tortora

Le tortore: sia uccelli ornamentali che animali da compagnia

Le tortore contano in tutto il globo più di 300 diverse specie, dalla più comune e diffusa tortora dal collare orientale, divenuta specie alloctona e quindi comune abitante di parchi e giardini, alle più minute e variopinte specie esotiche. Vediamo di seguito le specie più adatte all’allevamento e reperibili in commercio.
geco leopardino

Il geco che non sa arrampicarsi

Il geco leopardino (Eublepharis macularius) appartiene all’ordine degli Sauri e alla famiglia dei Geconidi, ne esistono 4 specie differenti. Le sue dimensioni contenute (dai 25 ai 30 cm) ed il muso simpatico fanno avvicinare a questo rettile anche i più scettici.
coccidiosi del coniglio

Coccidiosi del coniglio: cos’è, come prevenirla e come trattarla

Come abbiamo accennato parlando dell’importanza della prima visita al coniglio appena acquistato, l’esame delle feci è uno dei passaggi “obbligati”, un punto chiave da non sottovalutare non solo nel giovane animale, ma anche nell’adulto.
anfibi dal veterinario

Gli anfibi e la visita veterinaria

Quando si porta un anfibio dal veterinario è bene informare il medico riguardo tutte le abitudini dell'animale, comprese le modalità di detenzione ed il tipo di alimentazione, in modo da aiutarlo nella visita e nella diagnosi. Per rendere più semplice la comunicazione, una foto o un disegno della teca potrà essere utile per capire la funzionalità dell’ambiente.
uccellini

L’anello stretto alle zampe dei piccoli volatili

Una normale desquamazione e igiene del piede non reca alcun impedimento al movimento dell’anello sulla zampa, ma patologie locali della cute, eccessiva desquamazione o secchezza della cute, sporcizia, problemi circolatori, o ferite possono causare un ispessimento della porzione di zampa su cui scorre di solito l’anello e causare gravi danni all’animale.
coniglio

Il coniglio: un animale sempre più presente nelle famiglie italiane

Il coniglio ormai è un animale domestico a tutti gli effetti e negli ultimi anni, sempre più famiglie scelgono di convivere con questo simpatico animale. Sociale e territoriale, rappresenta un buon compromesso tra cane e gatto. 
pododermatite

La pododermatite del coniglio: sintomi e regole per curarla correttamente

La pododermatite è una patologia della cute che interessa la superficie d’appoggio degli arti, in particolare di quelli posteriori, ed è molto frequente nel coniglio da compagnia. Si tratta di un problema cronico e progressivo che solitamente evolve nel corso del tempo e può variare in quanto a gravità, da lieve fino a molto severa.
furetto

Il furetto: un esploratore nato

Un furetto vive da 7 a 10 anni. Questo piccolo carnivoro è un dormiglione (18 ore al giorno), attivo per qualche breve periodo nella giornata (da 1 a 3 ore). Quando è sveglio, è un animale intelligente che si addomestica facilmente: è vivace, socievole, pulito, giocherellone ed estremamente curioso.
per i Pappagalli è meglio il cibo commerciale o casalingo

Per i Pappagalli è meglio il cibo commerciale o casalingo?

Ancora troppo spesso i pappagalli non vengono nutriti in modo corretto ed equilibrato, rispettando le vere esigenze dell’amico alato ma assecondando i capricci, le pubblicità o i consigli di personale non qualificato. Il rischio concreto è un progressivo indebolimento delle difese e del metabolismo del pappagallo.
volatile

Volatile: conoscere il mondo tramite le ali e il becco!

Quando si acquista o si adotta un animale per godere della sua compagnia si pensa alla sua alimentazione, alle attrezzature per il riposo, la pulizia, il gioco; insomma la vita con un animale domestico viene condivisa in tutti i suoi aspetti. Il contatto, le coccole, le zampate o leccate sono scambiate liberamente ma ricordiamoci che il gioco e il movimento sono condizionati solo dallo spazio dell’appartamento o del giardino o del parchetto.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO