regolamento sul pet food dietetico

Regolamento sul pet food dietetico, soddisfatte FEDIAF e Assalco

La Federazione europea dell'industria alimentare per animali da compagnia (FEDIAF) e l'Associazione Nazionale tra le Imprese per l'Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia (Assalco) accolgono con favore la pubblicazione del nuovo Regolamento sul pet food dietetico (ovvero sugli alimenti dietetici per animali da compagnia - PARNUTs) nella Gazzetta Ufficiale dell'UE.
cosa dice il decreto

#IoRestoaCasa, cosa dice il Decreto per i petowners?

Emergenza virus COVID-19: Cosa dice il Decreto del Governo per i proprietari di cane e gatto? Quali sono le indicazioni che devono seguire al fine di rispettare il DPCM del 10 marzo? Per rispondere alle più comuni FAQ, la Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) ha realizzato un'infografica che riassume le informazioni per i proprietari di animali.
pappagallino del pacifico

Pappagallino del Pacifico, un piccolo e vivace chiaccherone

Il Pappagallino del Pacifico (Forpus coelestis) o parrocchetto di Lesson è un piccolo e vivace psittacide originario del Sud America, lungo appena 12 – 13 cm, molto adattabile e robusto colonizza sia foreste, sia zone aride, savane, piantagioni o giardini in città.
paura del veterinario

Perché il mio cane ha paura del veterinario? Come ridurla

La paura del veterinario è una paura complessa per il cane. Essa contiene la paura delle persone, delle divise da lavoro, degli odori specifici collegati al lavoro del veterinario, degli odori degli altri animali, dei ferormoni di allarme degli animali stressati, la paura del contatto e della manipolazione, la paura del dolore e di rumori al cane sconosciuti.
problemi comportamentali nel cane

La noia, una delle cause di problemi comportamentali nel cane

La noia è una tra le principali cause di problemi comportamentali nel cane, soprattutto per quei cani che vivono in città e in appartamento. Semplicemente perché un cane ha bisogno di fare attività e non gli è consentito di farne abbastanza. 
cosa mangia il pitone reale

Cosa mangia il pitone reale? L’alimentazione in natura e in cattività

Cosa mangia il pitone reale? In natura, questo serpente si ciba principalmente di: piccoli mammiferi, altri rettili, anfibi e uccelli. In cattività un pitone reale dovrebbe mangiare topi e ratti. In generale dovrebbe mangiare prede vive, ma per evitare eventuali danni al serpente causati dalle stesse prede è meglio dare al pitone prede appena morte.
coronavirus e animali

Coronavirus e animali domestici: gli ultimi aggiornamenti

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus, sono state adottate diverse misure urgenti di contenimento del contagio. Alcune di queste toccano direttamente i petwoners, tra cui quella riguardante l'apertura dei negozi di alimenti per animali, la passeggiata con il cane o la visita dal medico veterinario.
il gioco nel mondo animale

Il gioco nel mondo animale, un comportamento amicale?

Il gioco è un comportamento amicale, a cui soprattutto gli animali giovani dedicano tempo. Pur essendo presente in quasi tutti i mammiferi, il gioco è più evidente nei piccoli di quelle specie che hanno un encefalo piuttosto grande e nelle quali lo sviluppo e la maturazione sono relativamente lente, come per esempio i primati tra cui le scimmie.
insegnare al cane come cercare un oggetto

Cercare un oggetto? Ecco come insegnarlo al cane!

Il cane è capace di riconoscere e cercare un oggetto quando lo si nomina. La capacità del cane di saper riconoscere e cercare un oggetto dimostra che il cane è capace di apprendere per deduzione, individuando un oggetto in un gruppo di oggetti conosciuti. 
far accoppiare il criceto

Come e quando far accoppiare il criceto? Tutto quello che devi sapere!

Come e quando far accoppiare il criceto? Far riprodurre una coppia di criceti dorati è sicuramente una bella esperienza ma bisogna essere preparati. Vediamo insieme quali sono le cose principali da sapere.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO