Oggi si celebre la Giornata Nazionale del Gatto!
Oggi, domenica 17 febbraio, si celebra in Italia la Giornata Mondiale del Gatto. Sono i felini ad aggiudicarsi la medaglia d'oro sul podio dei pet più presenti nelle case degli italiani: sono presenti circa 7,5 milioni di gatti contro 6,9 milioni di cani secondo il rapporto Assalco-Zoomark del 2018.
Vendita di animali nei negozi: aumentano le limitazioni
Leggi che hanno lo scopo di limitare la vendita di animali di razza tramite intermediari come i negozi sono state approvate nel Regno Unito e in California. In Regno Unito non sarà più possibile acquistare un cucciolo di cane o un gattino in un negozio di animali.
Alimentazione del cane: quali sono le nuove tendenze tra le diete?
Si tratta di diete vegetariane, vegane e il ritorno a diete naturali/selvatiche (BARF) e le diete Free Meat Diets. Sono comparsi sul mercato anche nuove linee di prodotti “olistici”, biologici o quelli a base di alimenti vegetali.
Eliminazioni inappropriate o “cane che sporca”: cinque cose da sapere!
Possedere un cane che ha eliminazioni inappropriate, ovvero il cosiddetto "cane che sporca", è una situazione molto più frequente di quanto si creda. Per il proprietario, un animale discutibile in termini di pulizia rappresenta un insuccesso che può portare ad alterare la relazione proprietario-cane fino a uno scadimento generale delle condizioni di vita del soggetto.
Il cane della prateria: impariamo a conoscerlo! (prima parte)
Il cane della prateria è un roditore appartenente alla famiglia degli sciuridi, la stessa degli scoiattoli. Non esiste un solo cane della prateria, bensì diverse specie. Nonostante ciò, quella più comunemente detenuta come animale da compagnia è il Cynomys ludovicianus, meglio conosciuto come cane della prateria dalla “coda nera”.
Il ruolo degli animali nell’Antico Egitto
Nell'Antico Egitto il ruolo degli animali e il rapporto con essi è mutato nel tempo, evolvendosi durante la civiltà nilotica. In prima istanza erano rapporti di tipo utilitaristico: così i bovini e gli zebù, introdotti nel periodo del Nuovo Regno, erano destinati al lavoro dei campi, ma anche a banchetti dei sacrifici e alla normale alimentazione dell'uomo.
Il ruolo degli animali nell’antica civiltà dell’India
In India, l'Induismo considera la vacca un animale sacro e vieta agli indù la macellazione dei bovini e l'assunzione della loro carne. Generalmente si attribuisce la sacralità della vacca al suo ruolo nella cultura veda e al diffuso principi della non violenza.
La Medicina Veterinaria nell’Antica Civiltà Cinese
Nell'Antica Civiltà Cinese, l'ippiatra era considerata una carriera professionale prestigiosa e il rango sociale dei veterinari per cavalli era molto elevato e molto rispettato, data l'importanza del cavallo nella guerra, nei trasporti e nel lavoro agricolo.
Alimentazione corretta: la miglior arma contro il freddo!
Il freddo e altre condizioni metereologiche avverse sono tutti fattori ambientali che influenzano i fabbisogni nutrizionali di un soggetto che è anche sottoposto ad attività fisica o che vive in ambienti non riscaldati.
Animali e Medicina Veterinaria nell’Antico Egitto
Nell'Antico Egitto esisteva già la distinzione tra medici dell'uomo e medici dell'animale. Questi ultimi, cioè i medici veterinari, erano gerarchizzati con attenzione: Veterinario del Faraone, Veterinario semplice, Capo veterinario, Ispettore veterinario.





















