Giochi per piccoli roditori: come non farli annoiare
Sembra strano, ma anche i nostri piccoli roditori possono annoiarsi a casa in gabbia. Per passare il tempo e fare attività occorre stimolarli con accessori e giochi vari. Gli accessori sono diversificati a seconda del tipo di animale e delle sue dimensioni.
I variopinti inseparabili: impariamo a conoscere meglio questa specie
Gli inseparabili sono pappagalli molto diffusi come pet, apprezzati per la loro chiassosa vivacità e per i variopinti piumaggi. Vengono scelti anche per le contenute dimensioni e la semplicità di allevamento. Ma sono veramente così poco esigenti? Impariamo a conoscerli meglio…
Stress: anche gli animali esotici possono soffrirne molto
Lo stress è un fattore molto importante da considerare nel mantenimento e allevamento degli animali esotici e non va mai sottovalutato. Non sempre gli animali esotici sono sottoposti a stress, ma le cause sono numerose e spesso vengono tralasciate.
Petauro dello zucchero: consigli per una corretta alimentazione
Il petauro dello zucchero (Petaurus breviceps) chiamato anche "scoiattolo volante" è un marsupiale proveniente dalle foreste pluviali della Nuova Guinea, Indonesia e Australia. In natura questi animali si nutrono prevalentemente di linfa degli alberi di Eucalipto e Acacia.
Il furetto e l’estate: quali sono i pericoli peggiori in agguato?
Al furetto, l'estate piace ma è bene che i proprietari facciano attenzione ai vari problemi che potrebbero presentarsi durante la stagione più calda. L'estate e la bella stagione sono legate ad un aumento della temperatura e non è sempre un fattore positivo per i nostri amici animali.
Ectoparassitosi nel coniglio: quali sono e come comportarsi
Le ectoparassitosi, ovvero le infestazioni da parassiti esterni, sono piuttosto frequenti anche nel coniglio da compagnia. Molte sono le specie che possono interessare la cute o la pelliccia di questo animale.
Piante pericolose per gli uccelli domestici: quali sono?
Le piante pericolose per gli uccelli domestici possono essere anche le stesse piante ornamentali o d’appartamento che abbiamo nelle nostre case. Quest'ultime possono contenere sostante tossiche, pertanto vanno conosciute e tenute lontane dalla portata degli uccelli.
Veleni per uccelli domestici e pappagalli: quali sono?
Nelle nostre case si trovano tantissime fonti di avvelenamento per pappagalli o altri uccelli domestici come canarini, cocorite, merli indiani e molti altri. Per non far incorrere i nostri pet aviari con qualche sostanza tossica, occorre conoscerli.
Ectoparassiti più comuni nei sauri: terapie e prevenzione
I sauri, come tutti gli animali in generale, sono soggetti ad infestazioni da parassiti esterni (ectoparassiti). Tra gli ectoparassiti più comuni dei sauri troviamo sicuramente gli acari: le specie attualmente conosciute sono oltre 250.
Gli uccelli e i pericoli domestici
È importante favorire il movimento e il volo agli amici alati, almeno per qualche ora tutti i giorni, ma si dovrebbe sempre vegliare su di loro e sulla loro libertà perché in casa potrebbero nascondersi numerosi pericoli.