Quarantena domiciliare, come comportarsi con il cane e/o gatto?
Sono in quarantena domiciliare, come comportarsi con il cane e/o gatto? Per le persone che sono sospette o positive al Coronavirus e vivono in casa con degli animali da compagnia, è importante che sappiano comportarsi correttamente al fine di tutelare la salute e il benessere dei loro amici a quattro zampe.
SARS-CoV-2: posso contrarre l’infezione dal mio animale da compagnia?
Posso contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 dal mio animale da compagnia? A rispondere è lo stesso Ministero della Salute, in una nota pubblicata sulla pagina web ufficiale: "Non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2 che riconosce, invece, nel contagio interumano la via principale di trasmissione".
Furetto e Covid-19: tutto quello che c’è da sapere e come comportarsi
Il fatto che il virus SARS-Cov-2, il nuovo Coronavirus responsabile della malattia respiratoria Covid-19, sia strettamente correlato al coronavirus della SARS-2003 (SARS-Cov-1) ha fatto pensare che gli animali domestici, tra cui il furetto, potessero essere interessati dall’infezione dal Nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2).
Svezzamento nei pappagalli: alimentazione, cura e gestione
Lo svezzamento nei pappagalli inizia con gradualità. Ogni specie ha un suo periodo di svezzamento: da poco più di un mese nei piccoli inseparabili all'anno nelle ara. Lo svezzamento artificiale richiede esperienza, conoscenza e buona manualità da parte del proprietario.
Cani e cavalli giocano e “ridono” insieme, lo dimostra uno studio dell’Università di Pisa
Cani e cavalli giocano insieme con una sincronia motoria quasi perfetta, imitano le espressioni facciali l’uno dell’altro e, fenomeno mai documentato prima fra specie diverse, si contagiano anche nel "riso". Sono questi i sorprendenti risultati di uno studio realizzato da un gruppo di etologi del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa
Animali e Covid-19, cosa sappiamo? Intervista al dott. Troi (SIVeLP)
Animali da compagnia, come cane e gatto, e Covid-19, la malattia respiratoria causata dal Nuovo Coronavirus (SARS-Cov-2): cosa sappiamo? Per rispondere a questo domanda, la redazione veterinaria di Animalidacompagnia.it ha intervistato il dott. Angelo Troi, Medico veterinario, dottore in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura e Consigliere del Sindacato Italiano Veterinari Liberi Professionisti (SIVeLP).
Covid-19, il cane aiuta a superare i momenti di angoscia
Il cane ha sicuramente un ruolo decisivo per superare i momenti d’angoscia e di sconforto. In questo tragico periodo della storia, in cui siamo confinati a casa per contrastare la diffusione del Covid-19, i petowners devono cercare di non apportare troppi cambiamenti alla vita del proprio cane.
In casa con gli animali: sì, ma attenzione che non siano troppi!
Il piacere di vivere in casa con gli animali è noto. Secondo le ultime stime, ha portato nelle case degli italiani più di 60 milioni di animali, tra cani, gatti, pesci ornamentali, uccelli, piccoli mammiferi e anche rettili. In questi giorni di emergenza, gli animali condividono ancora più strettamente la vita e l'ambiente delle persone.
Agrimi dell’Iss: “Nessuna evidenza che cani o gatti abbiano un ruolo nella diffusione di...
Il dott. Umberto Agrimi, direttore del Dipartimento sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), afferma che non esiste infatti alcuna evidenza che cani o gatti abbiano un ruolo nella diffusione del virus SARS-CoV-2 che riconosce, invece, nel contagio da uomo a uomo la via di trasmissione.
Dal veterinario al tempo del Covid-19: quali regole rispettare?
Accertata l’esigenza della visita, è dunque ora di andare dal medico veterinario (al tempo di Covid-19). Vista la situazione epidemiologica del momento, il Governo e le Autorità Sanitarie hanno indicato tutta una serie di regole che devono essere rispettate per ridurre al minimo il rischio di contagio.





















