comportamenti.
camaleonti

I camaleonti possono avere problemi alle ossa? Le cause principali

I camaleonti, come molti rettili, possono soffrire di un problema metabolico che provoca deformazioni ossee se tenuti in maniera errata. I sintomi possono essere lievi o gravi, ma è importante sapere che se non curati possono portare al decesso dell'animale.
aggressività del cane

Perché un cane manifesta aggressività e un altro, della stessa razza, no?

Perché un cane manifesta aggressività e un altro, della stessa razza, no? I fattori sono molti, e non tutti compresi pienamente. Certo, si sa che in gioco vi sono molteplici aspetti: comportamentali, ambientali e genetici, e uno studio nordamericano viene ad aggiungere un tassello a questo mosaico, nell’ottica di sviluppare possibili soluzioni terapeutiche.
riconoscere il sesso dei pappagalli

Come riconoscere il sesso dei pappagalli? I metodi da usare

Molto spesso chi compra un pappagallo è curioso di sapere se l'animale che si è portato a casa è un maschio o una femmina. Ma come si fa a capire il sesso? Alcune specie alla maturazione sessuale permettono l'identificazione del sesso, ma nella maggior parte dei pappagalli non esiste alcuna possibilità di stabilirne il sesso solo con l'osservazione esterna.
cosa mangia il clamidosauro

Cosa mangia il clamidosauro? Alimentazione e consigli sulla nutrizione

Il clamidosauro (Chlamydosaurus Kingii) è un animale prettamente carnivoro ed insettivoro, in libertà si alimenta di insetti, ragni, piccoli mammiferi ma non disdegna anche uova, uccelli, lucertole e serpenti.
direttiva zoo

La Direttiva Zoo per proteggere la biodiversità è parte degli impegni dell’UE

La biodiversità è un valore dal punto di vista scientifico, ma anche culturale ed economico. La sua protezione è parte degli impegni internazionali dell’Ue. Per garantirla, è stata emanata la Direttiva Zoo, che rafforza il ruolo dei giardini zoologici nella conservazione ex situ di specie animali selvatiche.
quaglia

La quaglia: curiosità e numeri degli allevamenti intensivi

La quaglia, se allo stato selvatico ancora è un uccello migratorio, negli allevamenti intensivi vive fin dalla nascita in gabbie comuni di superficie variabile tra circa 86 a 184 cm quadrati. Una vita passata interamente in gabbia.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO