Il mio cane respira con affanno, cosa posso fare? #Covid-19

Portare il proprio animale da compagnia dal medico veterinario al tempo del Covid-19, come fare? Ecco quali indicazioni seguire e come comportarsi correttamente.

0

A cura di: Dott. Stefano Corbetta

cane respira con affanno cosa posso fare
Annuncio

Il mio cane respira con affanno, cosa devo fare? In piena emergenza epidemiologica da Covid-19, è molto importante rispettare le misure di contenimento al fine di contrastare il diffondersi del contagio da coronavirus.

Come pubblicato sul portale ufficiale del Governo Italiano, “sono consentiti solo gli spostamenti da casa motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità (per esempio, dover fare la spesa o comprare beni necessari) o per motivi di salute“.

Tra le situazioni di necessità rientra la visita del medico veterinario ma “per esigenze urgenti. I controlli di routine devono essere rinviati. Visite veterinarie necessarie e non procrastinabili possono avvenire solo su prenotazione degli appuntamenti e comunque garantendo la turnazione dei clienti con un rapporto uno a uno, così da evitare il contatto ravvicinato e la presenza di clienti in attesa nei locali. Il professionista e il personale addetto dovranno indossare idonei
dispositivi di protezione individuale (guanti e mascherina)“.

Vuoi saperne di più su Covid-19 e pets?

Il cane respira con affanno, cosa posso fare?

cane respira con affanno cosa posso fare

La FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) ha pubblicato, sulla propria pagina ufficiale, tre locandine per i proprietari di animali da compagnia (e non solo) con lo scopo di fornire informazioni corrette, chiare e semplici e aiutare “ad affrontare nel miglior modo i timori, motivando i comportamenti corretti e ostacolando il flusso di notizie false“, racchiudendole con la frase “IL MEDICO VETERINARIO C’È! MA TU RESTA A CASA”.

Una delle tre locandine informative riguarda se il proprio animale di casa sta male. Come comportarsi?

  • Innanzitutto telefona al Medico Veterinario e prova a spiegate i sintomi, successivamente ti farà delle domande; rispondi nel modo più chiaro possibile per aiutarlo a valutare la situazione;
  • Se il medico veterinario ritiene che non sia necessaria una visita immediata ti spiegherà cosa fare. Segui le sue indicazioni;
  • Se il problema non è gestibile da remoto e ti è possibile spostare l’animale, potrai recarti alla struttura che ti indicherà! Attieniti alle sue istruzioni dopo l’arrivo.

FONTE: FNOVI

Annuncio