maneggiare le tartarughe

Come maneggiare le tartarughe o i serpenti? Ecco alcuni consigli

Quando si maneggiano le tartarughe o i serpenti, è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali. Attenzione: esistono in natura ed in commercio innumerevoli specie di rettili, ma solo di alcuni è permessa la commercializzazione in Italia.
raganella

Aspetto simpatico e cicciotello: ecco chi è la raganella australiana

La Litoria Caerulea o raganella di White è un anfibio proveniente dall’Australia. Le raganelle di questa specie che si trovano in vendita attualmente provengono da un ristretto numero di esemplari importati dal paese di origine prima che chiudessero le frontiere per l’esportazione degli animali australiani.
stambecco

Stambecco: un progetto per la conoscenza e l’osservazione sulle Orobie

In occasione dei 30 anni dall’inizio delle operazioni di reintroduzione dello stambecco sulle Alpi Orobie è stata avviata, in stretta sinergia tra partner istituzionali e scientifici, un’iniziativa culturale finalizzata a ricordare questo importante progetto di conservazione faunistica.
aggressività da controllo

Aggressività da controllo, irritazione e territoriale: come si distinguono?

L’aggressività da controllo degli impulsi (ex aggressività da dominanza) è tipica di quei cani che non tollerano alcuni comportamenti del proprietario e reagiscono quindi con aggressioni.
uova di canarino non schiudono

Cosa bisogna fare se le uova di canarino non schiudono nel nido?

Con l’aumento delle ore di luce, le femmine dei canarini cominciano a mostrare comportamenti che fanno presagire la disponibilità a riprodursi: rispondo a i richiami dei maschi, strappano pagliuzze o strisce di carta per prepararsi il nido.
aggressività nel cane

Aggressività nel cane: la genetica la può influenzare?

La genetica può influenzare l'aggressività nel cane? La risposta è affermativa, ma demonizzare una razza non è per nulla sensato. Molte informazioni sul carattere tendenziale del cane sono riportate negli standard di razza.
pet e possesso responsabile

Pet e possesso responsabile: ecco il decalogo da seguire!

Il possesso responsabile di un pet si articola in due fasi: l'acquisizione responsabile e la proprietà responsabile, che prevede il prendersi cura adeguatamente degli animali da compagnia per tutta la loro vita.
maneggiare un rettile

Come maneggiare un rettile? Ecco alcune regole da seguire

Le specie di rettili sono numerose e differenti e le modalità con cui maneggiarli variano da specie a specie e da individuo ad individuo. Quando si maneggia un rettile è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali.
aggressività nel gioco

Aggressività nel gioco e da paura: qual è la differenza?

Il gioco è una situazione nella quale si può manifestare l’aggressività. Talvolta, se è troppo intenso e l’animale è troppo eccitato, il cane può mordere i consimili o l’uomo.
crisi epilettica

I cani riconoscono una crisi epilettica dall’odore: lo studio

Nessuno finora aveva però indagato la possibilità che l’olfatto canino fosse in grado di rilevare anche l’avvicinarsi di una crisi epilettica, forse perché esistono diverse tipologie di crisi, con origini altrettanto diverse che potrebbero avere a loro volta profili olfattivi variabili.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO